• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [1]
Geografia [1]

Bastidas, Rodrigo de

Enciclopedia on line

Bastidas, Rodrigo de Navigatore (Triana, Siviglia, 1460 - Cuba 1526). Con J. de la Cosa e V. Núñez de Balboa, esplorò (1500-1502) le coste del Venezuela fino al golfo di Darien e all'istmo di Panama. Nel viaggio di ritorno [...] la nave, che aveva un carico di perle e d'oro, naufragò ad Haiti (Española) e B., imprigionato dal governatore, fu rinviato in Spagna in catene. Liberato per ordine del sovrano, fondò quindi (1525) una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZUELA – SIVIGLIA – SPAGNA – HAITI – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bastidas, Rodrigo de (1)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] di Guinea verso SO., riconosce la costa brasiliana più a S., tra 16° e 20° di lat., mentre d'altro canto Rodrigo de Bastidas prolunga la scoperta del continente meridionale verso N., dal Venezuela girando tutto il Golfo di Darien, fino alla curva più ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome [...] La costa settentrionale della Colombia fu per breve tratto (Colombia de la Vela) scoperta dalla spedizione di Alonso de Hojeda condotta da Amerigo Vespucci (1499) e riconosciuta da Rodrigo de Bastidas nel 1501 in tutta la sua estensione da Río Hacha ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – FRANCISCO DE PAULA SANTANDER – ANTONIO CABALLERO Y GÓNGORA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

NÚÑEZ de BALBOA, Vasco

Enciclopedia Italiana (1935)

NÚÑEZ de BALBOA, Vasco Carlo Errera Nato di povera nobiltà a Jérez de los Caballeros nell'Estremadura verso l'anno 1475, seguì Rodrigo de Bastidas nella spedizione di scoperta alle coste del Nuovo Mondo [...] fatta che il titolo di governatore delle provincie del Mare del Sud, sotto la giurisdizione del nuovo governatore del Darien, de Ávila; né molto andò che costui, impedita per gelosia ogni iniziativa onde il Balboa non riuscisse a stabilire una rapida ... Leggi Tutto
TAGS: RODRIGO DE BASTIDAS – OCÉANO PACIFICO – CONQUISTADORES – ESTREMADURA – ATRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÚÑEZ de BALBOA, Vasco (2)
Mostra Tutti

SANTA MARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA MARTA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi MARTA Città della Colombia settentrionale, capoluogo del dipartimento del Magdalena, situata sulla costa del Mar Caribico ai piedi della Sierra Nevada di [...] Santa Marta. Fondata nel 1525 da Rodrigo de Bastidas, nei primi tempi servì come colonia penale e ancora nel 1882, quando fu iniziata la costruzione della ferrovia per l'interno, aveva poche migliaia di abitanti, che coltivavano nei suoi immediati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA MARTA (1)
Mostra Tutti

DIAS CARDOSO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Conquistatore portoghese, nato sulla fine del sec. XV. Prese servizio nell'esercito spagnolo e fu capitano di cavalleria. Recatosi in America, fu tra i primi colonizzatori di Santa Marta (nell'attuale [...] Colombia), fondata nel 1525 da Rodrigo de Bastidas. Ottenuta una encomienda, prese parte a numerose esplorazioni lungo il Río Magdalena, e si fece assegnare uno dei più ampî repartimientos d'Indiani a Valle de Upar. E con una compagnia ai suoi ordini ... Leggi Tutto
TAGS: RODRIGO DE BASTIDAS – RÍO MAGDALENA – ENCOMIENDA – PORTOGHESE – COLOMBIA

COLOMBO, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1931)

Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] intensificare la vigilanza: ma doveva essere un marinaio della Pinta, Rodrigo da Triana, a distinguere per il primo la terra, alle sulle orme del grande scopritore (Juali de la Cosa, V. Yañez Pinzón, Rodr. de Bastidas, Alonso Niño, A. Vespucci), ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CAPO DI BUONA SPERANZA – BARTOLOMEO PERESTRELLO – DECLINAZIONE MAGNETICA – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

PANAMÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PANAMÁ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Nardo NALDONI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Alberto BALDINI Anna Maria RATTI * Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] forse per la prima volta da A. de Ojeda nel 1499, certo da R. Galván de Bastidas nel 1501, ma furono poi esplorate in fra le tribù Chibcha erano i Nahua, che il conquistatore Rodrigo de Contreras aveva condotto nel 1539 nella Valle del Río Tarire, ... Leggi Tutto
TAGS: VASCO NÚÑEZ DE BALBOA – AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIA MINERARIA – PEDRO ARIAS DÁVILA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ (12)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali