• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [6]
Storia [4]
Diritto [3]
Industria [2]
Diritto commerciale [2]
Chimica [2]
Geografia [2]
Industria alimentare e per la ristorazione [1]
Industria alimentare [1]
Archeologia [1]

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , in Puglia; Pirano; Cervia; Comacchio; Tarquinia; Trapani; Siracusa); ad essa si aggiunge il sale di sorgente (saline di Volterra). Tra i prodotti delle cave, vengono anzitutto i marmi, i quali anzi, ragguagliati in valore, hanno il primo posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] tonn. nel 1935). Altra ricchezza mineraria in Toscana è costituita dalle saline di Volterra, che dànno annualmente circa 90.000 tonn. Ma di tutte le risorse minerarie che la Toscana offre, la più considerevole, sia per il valore del prodotto, sia per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

FOSSOMBRONI, Vittorio, conte

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSOMBRONI, Vittorio, conte Mario Menghini Uomo politico e scienziato, nato ad Arezzo il 15 novembre 1754, morto a Firenze il 13 aprile 1844. Laureatosi in ingegneria all'università di Pisa, attese [...] . Ferdinando III, succeduto (1791) al padre, chiamato al trono d'Austria, incaricò il F. di studiare le saline di Volterra, quindi (1792) di partecipare alle discussioni intorno al commercio dei grani e all'arte della seta, dimostrando l'utilità del ... Leggi Tutto
TAGS: SALINE DI VOLTERRA – TOMMASO CORSINI – PIETRO LEOPOLDO – PALUDI PONTINE – FERDINANDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSOMBRONI, Vittorio, conte (3)
Mostra Tutti

CATERATTA o Cataratta

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome con cui si suole designare qualunque chiusa, destinata a trattenere o a frenare il corso delle acque; indica altresì una cascata d'acqua nel decorso d'un fiume (v. cascata). Della cateratta nel primo [...] sono esposti i varî mezzi utili ad impedire lo svuotamento d'un lago, e di essa fa menzione Rutilio Namaziano (Itin., I, 481) a proposito delle saline di Volterra. Una figurazione schematica, per mezzo dei due montanti della chiusa, è riprodotta su ... Leggi Tutto
TAGS: SALINE DI VOLTERRA – RUTILIO NAMAZIANO – ALGERIA – TRAIANO – TUNISI

SAVI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVI, Paolo Pietro Corsi – Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] del 1833 una sovrana risoluzione gli affidò la responsabilità di studiare le saline di Volterra; nel maggio del 1833 ebbe l’incarico di visitare la miniera di ferro dell’Isola d’Elba e di redigere una memoria, compensata con 100 zecchini. Nel luglio ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – GIUSEPPE MENEGHINI – SALINE DI VOLTERRA – CARLO MATTEUCCI – GEORGES CUVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVI, Paolo (2)
Mostra Tutti

HOEFER, Hubert Franz

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOEFER, Hubert Franz Giovanni Piccardi Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] il recupero dagli scarichi delle saline di Volterra del sale mirabile (solfato di sodio), composto utile in molti funzionari. Tra questi vi fu anche l'H., che ricoprì il posto di cameriere particolare a corte per il resto della sua vita. L'H. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBACORTA, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Ranieri Franca Ragone , Ranieri. - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea (nove, secondo un cronista pisano), nacque a Pisa intorno alla metà del secolo XIV, probabilmente all’inizio [...] alloro seguito numerosi fuorusciti: Francesco Gambacorta aveva occupato la rocca di Burlano (presso Saline di Volterra), mentre Priamo, fratello del G., era insediato nella rocca di Pietracassa; il G., da parte sua, stabilì Montevaso come base ... Leggi Tutto

VOLTERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTERRA (A. T., 24-25-26) Aldo NEPPI MODONA Odoardo Hillyer GIGLIOLI Giovanni Battista PICOTTI Attilio Mori Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] impulso, occupa numerosi lavoranti e contribuisce alla vita economica della città. Appartengono al comune di Volterra, e ne derivano il nome, le antiche e fruttifere saline poste a 6 km. a SO. della città nella sottostante valle della Cecina (72 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA (3)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] regione mediterranea (le saline di Giraud e di Sorgues), dove prosperano importanti fabbriche di carbonato di soda. Il Giambologna, per la statua equestre di Enrico IV, e a Daniele da Volterra per quella di Luigi XIII sorta sulla Place Royale ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

MONOPOLIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOPOLIO Gino BORGATTA Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Luigi RAGGI . Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] quando pure ci sono) dalle sole saline di proprietà statale, esso assume prevalentemente il carattere di un monopolio commerciale, che, in l'allume di Volterra. Al principio del sec. XIV i mercanti veneziani che frequentano i mercati di Siria sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOPOLIO (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
salamòia
salamoia salamòia s. f. [lat. tardo salemoria o salmuria, comp. di sal «sale» e muria «sale pestato e sciolto»]. – Soluzione acquosa salina, artificiale o naturale, più o meno concentrata: si indicano con tale nome, per es., le acque saline...
grofi
grofi gròfi s. m. pl. [etimo incerto]. – Nelle saline di Volterra, le incrostazioni di sale marino che rimangono nei recipienti in cui si bollono le acque salate per ricavarne il sale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali