• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Archeologia [40]
Arti visive [34]
Storia [16]
Asia [12]
Biografie [6]
Geografia [6]
Geografia storica [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Africa [3]

SALMANASSAR I-V

Enciclopedia Italiana (1936)

SALMANASSAR I-V Giuseppe Furlani . Cinque re dell'Assiria portavano il nome di Salmanassar, il quale riproduce un nome assiro che suonava Shulmānu-asharedu, vale a dire "Shulmānu è il primo". I LXX [...] non aveva pagato. Il re assiro venne in Samaria e la prese. V. babilonia e assiria: Storia. Le iscrizioni di Salmanassar I sono state raccolte recentemente e pubblicate in traslitterazione e versione tedesca in E. Ebeling, B. Meissner, E. F. Weidner ... Leggi Tutto

I Khurriti e il regno di Mittani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Khurriti e il regno di Mittani Elena Devecchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] iscrizioni celebrative medio-assire che durante la prima metà del XIII secolo a.C. Adad-nirari I, Salmanassar I e Tukulti-Ninurta I conducono delle spedizioni contro Mittani, qui indicato come Khanigalbat, che viene così sottratto al controllo ittita ... Leggi Tutto

Assiria

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] da Assuruballit (1363-28) dalla soggezione a Mitanni, ebbe un nuovo grande sovrano in Addu-Nirāri I (1305-1274), che ne ampliò i confini verso N; il figlio Salmanassar I (1273-44), trasportò la capitale da Assur a Kalkhu. Dopo di lui Tukulti-Ninurta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – TIGLATPILESER III – TUKULTI-NINURTA I – ALESSANDRO MAGNO – ASSURNASIRPAL II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assiria (3)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] la sua sconfitta. Sedici anni di aspra guerra e la minaccia assira rappresentata dagl'intraprendenti Adad-nirâri I e Salmanassar I, indussero i Hittiti alla pace. Essa fu stipulata nel 1278 da Ḥattusil; suggellata più tardi con il matrimonio della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] verso l'occidente fino a Harrān e Carchemish e fiaccando le velleità babilonesi di supremazia sopra il suo stato. Suo figlio Salmanassar I (1280-1261) fu non meno fortunato di suo padre: egli batte Shattuara di Khanigalbat, fa felici incursioni sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

ARMENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] , le conquiste dei re assiri sono precise e ci parlano di queste popolazioni abitanti del paese, sede futura degli Armeni. Salmanassar I (1280-1261) è il primo re assiro che le iscrizioni sinora note ci dicono aver conquistato il paese Kirki. Questo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – BASILIO II IL BULGAROCTONO – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – TRATTATO DI SANTO STEFANO – COSTANTINO IX MONOMACO

SIRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIRIA Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Daniela Amaldi Desideria Viola Stefania Parigi (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340) In base al censimento [...] mitannici e medio-assiri, costituiscono un archivio omogeneo riferibile, in base agli eponimi, ai regni di Salmanassar i e Tukulti-Ninurta i. Fra le più recenti scoperte effettuate a Tell Šayẖ Ḥamad vanno ricordate alcune tavolette datate al regno ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI MUSULMANI – UNIVERSITÀ DI YALE – ARABIA SAUDITA – ETÀ DEL BRONZO – ṢADDĀM ḤUSAYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Storiografia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Storiografia Mario Liverani Alfonso Archi Giovanni Garbini Storiografia Mesopotamia: caratteri generali di Mario Liverani Storiografia e celebrazione regia Nella Mesopotamia [...] babilonese. Altrettanto significativa, e sulle stesse linee di ragionamento, è una lettera di Salmanassar I (1274-1245) che giustifica presso i destinatari (i re vassalli del re avversario) il comportamento assiro nella guerra contro gli Hittiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Babilonia e Assiria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Babilonia e Assiria Elena Devecchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] La seconda metà del II millennio a.C. rappresenta un momento [...] regno medioassiro riprende a pieno ritmo durante il XIII secolo a.C. per opera dei sovrani Adad-nirari I e Salmanassar I. Un importante successo militare è rappresentato dalla conquista di Mittani, che nelle fonti assire è indicato come Khanigalbat ... Leggi Tutto

Nimrud

Enciclopedia on line

Nome attuale dell’antica Kalkhu (biblica Kalah), una delle capitali dell’impero assiro, situata lungo la riva sinistra del Tigri, circa 35 km a valle dell’od. Mossul (Iraq). La città fu fondata sotto il [...] palazzo provengono le tombe delle regine del 9° e 8° sec. a.C., con i loro ricchissimi corredi. Oggetto di scavi anche i templi e l’eccezionale complesso di Forte Salmanassar (8° sec. a.C.), da cui provengono pitture e avori. Anche dai palazzi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ASSURNASIRPAL II – IMPERO ASSIRO – SALMANASSAR I – MESOPOTAMIA – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nimrud (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali