• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Ecologia [1]

acetosa

Enciclopedia on line

Nome di alcune piante (Rumex acetosa, Rumex acetosella, Oxalis corniculata, Oxalis acetosella), dette anche erba brusca, acetosella, perché contengono una notevole quantità di ossalato acido di potassio [...] che dà loro un caratteristico sapore acidulo. Tra le a., Oxalis crenata, dell’America Meridionale, è coltivata in vari paesi per i tuberi, lunghi fino a 7 cm, dapprima molto acidi, ma che in seguito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OXALIS ACETOSELLA – RUMEX ACETOSA – POTASSIO – TUBERI

ACETOSA e ACETOSELLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nomi designanti due piante, Rumex acetosa L. e R. acetosella L. della famiglia delle Poligonacee, la prima comune nell'Eurasia e la seconda quasi cosmopolita, ma propria soprattutto dei suoli silicei. [...] Nei loro succhi contengono una grande quantità di ossalato acido di potassa, da cui deriva il sapore acidulo, e che va sotto il nome di sale di acetosella, dal quale si ricava l'acido ossalico (detto così ... Leggi Tutto
TAGS: OXALIS ACETOSELLA – ACIDO OSSALICO – RUMEX ACETOSA – POLIGONACEE – EURASIA

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] altri composti. Sul principio del '600 il vicentino Angelo Sala insegnò ad estrarre il sale d'acetosella dalla pianta (Rumex acetosa) e nel 1619 il bolognese Fabrizio Bartoletti scoprì lo zucchero di latte. Nel 1747 Marggraf riconobbe la presenza del ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] e settentrionale si coltivano come ortaggi Rheum rhaponticum, R. undulatum (rabarbari); Rumex acetosa (acetosa), R. patientia (lapazio), R. scutatus (acetosa romana). Rosacee: Poterium sanguisorba (pimpinella). Solanacee: Capsicum annuum (peperone ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

OSSALICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSALICO, ACIDO (HOOC-COOH) Gaetano CHARRIER Alberico BENEDICENTI ACIDO È il più semplice acido dicarbossilico. Sin dall'inizio del sec. XVII veniva osservata la presenza del suo sale acido di potassio [...] nella Oxalis acetosella e nel Rumex acetosa. Venne isolato nel 1773 da Savary come acido dell'acetosella, dopo che T.O. Bergman l'aveva già preparato per ossidazione dello zucchero con acido nitrico (acido dello zucchero). Nel 1776 questi acidi ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – METALLI ALCALINOTERROSI – ANALISI VOLUMETRICA – OXALIS ACETOSELLA – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSALICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

nicchia ecologica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nicchia ecologica Alessandra Magistrelli La ‘professione’ delle specie animali in un ecosistema La nicchia ecologica è la funzione che gli individui di una specie svolgono all’interno del loro habitat, [...] esse stesse sono in grado di produrli grazie ai batteri che vivono nelle loro radici; invece la nicchia dell’acetosa (Rumex acetosa) è quella di assorbire ossalati di calcio – particolari sali presenti nel terreno – così come quella della borsa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MARTIN PESCATORE – ASIA CENTRALE – ARISTOTELE – ECOSISTEMA – GRAMINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nicchia ecologica (2)
Mostra Tutti

RUMEX

Enciclopedia Italiana (1936)

RUMEX Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni (Linneo, 1737) della famiglia Poligonacee, che comprende oltre un centinaio di specie per la maggior parte diffuse nell'emisfero boreale, poche nei [...] e numerose varietà; sono comuni: R. alpinus L., R. crispus L., R. conglomeratus Murr., R. pulcher L., R. acetosella L., R. acetosa L. Sono coltivati e qua e là inselvatichiti: R. patientia L., R. lunaria L., R. vesicarius L. Le radici di alcune ... Leggi Tutto
Vocabolario
acetósa
acetosa acetósa s. f. [dall’agg. acetoso, per il sapore]. – Nome di alcune piante (a. maggiore, a. minore, appartenenti al genere Rumex; a. tuberosa, lat. scient. Oxalis crenata; ecc.), dette anche erba brusca, acetosella, aventi in comune...
sollécciola
sollecciola sollécciola s. f. [lat. sĕnĕcio (-onis) «crescione», con suff. dim.; cfr. saleggiola]. – Nome tosc. di due piante, Rumex acetosa e Oxalis acetosella (v. acetosa, acetosella).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali