Elemento caratteristico delle chiese medievali e protorinascimentali, delle quali costituisce spesso il motivo centrale delle facciate. La forma circolare conferisce al r. un valore espressivo particolare, dovuto all’effetto di isolamento rispetto agli altri elementi rettilinei della facciata. Il r. ebbe il massimo sviluppo nelle chiese gotiche, raggiungendo un’ineguagliata ricchezza di ornati ...
Leggi Tutto
ROSONI, Ciclo dei
G. Colonna
Con questo nome è stato recentemente designato il filone più omogeneo e statisticamente rilevante della produzione vascolare etrusco-corinzia a rosette piene (VI sec. a. [...] più in senso univoco - in primo luogo l'uccello d'acqua, e poi la pantera, il leone, il cervo, ecc. - con rosoni di grande formato attorniati da riempitivi minori a macchia, che invadono a tappeto gli spazi di risulta, quasi soffocando le figure. In ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] alla doppia attestazione consolidatasi nell’uso storiografico; con riferimento alle fonti, sembra doversi preferire Rosoni, quale genitivo patronimico dell’ipotetico Rotzo, capostitipe della famiglia. Questa proveniva dal Mugello, verosimilmente ...
Leggi Tutto
Pittore, figlio di Biagio di Bindo battiloro e di Vittoria Rosoni, nato in Firenze il 13 ottobre 1474. Scolaro di Cosimo Rosselli, dal 1493 mise bottega col suo condiscepolo Bartolommeo della Porta, e, [...] quando nel 1500 questi si fece frate, condusse a termine il suo affresco del Giudizio universale nel chiostro di S. Maria Nuova. Fin qui la maniera di Mariotto male si distingue da quella del compagno ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Parigi - m. Beauvais 1532); ricostruì il transetto di S. Stefano di Sens ed elevò (1499-1513) le due facciate con i meravigliosi rosoni fiammeggianti. Costruì la facciata gotica della cattedrale [...] di Troyes (dal 1507), il tran setto della cattedrale di Beauvais (dal 1500) e il transetto della cattedrale di Senlis (progetto del 1516). Le due ultime opere furono condotte a termine dal figlio Pierre ...
Leggi Tutto
Architetto francese (m. poco dopo il 1258), tra i maggiori maestri dell'architettura gotica; costruì le facciate del transetto di Notre-Dame di Parigi, ed è autore con tutta probabilità degli splendidi [...] rosoni. ...
Leggi Tutto
SESÉ (A. T., 32-33-34)
Pierre LAVEDAN
Cittadina francese della Normandia, nel dipartimento dell'Orne, situata circa 20 km. a NNE. di Alençon, nella valle dell'Orne, con 4165 ab. La cattedrale, dedicata [...] di consolidamento sin dal sec. XVI e un rifacimento parziale nel XIX. La navata è la parte più antica; i rosoni delle estremità del transetto riproducono quelli della cattedrale di Parigi e della cattedrale di Rouen. Il coro è tutto traforato dalla ...
Leggi Tutto
MIRAFLORES
José F. Rafols
. Certosa nei dintorni di Burgos in Castiglia. Luogo di caccia di Enrico III, ceduto da Giovanni II ai certosini nel 1442, non appena l'edificio era stato trasformato per il [...] dell'epoca d'Isabella I; consta d'una navata con abside poligonale della stessa larghezza, ha vòlte stellate con chiavi a rosoni policromi e nervature a ricca sagoma nell'abside. Le due porte d'entrata, di stile fiorito, sono lavorate finemente, ma ...
Leggi Tutto
. Scultore e architetto. Civis pisanus, nel 1180 modellò imposte di bronzo per la porta maggiore del duomo di Pisa, poi distrutta (1596), e per una porta del transetto, simili di fattura a quelle, maggiori, [...] porte di Monreale e di Pisa si possono distinguere elementi diversi: classici, negli ordinati spartimenti e nei rosoni delle cornici; bizantini, nel comporre d'alcune rappresentazioni; oltramontani, e in ispecie renani, in particolarità di modellato ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Lattanzi consta di un portico a due piani, il superiore arretrato e cieco, separati da un fregio continuo di grifi e rosoni. Ancora più monumentali sono alcune tombe di Sovana, veri e propri mausolei, come le tombe Pola e Ildebranda, a facciata su ...
Leggi Tutto
rosone
roṡóne s. m. [propr., accr. di ròsa]. – 1. In architettura: a. Motivo decorativo, risultante dalla composizione simmetrica, intorno a un centro o a un sistema di assi radiali, di elementi derivati dalla flora e variamente stilizzati....
metopa
mètopa (o mètope; raro metòpa, metòpe) s. f. [dal lat. metŏpa, gr. μετόπη, comp. di μετά «fra, in mezzo» e ὀπή «foro, apertura»]. – 1. Nella trabeazione degli edifici dorici, la porzione di muro al di sopra dell’epistilio, compresa...