Liquido secreto dalle ghiandole salivari, annesse al cavo orale, che ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, di avviare il processo digestivo grazie alla ptialina.
Anatomia comparata
Le ghiandole salivari, presenti in molti animali terrestri e assenti negli acquatici, sono di vario tipo: versano ...
Leggi Tutto
saliva
Liquido secreto dalle ghiandole annesse al cavo orale, che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari. La s. è costituita essenzialmente da acqua (98,7%), da sostanze inorganiche (0,8%) [...] e da sostanze organiche (0,5%). I principali costituenti inorganici sono: cloruri, carbonati, bicarbonati, solfati, fosfati e tiocianati. I cloruri sono attivatori dell’amilasi, i bicarbonati e i fosfati ...
Leggi Tutto
SCIALORREA (dal gr. σίαλον "saliva), e ῥέω "scorro") o Ptialismo (dal gr. πτύαλον "saliva")
Leonardo Alestra
È un aumento notevole della secrezione salivare. Si osserva nelle infiammazioni o irritazioni [...] neurosi simpatica primitiva (scialorrea essenziale), o sintomatica di una nevrosi generale (isterismo, epilessia, neurastenia). La quantità di saliva emessa nelle 24 ore può arrivare a parecchi litri. Il trattamento deve essere diretto a eliminare ...
Leggi Tutto
Emissione di saliva mista a sangue proveniente dalla cavità orale. L’e. può simulare talora un’emottisi, specialmente in soggetti isterici o simulatori. ...
Leggi Tutto
Enzima idrolitico presente nella saliva, che scinde i polisaccaridi complessi (amido, glicogeno), trasformandoli in polisaccaridi a struttura più semplice (destrine, maltosio), i quali vengono poi ulteriormente [...] idrolizzati nell’intestino; agisce in ambiente neutro o debolmente acido, alla temperatura di circa 37 °C e in presenza di sali ...
Leggi Tutto
SCIALOLITIASI (dal gr. σίαλον "saliva" e λίϑος "pietra")
Agostino Palmerini
È la calcolosi delle ghiandole salivari (v. salivari, ghiandole), affezione piuttosto rara negli animali (solipedi) e nell'uomo. [...] la più attendibile. In particolari circostanze i batterî, annidati normalmente nei dotti escretori delle ghiandole salivari, scomposta la saliva, ne determinerebbero la precipitazione dei sali attorno a un nucleo costituito da corpi estranei o da ...
Leggi Tutto
scialiva
Luigi Vanossi
Variante di " saliva ", che compare nel Fiore, dove all'amante che non sia in grado di lagrimare al momento opportuno, si consiglia di bagnare i suoi occhi con saliva: o di scialiva [...] gli occhi tu te 'mmolle, / s'ad altro tu non puo' ricoverare (LIII 12).
Corrisponde puntualmente a salive del Roman de la Rose: " E se vous ne poez plourer, / Couvertement, senz demourer, / De vostre salive ...
Leggi Tutto
medicina R. esofageo, emissione dalla bocca di saliva e materiale alimentare deglutito ma non pervenuto nello stomaco, o subito rifluito dallo stomaco prima di avere subito l’azione del succo gastrico, [...] sintomo di alterazioni funzionali o organiche dell’esofago; il r. gastro-esofageo invece è acido e dipende da ipersecrezione gastrica o da grave ristagno nello stomaco. R. del lattante Emissione di una ...
Leggi Tutto
saliva
(ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari); oltre alla digestione,...
salare
v. tr. [der. di sale]. – 1. a. Insaporire, condire con sale un cibo: s. la minestra, l’arrosto, l’insalata; anche con uso assol.: ha l’abitudine di s. troppo. b. Mettere sotto sale carne, pesce, formaggi, vegetali freschi, per conservarli;...