• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [17]
Storia [13]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Cinema [3]
Lingua [3]
Economia [3]
Diritto civile [3]
Storia contemporanea [2]
Religioni [3]

Vìllari, Rosario

Enciclopedia on line

Storico italiano (Bagnara Calabra 1925 - Cetona, Siena, 2017); prof. dal 1968, ha insegnato nelle univ. di Messina (1968-71), Firenze (1971-79), e "La Sapienza" di Roma (1979-95, poi prof. emerito). Direttore della rivista Studi storici dal 1976 al 1982, socio corrispondente dei Lincei dal 1990, è stato deputato del PCI nella settima legislatura (1976-79). Studioso delle origini della questione meridionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – BAGNARA CALABRA – FIRENZE – MESSINA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vìllari, Rosario (2)
Mostra Tutti

Cinema

Il Libro dell'Anno 2000

Lino Miccichè Cinema Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano Verso il cinema italiano del nuovo millennio di Lino Miccichè 18 aprile La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] , più o meno chiaramente, in molti; ma lo ha affermato in modo particolarmente chiaro, e ben motivato, lo storico Rosario Villari, così argomentando in chiave gramsciana: "Siamo in una fase in cui sono crollate vecchie strutture, e ci stiamo muovendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FESTIVAL DEL CINEMA DI CANNES – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – ITALIA ALMIRANTE MANZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

testo, tipi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] Spagna, in misura proporzionale alla loro popolazione, tutte le province e i domini della monarchia (unione delle armi) (Rosario Villari, Storia moderna, Roma - Bari, Laterza, 1983, pp. 203-204) Avendo il ruolo di ‘informare’, trasmettendo concetti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUAGGIO SPECIALISTICO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LINGUISTICA TESTUALE – FRANCESCO SABATINI – CONNETTIVI LOGICI

Volpe, Gioacchino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gioacchino Volpe Eugenio Di Rienzo Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] sentire il suo influsso nella redazione di «Studi storici» (la rivista dell’Istituto Gramsci), ha infine parlato Rosario Villari. Con buona ragione, direi, se pensiamo agli apporti, ben testimoniati, che studiosi organici alla politica culturale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volpe, Gioacchino (5)
Mostra Tutti

MALERBA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MALERBA, Luigi Giovanni Ronchini MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi) Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927. I Bonardi, sul finire [...] del progetto 100 libri per 1000 anni, insieme con Walter Pedullà, Attilio Bertolucci, Nino Borsellino, Aurelio Roncaglia, Rosario Villari e Giovanni Macchia, e nel 1997 venne nominato, dall’allora ministro Walter Veltroni, membro della Commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – LETTERATURA PER RAGAZZI – MICHELANGELO ANTONIONI – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FERNALDO DI GIAMMATTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALERBA, Luigi (3)
Mostra Tutti

GIARRIZZO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GIARRIZZO, Giuseppe Girolamo Imbruglia Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] siciliana è espressione della dinamica europea sociale, politica, culturale. Giarrizzo fu molto attento anche alla ricerca di Rosario Villari, del quale recensì subito Mezzogiorno e contadini nell’età moderna (1961), e del quale condivise la tesi ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIOVANNI AGOSTINO DE COSMI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SCUOLA NORMALE DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARRIZZO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] in Le origini dell'Europa moderna. Rivoluzione e continuità, a cura di Mario Rosa, Bari 1977, p. 33 (pp. 33-62); Rosario Villari, Rivolte e coscienza rivoluzionaria nel secolo XVII, "Studi Storici", 12, 1971, pp. 235-264, in partic. pp. 231 ss., 237 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Medioevo all'età contemporanea, Torino 19773, p. 71. 152. Cf. James S. Amelang, Il borghese, in L'uomo barocco, a cura di Rosario Villari, Bari 1991, pp. 355-378, segnatamente p. 357. 153. Cf. U. Tucci, Carriere popolane, pp. 830-831. 154. Cf. K. J ... Leggi Tutto

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 45). 2. Paolo Preto, Facchinei, Ferdinando, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIV, Roma 1994, pp. 29-31. 3. Rosario Villari, Elogio della dissimulazione. La lotta politica nel Seicento, Bari 1987, p. 8. 4. Piero Del Negro, Proposte illuminate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Politici ed economisti del primo Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1978)

Politici ed economisti del primo Settecento  – Introduzione Giuseppe Ricuperati Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] fasc. 1, pp. 5-278. 8 Cfr. Alberto Asor Rosa, La cultura della Controriforma, Bari, Laterza, 1974. 9 Cfr. Rosario Villari, La rivolta antispagnola a Napoli. Le origini (1585-1647), Bari, Laterza, 1967. 10 Cfr. Giuseppe Galasso, Napoli spagnola dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali