• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Sport [6]
Biografie [2]
Competizioni e atleti [2]
Sport nella storia [2]
Discipline sportive [1]

Ackermann, Rosemarie

Enciclopedia on line

Ackermann, Rosemarie Atleta tedesca (n. Lohsa, Sassonia, 1952), nata Witschas. È stata tra le massime interpreti del salto in alto con la tecnica dello scavalcamento ventrale, vincendo l'oro ai campionati europei di Roma nel 1974 e alle Olimpiadi di Montreal nel 1976. È stata la prima donna a superare la misura dei 2 m nel 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTREAL – SASSONIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ackermann, Rosemarie (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Mosca 1980

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Mosca 1980 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXII Data: 19 luglio-3 agosto Nazioni partecipanti: 80 Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne) Numero atleti italiani: 289 (242 [...] ebbe contro quasi tutta l'élite mondiale, che era soprattutto sovietica e tedesca orientale. La sua rivale storica, Rosemarie Ackermann della Germania Est, ultima fra le grandi a praticare lo stile ventrale, che l'aveva sconfitta quattro anni prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: WALDEMAR CIERPINSKI – EDIZIONE SUCCESSIVA – ROSEMARIE ACKERMANN – HOCKEY SU GHIACCIO – CITTÀ DEL MESSICO

Olimpiadi estive: Montreal 1976

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Montreal 1976 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXI Data: 17 luglio-1° agosto Nazioni partecipanti: 92 Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne) Numero atleti italiani: 212 [...] fu Sara Simeoni (23 anni, alta 1,77 m), seconda nel salto in alto dietro alla tedesca orientale Rosemarie Ackermann. Simeoni praticava lo stile fosbury insegnatole dal futuro marito Erminio Azzaro, anch'egli saltatore. Il suo argento ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GINNASTICA ARTISTICA – ROSEMARIE ACKERMANN – MARCELLO FIASCONARO – ALBERTO JUANTORENA – MARCELLO GUARDUCCI

Simeoni, Sara

Enciclopedia dello Sport (2004)

Simeoni, Sara Giorgio Reineri Italia • Rivoli Veronese, 19 aprile 1953 • Specialità: Salto in alto È stata la più grande atleta italiana di tutti i tempi, ineguagliata per quantità e qualità di successi [...] record del mondo, portandolo da 2 m a 2,01 m; poche settimane dopo, a Praga, affrontò la tedesca dell'Est Rosemarie Ackermann, ex primatista del mondo e sua grande rivale da cui era stata sconfitta agli Europei di Roma nel 1974 e alle Olimpiadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSEMARIE ACKERMANN – RIVOLI VERONESE – LOS ANGELES – HELSINKI – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simeoni, Sara (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Sovietica staffetta 4x400 m femminile 1. Germania Est 2. Stati Uniti 3. Unione Sovietica salto in alto femminile 1. Rosemarie Ackermann GDR 2. Sara Simeoni ITA 3. Yordanka Blagoeva BUL salto in lungo femminile 1. Angela Voigt GDR 2. Kathy ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] Ulrike Meyfarth. Gli anni Settanta videro soprattutto l'affermazione di Rosemarie Ackermann-Witschas, tedesca dell'Est, e dell'italiana Sara Simeoni. Witschas, coniugata Ackermann, era un'atleta in cui la perfezione stilistica dello straddle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali