• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Arti visive [43]
Religioni [16]
Biografie [11]
Letteratura [9]
Geografia [5]
Archeologia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Strumenti del sapere [5]
Comunicazione [3]
Storia [3]

SALTYKOV, Michail Evgrafovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTYKOV, Michail Evgrafovič (più noto, con l'aggiunta dello pseudonimo, come Saltykov-Ščedrin) Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato il 15 gennaio (v. s.) 1826, nel villaggio di Spas-Ugol'nel governatorato [...] . di E. Lo Gatto), Napoli 1919; Favole e racconti innocenti (trad. di E. Lo Gatto), Roma 1923. N. Denisjuk, Kritičeskaja literatura o proizvedenijach Saltykova-Ščedrina (Letteratura critica sulle opere di S.), in 5 voll., Mosca 1905-06; N. Pokrovskij ... Leggi Tutto

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dal suo antipode, il tedesco Stolz, e come difesa della libertà di sognare e di riflettere. M. Saltykov (noto come Saltykov-Ščedrin) usa l’arma della satira violenta, suscitando un’eco immediata in molti contemporanei quando, in Istorija odnogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

classificazione

Enciclopedia on line

Biblioteconomia C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] dagli altri sistemi, più pragmatici che speculativi; la c. bibliotecaria-bibliografica, usata nelle biblioteche Lenin di Mosca, Saltykov-Ščedrin di San Pietroburgo e in quella dell’Accademia russa delle Scienze, che è ripartita in classi, suddivise a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI – ALGEBRA – GEOMETRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SOLIDO GRANULARE – SAN PIETROBURGO – BIBLIOTECONOMIA – REGNO VEGETALE – REGNO ANIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su classificazione (1)
Mostra Tutti

Kramskoj, Ivan Nikolaevič

Enciclopedia on line

Kramskoj, Ivan Nikolaevič Pittore e incisore (Ostrogožsk, Voronež, 1837 - Pietroburgo 1887), uno dei fondatori del gruppo degli Ambulanti, di cui organizzò le mostre annuali. È uno dei maggiori maestri del ritratto realistico: [...] Autoritratto (1867), L. N. Tolstoj (1873), N. A. Nekrasov (1877), M. E. Saltykov-Ščedrin (1879), tutti a Mosca, Galleria Tret´jakov; in un secondo tempo dipinse il ritratto nell'insieme di una composizione di genere (Nekrasov nel periodo degli " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: A. IVANOV – NEKRASOV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kramskoj, Ivan Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

Knipper-Čechova, Ol´ga Leonardovna

Enciclopedia on line

Knipper-Čechova, Ol´ga Leonardovna Attrice (Glazov, gov. di Vjatka, 1868 - Mosca 1959), moglie di A. P. Čechov, geniale interprete delle principali figure del teatro čechoviano. Allieva di Nemirovič-Dančenko, esordì al Teatro d'arte, e [...] con esso poi si recò all'estero (Berlino, Vienna, Parigi e USA), dove ottenne notevoli successi e fama. Oltre a Čechov interpretò drammi di Gor´kij, Turgenev, Saltykov-Ščedrin e Gogol´, nonché di Shakespeare, Goldoni e Ibsen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALTYKOV-ŠČEDRIN – SHAKESPEARE – TURGENEV – VJATKA – MOSCA

Sinjavskij, Andrej Donatovič

Enciclopedia on line

Sinjavskij, Andrej Donatovič Scrittore e critico letterario russo (Mosca 1925 - Parigi 1997). Collaboratore della rivista Novyj mir, pubblicò all'estero, con lo pseud. di Abram Terc, scritti contrarî all'estetica di regime, tra cui [...] . it. Che cos'è il realismo socialista, 1966), diversi racconti d'impianto fantastico-grottesco, nella tradizione di Gogol´ e Saltykov-Ščedrin (Sud idët, 1956, trad. it. Compagni, entra la corte, 1960; Ljubimov, 1963, trad. it. 1965) e una sorta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – FRANCIA – PARIGI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinjavskij, Andrej Donatovič (1)
Mostra Tutti

Michajlovskij, Nikolaj Konstantinovič

Enciclopedia on line

Sociologo e critico letterario (Mescovok 1842 - Pietroburgo 1904), il più notevole rappresentante del populismo nel campo della critica. Nei suoi saggi su Tolstoj e Dostoevskij (Žestokij talant "Un ingegno [...] dottrine sociologiche con una buona comprensione dell'arte. Importanti ancora oggi sono i suoi studî su Turgenev, G. Uspenskij, Saltykov-Ščedrin, V. M. Garšin e i suoi saggi sui rapporti tra letteratura e vita. Tra le opere sociologiche ricordiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSTOEVSKIJ – MARXISMO – GARŠIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michajlovskij, Nikolaj Konstantinovič (1)
Mostra Tutti

Russkij vestnik

Enciclopedia on line

Rivista letteraria e politica («Il messaggero russo»), fondata a Mosca (1856) da M.N. Katkov. Ebbe dapprima carattere d’avanguardia, pubblicando molte opere di denuncia e trattando i maggiori problemi [...] dell’epoca, compresa la riforma agraria. Saltykov-Ščedrin vi pubblicò gli Schizzi provinciali, I. Turgenev Padri e figli, F. Dostoevskij Delitto e castigo e I demoni, L. Tolstoj Anna Karenina e parte di Guerra e pace. Dopo l’insurrezione polacca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: MESSAGGERO RUSSO – DOSTOEVSKIJ – TURGENEV – MOSCA

Literaturnoe nasledstvo

Enciclopedia on line

Pubblicazione (russo «L’eredità letteraria») edita a Mosca dal 1931 con periodicità irregolare, e dedicata alla raccolta di testi e materiali per la storia letteraria e sociale russa. Dopo le prime due [...] annate, i volumi di carattere miscellaneo si sono alternati con quelli dedicati a un singolo autore (Saltykov-Ščedrin, Tolstoj, Puškin ecc.), a movimenti, o allo studio dei rapporti fra la letteratura russa e quella di altri paesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: MOSCA

Novoe vremja

Enciclopedia on line

Quotidiano politico e letterario russo («Nuova epoca») fondato a San Pietroburgo nel 1868. Caratterizzato inizialmente da un indirizzo progressista, si avvalse della collaborazione di scrittori come M. [...] Saltykov-Ščedrin e N. Nekrasov. Dopo il 1890 si orientò in senso decisamente nazionalistico e conservatore; fu soppresso nel 1917. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: SAN PIETROBURGO – NEKRASOV
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali