Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] . Non si tratta solo di Comuni immediatamente confinanti con M., come Sesto S. Giovanni e Rho, a N, ovvero Corsico e S. DonatoMilanese a S: nel continuum urbanizzato, seppure con caratteristiche di compattezza variabili, rientrano anche centri ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Torino 1925 - ivi 2000), lavorò in collaborazione con A. Oreglia d'Isola. Le loro prime opere a Torino (Borsa Valori, 1952; Bottega di Erasmo, via G. Ferrari 11, 1954) s'imposero polemicamente [...] ) si ricordano, oltre a case d'abitazione, gli uffici SNAM (1985-91), a S. DonatoMilanese; l'ampliamento della cartiera Bosso (1989-91), presso Torino; la chiesa di S. Giovanni Battista (1994-99), a Desio. Fu autore di una storia dell'architettura ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista giapponese (Osaka 1913 - Tokyo 2005). Tra i più noti protagonisti dell'architettura contemporanea, svolse una intensa attività a livello internazionale, che lo vide presente con [...] ), il piano per la Fiera di Bologna (1971-74), il Centro direzionale di Napoli (dal 1982) e i quartieri S. Francesco e Affari a San DonatoMilanese (dal 1991).
Dopo gli studi d'ingegneria presso l'università di Tokyo, entrò nel 1938 a lavorare nello ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] l'Adorazione dei Magi commessa dai frati del convento di S. Donato a Scopeto (ora agli Uffizi), rimasta incompiuta per la . Seconda grande opera pittorica del periodo milanese è il Cenacolo nel refettorio di S. Maria delle Grazie, purtroppo giunto a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] modesta; a 150 km dalla foce il fiume si trova a soli 2 m s.l.m., a Pavia ha già un livello superiore a quello della pianura, e strutturalismo. Gli edifici dell’ENI di M. Nizzoli a San DonatoMilanese, la chiesa di Baranzate di A. Mangiarotti e B. ...
Leggi Tutto
Architetto (Robbiate 1905 - Milano 1977). Si avvicinò al movimento moderno attraverso E. Persico e G. Pagano. Una razionalità, temperata dalla cura per i particolari e i materiali, caratterizza la sua [...] di Pal. Rosso (1952-62), musei del Tesoro di S. Lorenzo (1952) e di S. Agostino (1963-79); Rinascente di Piazza Fiume a Roma (1957-61); metropolitana di Milano (1962-63); uffici SNAM di San DonatoMilanese (1970-72). Dal 1952 ha diviso lo studio con ...
Leggi Tutto
SNAM Società italiana (originariamente acronimo di Società Nazionale Metanodotti, costituita dall’Ente Nazionale Metano, dall’AGIP e da terzi) operante nel settore delle infrastrutture energetiche, con [...] sede centrale a San DonatoMilanese. Fondata nel 1941, è il principale operatore italiano di trasporto e dispacciamento di gas naturale, Gas S.p.A., per il trasporto del gas naturale; Stogit S.p.A., per lo stoccaggio del gas naturale; GNL Italia S.p. ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] nel portale di S. Stefano; mentre S. Iacopo sopr'Arno ha sulla facciata un porticato a colonne trasferitovi da S. Donato a Scopeto.
Il ; mentre i Medici ricorrono anche ai più celebri glittici milanesi, veneti, emiliani. Alla fine del Settecento G. A ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] fondazione di empori commerciali. L'abitato di Forcello di Bagnolo S. Vito (Mantova), recentemente scoperto, è il sito più Longobardi e la Lombardia, Catalogo della mostra (San DonatoMilanese), ivi 1978; I Pittori bergamaschi. Il Cinquecento, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a tutto il sec. XIII lo stile lombardo personificato dal S. Ambrogio milanese (sec. XI). Qui la larga navata centrale è ricoperta già proprî dell'esarcato bizantino. Sicché, di tante terre donate a S. Pietro, solo quelle più vicine a Roma e al Lazio ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...