• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Letteratura [10]
Biografie [5]
Zoologia [5]
Cinema [5]
Sistematica e zoonimi [4]
Opere e protagonisti [3]
Storia [3]
Prosa [3]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Generi e ruoli [2]

Kipling, Rudyard

Enciclopedia on line

Kipling, Rudyard Scrittore e poeta inglese (Bombay 1865 - Londra 1936). Tra i più noti autori di libri di avventura e per ragazzi, ha scritto poesie, romanzi e racconti - molti dei quali di ambientazione indiana - in cui ha profuso talento narrativo e impegno politico-sociale. Identificato come il cantore dell'imperialismo britannico, K. in realtà non si è limitato a esaltarne gli ideali, ma li ha articolati in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIALISMO BRITANNICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – PACIFISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kipling, Rudyard (2)
Mostra Tutti

Kim

Enciclopedia on line

Romanzo di formazione (1901) dello scrittore inglese R. Kipling (1865-1936), in cui sono narrate le avventure di un orfano, Kim, figlio d'un sergente irlandese, che vive vagabondando nelle strade dell'India [...] della fine del 19° secolo. Approfondimento di Riccardo Capoferro da Kipling, Rudyard (Enciclopedia dei ragazzi) § «Egli sedeva, a dispetto degli ordini municipali, a cavalcioni del cannone Zam-Zammah, situato sulla sua piattaforma di mattoni, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LAHORE – INDIA – TIBET

Cécchi, Emilio

Enciclopedia on line

Cécchi, Emilio Scrittore italiano (Firenze 1884 - Roma 1966). Collaboratore della Voce, critico letterario della Tribuna (1910-23), dove firmò anche con lo pseud. Il Tarlo, fu tra i fondatori della Ronda e collaborò [...] 'irrazionalismo "decadente", e sul fondo della propria educazione classica le esperienze di altre letterature, massime dell'inglese (Rudyard Kipling, 1910; La poesia di Giov. Pascoli, 1912; Studi critici, 1912; Storia della letter. inglese nel sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – IRRAZIONALISMO – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cécchi, Emilio (4)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] al liberalismo della Pall Mall Gazette condusse alla creazione della St. James's Gazette (1880-1905) che ebbe a collaboratori Rudyard Kipling, sir James Barrie e G. S. Street e che finì col fondersi con l'Evening Standard; la liberale Westminster ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] (il romantico Disraeli) l'aveva già prima del 1880 trasfusa nella sua politica imperialista; un poeta dell'Impero, Rudyard Kipling, doveva renderla popolare. Il nuovo imperialismo differiva però dall'antico negli spiriti e nelle forme, come le nuove ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – STABILIMENTI DELLO STRETTO – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Louis Stevenson (The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde, Treasure Island, Kidnapped, Catriona, The Black Arrow); Rudyard Kipling, aspro, alacre, ardito (Kim, The Jungle Book); Joseph Conrad (Almayer's Folly, The Nigger of the Narcissus, Lord ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

ALLEGORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] e il XVIII Giuseppe Addison, di cui l'Inghilterra ammira tuttora The first Vision of Mirza, e a' tempi nostri Rudyard Kipling, con i suoi racconti indiani, bastino a indicare cotale intenzione. Non dobbiam0 d'altra parte tacere, almeno, del tedesco ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – AURELIO PRUDENZIO CLEMENTE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – FABIO PLANCIADE FULGENZIO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGORIA (3)
Mostra Tutti

BIBLIOFILIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] moderni, il record delle maggiori offerte sembra essere raggiunto di alcune delle opere di Robert L. Stevenson e di Rudyard Kipling. Mentre i bibliofili francesi si appassionano alle tirature su carta di lusso delle edizioni originali del sec. XIX ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – SACRE RAPPRESENTAZIONI – CARLO VII DI FRANCIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOFILIA (1)
Mostra Tutti

BOBADILLA, Emilio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore cubano, nato a Cárdenas nel 1872 e morto nel 1920. Si rivelò scrittore precoce sotto lo pseudonimo di Fray Candil che adoperò sempre anche in seguito. È stato paragonato a Rudyard Kipling per [...] il suo romanzo A fuego lento (1903), e ad Anatole France per la sottile malinconia autobiografica di Sintiéndome vivir (1906). Il suo migliore romanzo è En la noche dormida (1913). Qualche frammento di ... Leggi Tutto
TAGS: RUDYARD KIPLING – ANATOLE FRANCE – NEW YORK – MADRID

Dobrée, Bonamy

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (Londra 1891 - ivi 1974). Hanno particolarmente valore i suoi studî sulla letteratura della Restaurazione inglese; è anche autore di pregevoli biografie, tra cui una di Giacomo Casanova [...] tra le altre sue opere: Restoration comedy (1924), Restoration tragedy (1929), The victorians and after (1938), Alexander Pope (1951), Three eighteenth century figures (1962), Rudyard Kipling (1967), Milton to Ouida: a collection of essays (1973). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO CASANOVA – RUDYARD KIPLING – ALEXANDER POPE – LONDRA – OUIDA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali