SÃOTOMÉ E PRÍNCIPE
Giampaolo Calchi Novati
(v. san tommaso, XXX, p. 790; App. III, II, p. 665; sãotomé e príncipe, App. IV, III, p. 268)
La superficie di questo piccolo stato africano, situato al [...] dei prezzi internazionali del cacao, principale prodotto di esportazione del paese.
Bibl.: F. Tenreiro, A ilha de SãoTomé, Lisbona 1961; T. Hodges, M. Newitt, SãoToméandPríncipe. From plantation to microstate, Boulder 1988; L.M. Deny, D.I. Ray ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste [...] , Isole Marshall, Isole Salomone, Kiribati, Nauru, Nicaragua, Panama, Palau, Paraguay, Saint Kitts and Nevis, Saint Vincent and the Grenadines, Santa Lucia, SãoToméandPríncipe, Swaziland, Tuvalu e il Vaticano. Gli altri stati che mantengono invece ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] , Problèmes de santé en milieu sahélien, Parigi 1981; E. G. Bay, Women and work in Africa, Boulder 1982; H. J. de Blij, E. B. Martin Guinea-Bissau); i primi tre sono paesi continentali, SãoTomé e Príncipe e Capo Verde sono isole atlantiche: di qui i ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dei tamburi.
Nella l. delle isole di SãoTomé e Príncipe i temi ruotano intorno alle opposizioni città/campagna deve essere guerra la vostra chiamata / sia un canto / per la pace".
Come and hope with me (1994) di M.W. Serote (n. 1944) è anch'essa ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] (Guinea-Bissau, Isole del Capo Verde, SãoTomé e Principe, Angola, Mozambico e Timor).
Popolazione: assoluta R. H. Beck, The changing structure of Europe. Economic, social and political trends, Leida 1970; H. Brugmans, L'Europe des nations, ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] Paraguay, Repubblica Dominicana, Saint Kitts e Nevis, SãoTomé e Príncipe, Isole Salomone, Swaziland, Tuvalu e dal Vaticano. lo Strategic Economic Dialogue (2006-08), confluiti nello Strategic and Economic Dialogue (2009) con l’elezione di Barack ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] -Bissau; 1975, Capo Verde, Mozambico, SãoTomé e Principe, Papua-Nuova Guinea.
Esistono anche alcune unità pp. 113-329.
Kay, D. A., The O.N.U. and the decolonization, in The O.N.U. past, present and future, New York-London 1972, pp. 143-171.
Kelsen, H ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] libera (Mali, Ghana, Maurizio, Capo Verde e SãoTome e Príncipe); in Europa occidentale sono tutti ‘liberi’ tranne Italia Report Project) (2010) 2009-2010 Report. The causes of peace and the shrinking costs of war, Vancouver, http://www.hsrgroup.org/ ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] , Isole Marshall, Isole Salomone, Nauru, Nicaragua, Palau, Panama, Paraguay, Saint Kitts and Nevis, Santa Lucia, Saint Vincent e Grenadines, SãoTomé e Príncipe, Swaziland, Tuvalu, Città del Vaticano (Santa sede). Gli altri stati che mantengono ...
Leggi Tutto
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] sul commercio e lo sviluppo (United Nations Conference on Trade and Development, Unctad). Ad oggi conta 105 membri e tutti i Unito, ;Repubblica Centrafricana, Russia, Ruanda, Samoa, SãoTomé e Príncipe, Senegal, Sierra Leone, Singapore, Siria, Somalia ...
Leggi Tutto