• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [16]
Biografie [8]
Industria [7]
Chimica [7]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Patologia [3]
Storia della medicina [3]
Biologia [3]
Storia della chimica [2]

salvarsan

Enciclopedia on line

In patologia medica, nome dato dal P. Ehrlich nel 1909 al primo preparato della classe degli arsenobenzoli introdotto in terapia e che trovò largo impiego nella cura delle affezioni protozoarie e treponemiche (soprattutto della sifilide) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SIFILIDE

ARSENOBENZOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per modo che non può essere messo in libertà se non con la [...] due atomi di arsenico riuniti fra loro per doppia valenza R − As = As − R, sono gli arsenobenzoli, dei quali il salvarsan o 606 (la 606ª sostanza studiata) si dimostrò il più efficace e di azione specifica sulla Spirocheta pallida, parassita patogeno ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – IDROGENO ARSENICALE – MALATTIA DEL SONNO – COMPOSTO ORGANICO – FEBBRE RICORRENTE

Bertheim, Alfred

Enciclopedia on line

Chimico (Berlino 1879 - ivi 1914), allievo di C. Liebermann, autore di ricerche sui composti arsenicali aromatici. Chiarì la natura chimica dei composti del tipo atoxile e realizzò la sintesi di quelli [...] del tipo salvarsan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVARSAN – BERLINO

Fourneau, Ernest-François-Auguste

Enciclopedia on line

Fourneau, Ernest-François-Auguste Chimico (Biarritz 1872 - Parigi 1949). Direttore del laboratorio di chimica terapeutica dell'Istituto Pasteur di Parigi dal 1911, contribuì in modo assai notevole ai progressi della chemioterapia moderna. [...] 'efedrina, di alcuni alcaloidi (corinantina), di barbiturici, di anestetici, di composti arsenicali (atoxile, salvarsan, stovarsolo, orsanina), dei solfammidici, di antistaminici, antimalarici, ecc. Autore di Préparation des médicamentes organiques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHEMIOTERAPIA – ANTISTAMINICI – BARBITURICI – ALCALOIDI – EFEDRINA

KARRER, Paul

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KARRER, Paul Chimico svizzero, nato il 21 aprile 1889 a Mosca, dove il padre esercitava la professione di dentista. Si laureò nel 1911 all'università di Zurigo, dove fu anche per un anno assistente del [...] nel 1919 ebbe la cattedra di chimica e la direzione dell'istituto chimico. Con Ehrlich scoprì il salvarsan argentico e il salvarsan rameico. Le sue numerosissime memorie dànno conto delle sue ricerche sugli idrati di carbonio, gli amminoacidi, le ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – IDRATI DI CARBONIO – CHIMICA ORGANICA – AMMINOACIDI – VITAMINA A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARRER, Paul (1)
Mostra Tutti

Ehrlich, Paul

Enciclopedia on line

Ehrlich, Paul Patologo tedesco (Strehlen, Slesia, 1854 - Homburg vor der Höhe 1915); allievo di R. Koch. Diresse l'Istituto di stato per le ricerche sui sieri e vaccini a Berlino, e l'Istituto di terapia sperimentale [...] metodi dette una base scientifica. Tra i suoi maggiori contributi in questi due campi vanno annoverate la scoperta del salvarsan (preparato 606), realizzata insieme a S. Hata nel 1910, e l'introduzione dei coloranti d'anilina nella tecnica istologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FRANCOFORTE SUL MENO – CHEMIOTERAPIA – SALVARSAN – MEČNIKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ehrlich, Paul (2)
Mostra Tutti

Le terapie mediche: sulfamidici e antibiotici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’avvento delle terapie mediche, nonché i più importanti risultati di questi trattamenti [...] farmacologiche ed esperienze cliniche che ha caratterizzato la storia. La definizione della chemioterapia e la scoperta del Salvarsan Sul finire dell’Ottocento lo sviluppo delle tecniche di colorazione dei tessuti fornisce gli strumenti decisivi per ... Leggi Tutto

BREDA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREDA, Achille CCoari Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. [...] primi clinici a sperimentare nella cura della sifilide e nella prevenzione della eredolue, mediante la sua inoculazione nella gestante, il Salvarsan, introdotto in terapia da P. Ehrlich nel 1910 con il nome di "preparato 606" (Il "606" di Ehrlich e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO SESSUALE – MALATTIE VENEREE – AMERICA DEL SUD – DERMATOLOGIA – SALVARSAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA, Achille (4)
Mostra Tutti

antibiotico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

antibiotico Mauro Capocci Sostanza chimica in grado di rallentare o arrestare la replicazione di microrganismi quali batteri, funghi o protozoi. Le diverse classi di antibiotici noti hanno differenti [...] terapeuticamente per la prima volta. In Germania erano già stati messi a punto i primi ritrovati di sintesi: il salvarsan (arsfenamina, attivo contro le spirochete che causano la sifilide) fu commercializzato già nel 1910, mentre negli anni Trenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antibiotico (7)
Mostra Tutti

SPIROCHETOSI itteroemorragica

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIROCHETOSI itteroemorragica Aldo CASTELLANI Nino BABONI Malattia infettiva determinata da una speciale spirocheta (Leptospira icterohaemorragiae), che, nei casi tipici, presenta un decorso febbrile [...] : esso viene somministrato a dose di 50-100 cmc. il primo giorno e di 20-60 nei giorni successivi. Il salvarsan e i preparati affini sono inutili e dannosi. Quanto alla profilassi, gl'infermi devono essere isolati e le loro urine disinfettate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali