• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Storia [7]
Biografie [4]
Geografia [2]
Asia [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Storia contemporanea [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Saigō Takamori

Enciclopedia on line

Saigō Takamori Uomo politico giapponese (Kagoshima 1826 - ivi 1877), samurai del feudo di Satsuma, oggi prov. di Kagoshima, isola di Kyūshū. Comandante delle forze di Satsuma a Kyoto, appoggiò la restaurazione imperiale (1868) e fu più tardi (1871) nominato capo della Guardia imperiale e consigliere di Stato. Oppostosi all'occidentalizzazione del paese intrapresa dal governo, e in particolare all'introduzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI KYŪSHŪ – SAMURAI – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saigō Takamori (2)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] . I contadini diedero vita a sollevazioni, ma il rischio maggiore fu costituito dalla rivolta degli ex samurai guidati da Saigō Takamori, che il nuovo esercito di coscritti soffocò nel 1877. A favore dell’oligarchia Meiji giocò il rapido processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

KAGOSHIMA

Enciclopedia Italiana (1933)

KAGOSHIMA (A. T., 101-102) Marcello Muccioli * Città dell'isola di Kyūshū, nel Giappone meridionale, capoluogo della provincia omonima. Anticamente sede dei daimyō (v.) di Satsuma (antico nome della [...] una collina sita dietro la città, fra i resti dell'antico castello feudale, una lapide ricorda ancora il luogo dove Saigō Takamori (v. giappone: Storia) si uccise (1877). Coi suoi 137.232 ab. (1930), Kagoshima è il centro più importante del meridione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAGOSHIMA (1)
Mostra Tutti

AKUTAGAWA, Ryūnosuke

Enciclopedia Italiana (1929)

Novelliere giapponese contemporaneo, nato nel 1892. Fece parte del gruppo del neo-intellettualismo di Natsume Soseki. Una sua novella Hana (Il naso) suscitò molto chiasso quando apparve nel 1916. Le sue [...] opere principali sono: Un "Il destino" (1918); Saigo Takamori (1918); Hina "Le bambole" (1923), ecc. Al sommo della gloria letteraria e nel vigore degli anni, l'A. s'avvelenò il 24 luglio 1927, lasciando tre lettere, in una delle quali (intitolata " ... Leggi Tutto
TAGS: NATSUME SOSEKI – SAIGO TAKAMORI

Okubo, Toshimichi

Enciclopedia on line

Okubo, Toshimichi Uomo politico (Kagoshima 1830 - Tokyo 1878). Appartenente a famiglia di samurai, partecipò attivamente alla restaurazione Meiji, che ristabilì il governo dell'imperatore e rovesciò lo shogunato della famiglia [...] e le riforme all'interno, si oppose ai piani per l'invasione della Corea sostenuti dal suo ex alleato Saigō Takamori, estromettendolo dal governo (1873). Ministro degli Interni dal 1874, O. favorì la modernizzazione del paese attraverso la creazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IWAKURA TOMOMI – SAIGŌ TAKAMORI – EUROPA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Okubo, Toshimichi (3)
Mostra Tutti

Satsuma

Enciclopedia on line

Satsuma Antica provincia feudale del Giappone, nella parte meridionale dell’isola di Kyushu, da cui prende nome la rivolta di S., l’ultimo sforzo compiuto dal conservatorismo giapponese per opporsi all’occidentalizzazione [...] . La rivolta fu scatenata dal decreto del 28 marzo 1876 che toglieva ai samurai il diritto di portare le due sciabole. Alla testa di 15.000 uomini, Saigō Takamori occupò Kagoshima (17 febbraio 1877) e si diresse verso il nord, ma fu sconfitto e morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ISOLA DI KYUSHU – SAIGŌ TAKAMORI – GIAPPONE – SAMURAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Satsuma (1)
Mostra Tutti

Ito, Hirobumi

Dizionario di Storia (2010)

Ito, Hirobumi Politico giapponese (Haji 1841-Harbin, Cina, 1909). Nativo del feudo Choshu, nel 1858 fu incaricato dal suo signore di studiare le scienze militari occidentali a Nagasaki e aderì poi al [...] coreana durante la crisi del 1873. Rimase fedele al governo durante la cd. rivolta di Satsuma, legata al nome di Saigo Takamori. Si staccò verso il 1880 dalla corrente più liberale dell’oligarchia Meiji, che chiedeva un governo rappresentativo, e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTESA DIPLOMATICA – SAN PIETROBURGO – SAIGO TAKAMORI – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ito, Hirobumi (2)
Mostra Tutti

Yamagata, Aritomo

Dizionario di Storia (2011)

Yamagata, Aritomo (o Yamagata, Kyosuke) Politico e generale ( ) giapponese (Hagi, Chugokuchi, od. prefettura di Yamaguchi, 1838-Tokyo 1922). Nato in una famiglia di samurai, partecipò alla rivoluzione [...] il neonato esercito imperiale e istituì la coscrizione obbligatoria. Nel 1877 guidò la repressione della rivolta di Satsuma (➔ Saigo, Takamori). Fu uno dei genro e primo ministro (1889-91 e 1898-1900). Nei primi due decenni del Novecento esercitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMURAI – GENRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yamagata, Aritomo (2)
Mostra Tutti

MUTSUHITO imperatore del Giappone

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTSUHITO imperatore del Giappone Alberto Maria Ghisalberti Nato a Kyōto il 3 novembre 1852, morto a Tōkyō il 29 luglio 1912. Secondogenito dell'imperatore Kōmei, successe quindicenne al padre nel gennaio [...] allo stesso ammiraglio Enomoto, capo della rivolta dei Tokugawa, al conte Hayashi, fautore di quello, al generale Saigo Takamori, capo della rivolta di Satsuma). Questo sforzo di pacificazione interna era necessario per poter condurre a termine la ... Leggi Tutto

SATSUMA, Rivoluzione di

Enciclopedia Italiana (1936)

SATSUMA, Rivoluzione di MarcelIo Muccioli Fu l'ultimo, disperato sforzo del conservativismo aristocratico giapponese per opporsi alla marea del progresso di occidentalizzazione del paese, dopo la restaurazione [...] 5 agosto, che convertiva le loro pensioni, colmarono la misura e provocarono tumulti un po' dappertutto, facendo credere così a Saigō Takamori che fosse giunto il momento di agire. Il 15 febbraio 1877, alla testa di 15.000 uomini egli s'impadroniva ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali