• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Archeologia [5]
Industria [3]
Europa [4]
Temi generali [4]
Africa [3]
Storia [3]
Alimenti [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
America [2]
Biografie [2]

SALUMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUMI Mauro Cimino . Sotto il nome di salumi si comprendono di solito due tipi principali e distinti di prodotti lavorati delle carni suine: quelli che subiscono un trattamento di salagione e di stagionatura [...] e possono venire conservati anche per parecchi mesi tenendoli in luogo ben fresco (3-4°) e buio. Dopo la salagione, le pancette possono essere drogate e quindi arrotolate e asciugate all'aria per essere consumate come salume; oppure ancora essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUMI (1)
Mostra Tutti

Prosciutto Toscano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Prosciutto Toscano DOP Denominazione di origine protetta del salume crudo e stagionato prodotto nell’intero territorio della regione Toscana e ottenuto dalla lavorazione delle cosce fresche dei suini [...] è più ampia per facilitare la penetrazione del sale, e per il gusto saporito, dovuto anche all’impiego, durante la salagione, di essenze di aromi naturali tipici toscani, tra cui aglio, rosmarino, ginepro e mirto. Per approfondire Scheda prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SALAGIONE – ROSMARINO – GINEPRO – TOSCANA

STORNOWAY

Enciclopedia Italiana (1936)

STORNOWAY (A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Città marittima della Gran Bretagna, nelle Ebridi Esterne (contea di Ross and Cromarty), situata sulla costa orientale dell'isola di Lewis, all'estremità di [...] Scozia, al quale affluiscono, durante la stagione della pesca delle aringhe, numerosi pescatori e operai, impiegati nella salagione e nell'essiccamento del pesce. Insieme con la pesca delle aringhe ha importanza quella delle aragoste. Stornoway è ... Leggi Tutto

Salame Felino IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Salame Felino IGP Indicazione geografica protetta del salume crudo e stagionato prodotto in tutti i comuni della provincia di Parma, nella regione Emilia-Romagna, e ottenuto dalla lavorazione di carni [...] al territorio, contraddistinto da aree collinari e pianeggianti e da laghi e miniere di sale, le quali contribuiscono alla salagione e alla lavorazione delle carni di maiale sin dal 1300. Per approfondire Scheda prodotto: Salame Felino IGP (fonte ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – SALAGIONE – SALUME – DUROC

PETERHEAD

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERHEAD (A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città della Scozia nordorientale posta 44 km. a NNE. di Aberdeen, sul Mare del Nord; venne fondata nel 1593 dal conte George Keith, su una breve penisola, che [...] , tanto che in alcuni mesi dell'anno (specie in giugno) accoglie da 3000 a 4000 immigrati, occupati nella salagione ed essiccamento dei prodotti pescati. Di tali prodotti era notevolissima, prima della guerra mondiale, l'esportazione verso i porti ... Leggi Tutto

BARBARO, Giosafat

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Giosafat Roberto Almagià Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] ; il B., che probabilmente vi acquistò qualche proprietà - certamente una pescheria e uno stabilimento per la seccagione e salagione del pesce del lago Bosagaz -, ne fece centro di irradiazione dei suoi viaggi nel retroterra, descritti - come vedremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCOFORTE SULL'ODER – AGOSTINO BARBARIGO – AMBROGIO CONTARINI – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Giosafat (1)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery) Pino FORTINI Gustavo BRUNELLI Attilio Donato GIANNINI Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] ). La conservazione del pesce fresco si effettua invece mediante la refrigerazione e la congelazione. Gli antichi praticavano la salagione e l'essiccazione; preparavano anche conserve all'olio, all'aceto, agli aromi; non ignoravano le salse di pesce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

SALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt) Corrado MONCADA Ugo Enrico PAOLI Carlo PERRIER Giuseppe DE LUCA Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] nel Mediterraneo viene collocato sui mercati nordici (Scandinavia, Islanda, ecc.), dove questo sale è molto ricercato per la salagione del pesce. La forte produzione del Mar Rosso e dell'Oceano Indiano, che nel passato veniva quasi tutta collocata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALE (6)
Mostra Tutti

ALIMENTARI, INDUSTRIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96) Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] non inferiore al 25%) per la conservazione di olive e altri prodotti, mentre per conservare carne e pesce la salagione può anche essere fatta a secco, cioè cospargendo il sale sulla superficie dei prodotti, rimuovendolo e rinnovandolo periodicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INCIDENTE NELLA CENTRALE NUCLEARE DI ČERNOBYL – CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTARI, INDUSTRIE (3)
Mostra Tutti

Pesca e caccia in laguna

Storia di Venezia (1992)

Pesca e caccia in laguna Hannelore Zug Tucci "Piscare et aucellare" È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] , vale a dire prima o dopo la deposizione delle uova, in notti con o senza luna, che si prestassero alla salagione, che fossero possibilmente grandi, come i lucci e le tinche del fiume Pulpaticus richiesti nel 1190 dal monastero dei Santi Ilario ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
salagióne
salagione salagióne s. f. [der. di salare]. – L’operazione di salare il pesce (o anche, ma meno com., con riferimento alla carne e ad altri generi alimentari), a scopo di conservazione.
stoccafisso
stoccafisso s. m. [dall’oland. ant. stocvisch «pesce a bastone» (oppure «pesce seccato sui bastoni»), comp. di stoc «bastone» e visch «pesce»]. – Merluzzo conservato intero, ma senza testa e interiora, disseccandolo all’aria sulle stesse navi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali