• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [176]
Storia [83]
Religioni [60]
Arti visive [55]
Archeologia [29]
Diritto [23]
Cinema [18]
Storia delle religioni [14]
Letteratura [14]
Italia [14]

Rossano

Enciclopedia on line

Rossano Comune della prov. di Cosenza (149,4 km2 con 37.680 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 270 m s.l.m., sul versan­te settentrionale della Sila Greca, a 7 km dalla costa del Mare Ionio, su un rilievo arenaceo. Importante centro commerciale (cereali, agrumi, olio). Industrie alimentari e del mobile. Turismo balneare. Municipio romano, R., ricordata nell’itinerario di Antonino e nella Tabula Peutingeriana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – FONTI
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – ITALIA MERIDIONALE – CENTRO SCRITTORIO – MUNICIPIO ROMANO – MARE IONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossano (3)
Mostra Tutti

ROSSANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ROSSANO D. Adamesteanu Località archeologica sita nel comune di Vaglio di Basilicata, resa nota già nel 1832 da A. Lombardi e più tardi da M. Lacava, indagata negli anni '60 da F. Ranaldi, e oggetto [...] AA.VV., Herakleia- studien, Heidelberg 1967, pp. 181-192; D. Adamesteanu, M. Lejeune, Il santuario lucano di Macchia di Rossano di Vaglio, in MemAccLinc, XVI, 1971, pp. 39-82; H. Herdejürgen, Die tarentinischen Terrakotten des 6. bis 4. Jahrhunderts ... Leggi Tutto

Rossano, Federico

Enciclopedia on line

Rossano, Federico Pittore (Napoli 1835 - ivi 1912). Fu con A. Cecioni, M. De Gregorio e G. De Nittis, uno dei componenti la scuola di Resina; quindi (1870 circa) raggiunse De Nittis a Parigi e vi soggiornò molti anni, subendo l'influsso, più che dei veri e proprî impressionisti, di Corot e seguaci. Trattò quasi esclusivamente il paesaggio, con fine sensibilità (Rive della Senna, 1892 circa, Roma, Galleria naz. d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – PARIGI – COROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossano, Federico (2)
Mostra Tutti

GALTAROSSA, Rossano

Enciclopedia dello Sport (2004)

GALTAROSSA, Rossano Bruno Marchesi Italia • Padova, 6 luglio 1972 Alto 2 m per 100 kg di peso, voga per la S.C. Padova. Iniziò l'attività agonistica nel 1985. I suoi successi comprendono: nel singolo, [...] medaglia d'argento ai Mondiali junior 1989; nel doppio, oro ai Mondiali junior 1990, bronzo ai Mondiali assoluti di Lucerna 2001 e argento a quelli di Milano 2003; nel 4 di coppia, bronzo ai Giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – SIVIGLIA – LUCERNA – ITALIA – PADOVA

Brazzi, Rossano

Enciclopedia on line

Brazzi, Rossano Attore italiano (Bologna 1916 - Roma 1994), attivo sui palcoscenici italiani dal 1939 al 1946, dovette al cinema, in cui esordì nel 1940, la sua notorietà soprattutto nel ruolo di seduttore, conquistandosi una larga popolarità anche all'estero (Processo e morte di Socrate, 1940; Noi vivi e Addio Kira, 1942; The barefoot contessa, 1954; Summertine, 1955; Sette volte donna, 1967, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brazzi, Rossano (1)
Mostra Tutti

ROSSANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSANO, Pietro (Piero) Valentina Ciciliot – Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] 1992; Il dialogo non finisce. P. R. e le religioni non cristiane, a cura di M. Marazziti, Brescia 1994; P. Gaia, Piero Rossano. Una vita per il dialogo, Fossano 2003; P. R. e la sfida del dialogo, a cura di P. Selvadagi, Cinisello Balsamo 2003. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – VANGELO SECONDO MATTEO – CANCELLERIA APOSTOLICA – CONCILIO VATICANO II – OSSERVATORE ROMANO

Rossano Veneto

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Vicenza (10,7 km2 con 7600 ab. nel 2008). Attività industriali nei settori meccanico, tessile, della carta e del legno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SILVESTRO da Rossano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO da Rossano Giorgio Caravale SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e di Margherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528. Nel 1547 [...] di Cosenza, Milano 1980, p. 122; Giocondo Leone da Moiano Calabro, Un santo senza altare. P. Silvestro di Franco da Rossano Calabro, Cosenza 1988; I frati cappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, II, Roma 1988 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIULIO ANTONIO SANTORI – BATTAGLIA DI LEPANTO – ORDINE CAPPUCCINO – REGGIO CALABRIA

Palatino, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Calligrafo e letterato (n. Rossano), attivo a Roma dal 1538 in poi. Fu autore del più noto e fortunato trattato di scrittura del Cinquecento italiano, il Libro nuovo d'imparare a scrivere tutte sorte lettere [...] antiche et moderne di tutte nationi (1540), notevole anche per i numerosi esempî dedicati a scritture antiche o desuete e alle scritture crittografiche; a lui è attribuita l'iscrizione dell'arco centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

MONTELATICI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTELATICI, Antonio Rossano Pazzagli MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] 1791, p. 13). Ebbe tre fratelli: uno fu cancelliere del Bigallo; l’altro, Giovanni, seguì la carriera ecclesiastica; l’ultimo, Carlo, sposò la figlia del cancelliere del vescovado di Fiesole. Tutti rimasero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
rosso-giallo (rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali