• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [25]
Cinema [15]
Trasporti [12]
Filosofia [12]
Economia [11]
Industria [9]
Teatro [6]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [6]
Temi generali [5]
Aziende imprese societa industrie [4]

Royce, Josiah

Enciclopedia on line

Royce, Josiah Filosofo (Grass Valley, California, 1855 - Boston 1916). Dopo aver studiato negli USA e in Germania (tra gli altri con H. Lotze), fu (dal 1882) professore alla Harvard University. Preoccupazione dominante della filosofia di R. è il problema morale, il persistere del male e dell'errore nell'esperienza umana. Ma se nei suoi primi scritti come The religious aspect of philosophy (1885) è più evidente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CRISTIANESIMO – GNOSEOLOGIA – CALIFORNIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Royce, Josiah (2)
Mostra Tutti

Rolls-Royce

Enciclopedia on line

Società automobilistica, costituita a Londra il 16 marzo 1906 da F.H. Royce, costruttore meccanico, C.S. Rolls, appassionato automobilista, e Claude Johnson, organizzatore commerciale. L’azienda prosperò [...] e divenne in breve famosa per l’eccellenza dei suoi prodotti nel campo delle costruzioni automobilistiche e dei motori d’aviazione, fino ai più moderni tipi di turboelica e turbogetto; nel 1931 assorbì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: JOINT VENTURE – TURBOELICA – TURBOGETTO – VOLKSWAGEN – LONDRA

Royce, Sir Frederik Henry

Enciclopedia on line

Royce, Sir Frederik Henry Ingegnere (Alwalton, Northamptonshire, 1863 - West Wittering, Sussex, 1933). Dapprima operaio in varî stabilimenti, divenne in seguito ingegnere capo del reparto elettrico degli stabilimenti Maxim, Weston e Co. a Londra. Nel 1906 fondò una società per la costruzione di autoveicoli, oggi nota sotto il nome suo e del socio C. S. Rolls (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – SUSSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Royce, Sir Frederik Henry (1)
Mostra Tutti

Lancaster

Enciclopedia on line

Il più pesante e famoso aereo da bombardamento britannico impiegato nella Seconda guerra mondiale. Quadrimotore (motori Rolls-Royce Merlin da 1100 o 1400 HP) con apertura alare di 31,09 m, massa a vuoto [...] 18.600 kg, sviluppava una velocità massima di 338 km/h; aveva un equipaggio di 7 uomini ed era armato con 8 mitragliatrici da 7,7 mm. Costruito in 7374 esemplari, compì 156.192 voli di guerra; partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AEREO DA BOMBARDAMENTO – MITRAGLIATRICI – GERMANIA – HP

Mead, George Herbert

Enciclopedia on line

Filosofo statunitense (South Hadley, Massachusetts, 1863 - Chicago 1931), uno dei maggiori esponenti del pragmatismo americano. Allievo di James e Royce, dal 1888 al 1891 studiò psicologia e filosofia [...] in Europa. Dal 1892 insegnò all'univ. di Chicago. La filosofia di M., che va sotto il nome di "behaviorismo sociale", affonda le sue radici in quel nuovo ambiente culturale statunitense che sul finire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO DARWINIANO – GEORGE HERBERT MEAD – SCIENZE SOCIALI – MASSACHUSETTS – BEHAVIORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mead, George Herbert (1)
Mostra Tutti

Boodin, John Elof

Dizionario di filosofia (2009)

Boodin, John Elof Filosofo svedese naturalizzato statunitense (Pjätteryd, Småland, 1869 - Los Angeles 1950). Emigrato negli USA (1887), studiò nella Harvard University sotto la guida di Royce. Insegnò [...] che viene sperimentato come passaggio e cambiamento. Tale teoria è avanzata in contrapposizione all’Assoluto senza tempo posto da Royce. In Cosmic evolution (1925) presenta la sua cosmologia in termini di «empirical realism and cosmic idealism». Il ... Leggi Tutto

Hocking, William Ernest

Enciclopedia on line

Filosofo (Cleveland 1873 - Madison, New Hampshire, 1966). Prof. di filosofia a Harvard (dal 1914); il suo "idealismo naturalistico" si riallaccia all'idealismo assoluto di J. Royce. Opere principali: The [...] meaning of God in human experience (1912), Human nature and its remaking (1918), Man and the state (1926), Present status of the philosophy of law and rights (1926), The self: its body and freedom (1928), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – IDEALISMO – CLEVELAND – ROYCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hocking, William Ernest (1)
Mostra Tutti

Bentley Motors

Enciclopedia on line

Casa produttrice di automobili di lusso e modelli Gran Turismo, fondata nel 1919 da Walter Owen Bentley (n. 1888 - m. 1971). Nel 1931 fu acquistata dalla Rolls Royce. La proprietà del gruppo fu rilevata [...] nel 1998 da Volkswagen. Una B. vinse le 24 ore di Le Mans quattro volte consecutive tra il 1927 e il 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: VOLKSWAGEN – ROYCE

Rolls, Charles Stewart

Enciclopedia on line

Rolls, Charles Stewart Ingegnere e industriale inglese (n. Londra 1877 - m. presso Bournemouth 1910). Di famiglia aristocratica, studiò ingegneria all'univ. di Cambridge. Appassionato corridore automobilista e aviatore, insieme [...] (v.) e all'organizzatore commerciale Claude Johnson costituì a Londra il 16 marzo 1906 la società industriale Rolls-Royce. L'azienda prosperò e divenne in breve famosa per l'eccellenza dei suoi prodotti nel campo delle costruzioni automobilistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOURNEMOUTH – TURBOELICA – TURBOGETTO – LONDRA – ROYCE

Blanshard, Brand

Enciclopedia on line

Filosofo (Fredericksburg, Ohio, 1892 - S. Peterburg, Florida, 1980). Insegnò nelle univ. di Michigan e Yale. Nella sua prima opera, The nature of thought (2 voll., 1939), riprendendo tesi di G. H. Bradley, [...] B. Bosanquet e J. Royce, cercò di rivendicare, contro l'empirismo e la filosofia analitica, il valore oggettivo del pensiero. Il suo razionalismo emerge chiaramente sia nella gnoseologia presentata in Reason and analysis (1962), sia nell'etica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – RAZIONALISMO – GNOSEOLOGIA – EMPIRISMO – BOSANQUET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Supercar
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma di tutte le k ora è in grado di assicurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali