• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [60]
Storia [33]
Geografia [7]
Religioni [7]
Arti visive [7]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Musica [4]
Italia [4]
Europa [3]

Sacile

Enciclopedia on line

Sacile Comune della prov. di Pordenone (33,3 km2 con 19.719 ab. nel 2008). La cittadina è situata presso il versante meridionale delle Prealpi Carniche, in vista del Monte Cavallo, sulle rive del fiume Livenza. Un tempo borgo chiuso, stretto tra mura merlate, è divenuto un centro industriale con attività che si esplicano nei settori alimentare, meccanico, tessile, della lavorazione del legno e del vetro. Sorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: BERENGARIO I – VENEZIA – LIVENZA – CENEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacile (1)
Mostra Tutti

GIACOMO da Sacile

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacopo) da Sacile Michela Dal Borgo Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] Friuli veneziano. Le travagliate vicende della sua vita ci sono pervenute grazie a una apologetica e succinta biografia redatta dall'umanista conte Iacopo di Porcia (1462-1538) suo contemporaneo, che certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ruffo, Vincenzo

Enciclopedia on line

Musicista (Verona 1510 circa - Sacile, Pordenone, 1587). Maestro di cappella nelle cattedrali di Verona, Milano, Pistoia e nuovamente Milano. Ebbe allievo M. Ingegneri. Lasciò molte polifonie chiesastiche [...] (pubbl. 1542-92) e alcuni libri di madrigali da 4 a 8 voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORDENONE – MADRIGALI – PISTOIA – SACILE – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffo, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Gasparotto, Enrico

Enciclopedia on line

Gasparotto, Enrico Ciclista su strada italiano (n. Sacile, Pordenone, 1982). Professionista dal 2005, ha corso per la Liquigas sino al 2007, ottenendo buoni risultati anche in corse importanti come la Volta Ciclista a Catalunya [...] (2005, seconda tappa) e il Giro d’Italia (2006, prima tappa). Dopo un anno alla Barloworld (2008) e uno alla Lampre (2009), nel 2010 è passato alla Astana raggiungendo le sue migliori prestazioni: pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIEGI-BASTOGNE-LIEGI – GIRO D’ITALIA – SACILE

Gasparòtto, Luigi

Enciclopedia on line

agg. gn Uomo politico italiano (Sacile 1873 - Cantello 1954). Avvocato, deputato (1913-29), volontario e pluridecorato della prima guerra mondiale, fu vicepresidente della Camera (1921) e ministro della [...] Guerra nel gabinetto Bonomi (1921-22). Antifascista, riparò in Svizzera dopo l'8 sett. 1943,  ma alla Resistenza pagò il suo tributo di sangue: il figlio Poldo, comandante delle formazioni partigiane lombarde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA DEL LAVORO – CONSULTORE NAZIONALE – ANTIFASCISTA – DE GASPERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gasparòtto, Luigi (3)
Mostra Tutti

Gava, Vannia

Enciclopedia on line

, Vannia.  Donna politica italiana (n. Sacile, Pordenone, 1974). Professionalmente impegnata nel Sales Management, nel 2009 è stata eletta consigliere comunale della sua città natale, dove ha ricoperto [...] l’incarico di Assessore alle Politiche Agricole, Ambiente e Manutenzione del verde e dal 2014 è stata vicesindaco. Nel 2018 è stata eletta alla Camera dei deputati nelle fila della Lega e dallo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – SACILE

BELLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Francesco Francesco Tateo Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota. La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] i numerosi personaggi della famiglia Bellini nominati nei documenti dei primi decenni del sec. XVIdue uomini di lettere, Bernardino e Girolamo Bellini, compaiono come personaggi notevoli nell'epistolario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Bernardino Tullio Bulgarelli Nativo di Sacile, nella Marca Trevigiana, figlio di certo Daniele, esercitò a Roma, nella seconda metà del sec. XVI la professione di libraio. È impossibile stabilire [...] l'epoca della sua venuta a Roma; tuttavia nell'Archivio Capitolino si conserva la copia di un contratto, stipulato tra il B. e la Stamperia del Popolo romano, il quale ci permette di stabilire che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLETTO, Piero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Poletto, Piero Stefano Masi Scenografo cinematografico, nato a Sacile (Pordenone) il 20 giugno 1925 e morto a Roma il 17 giugno 1978. Fornì un contributo importante al cinema di Michelangelo Antonioni [...] in film come L'avventura (1960), L'eclisse (1962), Professione: reporter (1975), rielaborando ambientazioni reali attraverso un'attenta ricerca delle locations in chiave espressiva, e come Deserto rosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – PIER PAOLO PASOLINI – ANTONIO PIETRANGELI

PUJATI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUJATI, Giuseppe Antonio Marica Roda PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] di meteorologia e con il testo di alcune conferenze tenute in circoli privati e in ambito accademico (Accademia degli Invitati di Sacile), danno già segni del suo eclettismo di scienziato e mostrano un giovane dotto molto ben inserito e a suo agio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – PUJATI, GIUSEPPE ANTONIO – ALESSANDRO KNIPS MACOPPE – BERNARDINO RAMAZZINI – NOVA ACTA ERUDITORUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali