• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Arti visive [17]
Archeologia [16]
Chimica [8]
Temi generali [5]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [4]
Medicina [4]
Storia della chimica [4]
Storia della medicina [3]
Manufatti [3]

vermiglione

Enciclopedia on line

vermiglione Termine già usato per indicare il cinabro e anche altri minerali di color rosso. Viene usato ora frequentemente come sinonimo di cinabro artificiale, che viene preparato per via umida partendo [...] zolfo oppure facendo reagire un sale di mercurio con idrogeno solforato. Il prodotto, di colore rosso tendente allo scarlatto, viene usato come pigmento rosso o come smeriglio nella politura delle lenti ecc.; al prodotto in commercio vengono fatte, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – SMERIGLIO – MERCURIO – CINABRO – AMMONIO

crociere

Enciclopedia on line

Uccello Passeriforme (Loxia curvirostra), famiglia Fringillidi, che presenta varie fasi nel colore del piumaggio; il maschio adulto è rosso cinabro; la femmina e i giovani di color giallo o gialloverdastro. [...] L’ala è lunga 10 cm. Le punte del becco sono incrociate (donde il nome). Nidifica sugli alberi. È specie stazionaria e localizzata in Italia, soprattutto sulle Alpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ROSSO CINABRO – PASSERIFORME – FRINGILLIDI – PIUMAGGIO – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crociere (1)
Mostra Tutti

ALMADÉN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna, 78 km. a SO. di Ciudad Real, alla cui provincia appartiene come capoluogo di mandamento. Trae nome dall'arabo al-ma‛din, "miniera" (più esattamente ma‛din az-zāwūq, o "miniera di mercurio", [...] di scisti quarzosi del Siluriano, così allo stato puro (azogue virgen), come, in maggior misura, sotto forma di solfuro rosso (cinabro), è ben lungi dall'essere prossimo all'esaurimento, ché la sua quantità e ricchezza, al contrario di quanto avviene ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CINQUECENTO – SILURIANO – MERCURIO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMADÉN (1)
Mostra Tutti

CICOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Uccelli dell'ordine Gressores, famiglia Ciconiidae; grandi trampolieri a becco e gambe assai lunghi e vivamente colorati. Due specie si trovano in Italia, di doppio passo quasi regolare, ma rare; [...] , ala 530-570 mm. e la Cicogna nera (C. uigra L.), nera a riflessi con ali nere, becco e gambe rosso-cinabro, ala 550 m. Nidificano a terra, talora sui fabbricati, sugli alberi o sopra speciali costruzioni (Cicogna bianca). Le uova sono immacolate ... Leggi Tutto
TAGS: CICONIIDAE – UCCELLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA (2)
Mostra Tutti

NOVGOROD e PSKOV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NOVGOROD e PSKOV H. Faensen Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] Mosca, Gosudarstvennyj Istoritscheskij Muz., Chlud. 187, c. 1r). L'iniziale costituisce un esempio di decorazione a intreccio tracciata in rosso cinabro comune a N., che poteva comprendere anche forme animali, come per es. nel Salterio di N. (sec. 12 ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – JAROSLAV I IL SAGGIO – IVAN IV IL TERRIBILE – DORMIZIONE DI MARIA – DORATURA A FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVGOROD e PSKOV (2)
Mostra Tutti

pittura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pittura Simona Rinaldi Rappresentare il mondo dentro e fuori di noi con forme e colori La pittura è certamente la più nota e praticata tra le arti, ed è anche la più stimolante per gli artisti che nel [...] insieme alla malachite, un’altra pietra preziosa usata come pigmento (verde). Dalla lontana Cina giungeva il rosso cinabro che presto venne ottenuto artificialmente mescolando insieme zolfo e mercurio. Assai preziosa era, infine, la gamma delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pittura (5)
Mostra Tutti

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] intorno alla metà del Cinquecento, ma non trascura di fornire altri dati, specialmente tecnici; come, ad esempio, il famoso "rosso cinabro" della bottega di Virgiliotto Calamelli di Faenza, il "bianco" di Ferrara, ecc. Accanto a Urbino stanno ora più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

LA TOUR, Georges de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA TOUR, Georges de (detto Duménil Dumésnil) Charles Sterling Pittore, nato circa il 1590, forse a Lunéville, morto ivi il 30 gennaio 1652. Maestro prima del 1621, pittore ordinario del re prima del [...] G. Delatour" museo di Nantes, ecc. Il La T. usò di una particolare scala coloristica in cui i viola e i rosso cinabro s'accoppiano a grigi teneri avvolti in una luce rossastra. La composizione semplice e chiara si sviluppa in un unico piano parallelo ... Leggi Tutto
TAGS: ROSSO CINABRO – SARACENI – BERLINO – CINABRO – RENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA TOUR, Georges de (1)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] intagliato o stampato e pitture. Sia il mattone cotto sia lo stucco erano dipinti con due colori principali: il rosso cinabro (solfuro di mercurio) e il blu lapislazzuli. In alcuni casi il mattone poteva essere invetriato di turchese, rivelando una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche Maria Olimpia Zander Roberto Nardi - Chiara Zizola Gli intonaci e i dipinti murali di Maria Olimpia Zander Gli organismi architettonici [...] o verdi, in seguito pressate con un attrezzo duro; altri pigmenti presenti nelle decorazioni murali (nero, rosso cinabro, azzurro egiziano, ecc.), di natura non argillosa, acquisivano proprietà analoghe con l'aggiunta di argilla non colorata. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cinabro
cinabro s. m. [dal lat. cinnabări(s), adattam. del gr. κιννάβαρι(ς), voce di origine orientale]. – 1. Minerale trigonale, solfuro di mercurio, di lucentezza adamantina e colore rosso vermiglio se puro, di origine idrotermale, comune allo stato...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali