• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Chimica [44]
Industria [39]
Biologia [33]
Medicina [29]
Chimica organica [17]
Alimenti [16]
Botanica [13]
Chimica industriale [12]
Biochimica [12]
Alimentazione [11]

saccarosio

Enciclopedia on line

Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con [...] per es., tensioattivi non ionici nei quali il gruppo polare è costituito dal saccarosio). Saccarimetria Processo di determinazione della concentrazione del saccarosio presente in una soluzione attraverso un saccarimetro. Il saccarimetro più diffuso è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: BARBABIETOLA – DISACCARIDE – EDULCORANTE – POLARIMETRO – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saccarosio (9)
Mostra Tutti

dolcificante

Enciclopedia on line

Sostanza naturale (per es., il saccarosio) o artificiale (per es., la saccarina) capace di dare sapore dolce ad alimenti e bevande. I d. si possono dividere anche in calorici (carboidrati e alcol polivalenti) [...] e non calorici, questi ultimi molto richiesti come sostituti del saccarosio. L’impiego di edulcoranti, in sostituzione dello zucchero, è giustificato e quindi autorizzato per la fabbricazione di prodotti alimentari a basso contenuto calorico, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: ADDITIVI ALIMENTARI – EDULCORANTE – DISACCARIDI – SACCAROSIO – REOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolcificante (3)
Mostra Tutti

cioccolato

Enciclopedia on line

Prodotto dolciario costituito da cacao e saccarosio, con aggiunta di burro di cacao e di aromi naturali (prevalentemente vaniglina). La produzione del c. prevede una preliminare mondatura seguita da dosatura [...] di vari tipi di cacao per ottenere la miscela adatta. I semi di cacao vengono poi torrefatti, privati della buccia e del germe e macinati fino a ottenere una pasta finissima che si presenta liquida per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
TAGS: TEMPERATURA – SACCAROSIO – TEOBROMINA – VANIGLINA – CAFFEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cioccolato (2)
Mostra Tutti

olestra

Enciclopedia on line

Nome commerciale di una miscela di esteri formati dal saccarosio con vari acidi grassi, il cui uso si è diffuso in sostituzione dei grassi tradizionali per la preparazione di snack e alimenti fritti; poiché [...] delle vitamine liposolubili e, non di rado, seri disordini gastrointestinali. Gli esteri che compongono o. contengono 6, 7 o 8 molecole di acidi grassi legate al saccarosio, il quale quindi ‘sostituisce’ il glicerolo presente nei trigliceridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: TRIGLICERIDI – ACIDI GRASSI – SACCAROSIO – GLICEROLO – VITAMINE

sucrogliceridi

Enciclopedia on line

sucrogliceridi In chimica organica, prodotti ottenuti dalla reazione di transesterificazione tra saccarosio e oli o grassi vegetali o animali. Sono costituiti da una miscela di esteri del saccarosio e [...] di mono- e digliceridi; la reazione viene condotta generalmente in dimetilformammide, con carbonato di potassio come catalizzatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CARBONATO DI POTASSIO – CHIMICA ORGANICA – CATALIZZATORE – DIGLICERIDI – SACCAROSIO

melassa

Enciclopedia on line

Chimica Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole o della canna da zucchero, costituito da sciroppo che, malgrado il forte tenore di saccarosio, non può più dar luogo a cristallizzazione a causa [...] presenti nei sughi zuccherini. La m. di barbabietole è un liquido denso colorato di bruno, contenente circa il 45- 50% di saccarosio, 15-20% di acqua, 10-15% di sostanze azotate, 10-12% di sali inorganici, altri zuccheri ecc.; il quoziente di purezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – EFFETTO DOPPLER – FISICA ATOMICA – BARBABIETOLE – SACCAROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melassa (1)
Mostra Tutti

sucralosio

Enciclopedia on line

sucralosio Composto chimico, triclorogalattosaccarosio, di formula C12H19O8Cl3. Si ottiene per via sintetica a partire dal saccarosio. Ha elevato potere edulcorante (circa 600 volte maggiore rispetto al [...] saccarosio) e grande stabilità al calore e al pH. Non presenta retrogusto. Alla fine degli anni 1990 la Food and drug administration degli Stati Uniti ha concluso, in seguito a studi approfonditi, che il s. non presenta rischi per gli esseri umani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – EDULCORANTE – STATI UNITI – SACCAROSIO

isomalto

Enciclopedia on line

Miscela di mono- e disaccaridi idrogenati dotata di potere dolcificante pari a circa il 60% di quello del saccarosio. I componenti principali sono il 6-O-α-D-glucopiranosil-D-sorbitolo e l’1-O-α-D-glucopiranosil-D-mannitolo [...] diidrato. È un dolcificante di massa (➔ dolcificante) che ha trovato impiego relativamente ampio in caramelle, gomme da masticare e biscotti privi di saccarosio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: DISACCARIDI – SACCAROSIO

raffinosio

Enciclopedia on line

Trisaccaride non riducente contenuto nelle barbabietole, così chiamato perché si ritrova nelle acque madri di raffinazione del saccarosio (o zucchero comune); in piccola quantità il r. si trova in altri [...] vegetali (panelli di semi di cotone, manna d’Australia ecc.). Si presenta sotto forma di cristalli aghiformi solubili in acqua e in alcol etilico. La sua formula è C18H32O16•5H2O: è un esotriosio, costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL ETILICO – BARBABIETOLE – SACCAROSIO – GALATTOSIO – FRUTTOSIO

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] che è 2 o 3 volte più elevato del normale: ciò inibisce il flusso di assimilati verso la formazione di saccarosio e lo stimola verso la formazione di amido, confermando il ruolo regolatorio ipotizzato per F2,6BP. Come risultato della defosforilazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
saccaròṡio
saccarosio saccaròṡio (o saccaròṡo) s. m. [der. di saccaro-, col suff. -osio (o -oso)]. – Composto organico, disaccaride (detto comunem. zucchero di canna o di barbabietola o semplicem. zucchero), costituito da una molecola di destro-glicosio...
zùcchero
zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali