Archeologo (Monteforte Irpino 1885 - Roma 1964); direttore delle antichità della Tripolitania (1912-1919), poi di varie soprintendenze nel territorio metropolitano (Emilia, Etruria merid., Roma). Autore di ricerche sull'archeologia africana (I mosaici di Zliten, 1926; I mosaici della Tripolitania, 1960) e sulle necropoli di Spina, di guide del Museo naz. romano e della Villa Adriana di Tivoli. Ha pubblicato ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
SalvatoreAURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] che è inclinato sull'equatore celeste di un angolo oscillante intorno ai 23°½ (obliquità dell'eclittica). L'equatore e l'eclittica si tagliano in due punti: si chiama punto vernale, o equinozio di primavera, ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
SalvatoreAURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] flabella (lat. flabellum; gr. ῥιπίς, ῥιπίςιον; v. flabello). Il ventaglio di piccole proporzioni nel senso moderno, sembra sia stato usato, tra le civiltà orientali, solo in quelle dell'Estremo Oriente.
In ...
Leggi Tutto
MITRA (μίτρα, mitra)
SalvatoreAURIGEMMA
Luigi GIAMBENE
I Greci chiamavano μίτρα la fascia di stoffa, di cuoio o di metallo usata sia per ricingere e difendere il ventre, sia come semplice cintura, [...] e il nastro o la fascia destinata a fermare e ad abbellire la capigliatura.
Nell'antichità omerica taluni guerrieri portavano una mitra direttamente aderente al ventre, come unica difesa dell'addome, mentre ...
Leggi Tutto
Nome di una delle popolazioni galliche che parteciparono tra il 450 e il 400 a. C. all'invasione dell'Italia settentrionale. Si stabilirono a mezzogiorno del Po, nella regione di Mutina (oggi Modena) e di Felsina (oggi Bologna), tra gli Anamari che occuparono la parte occidentale della regione cispadana, nei pressi di Piacenza e di Casteggio, e i Lìngoni che ne occuparono l'estrema parte orientale. ...
Leggi Tutto
Antica città apula, di cui restano scarse vestigia e il nome nella masseria Arpi, sulla destra del torrente Celone, a otto chilometri a NE. di Foggia. La sua importanza e grandezza era dimostrata ancora al tempo di Strabone dall'ampiezza delle sue mura, per cui la città appariva, come e più che Canosa, una delle maggiori degl'Italioti. Posta, come poi Foggia, nel cuore del Tavoliere di Puglia, vi ebbe ...
Leggi Tutto
È il "corno dell'abbondanza", simbolo della fertilità, emblema del complesso di beni necessarî alla vita umana. La leggenda voleva che essendosi spezzato uno dei corni della capra Amaltea che nutriva il piccolo Giove, il corno fosse riempito di frutti, circondato di fronde, e donato da Giove alle ninfe. Un'altra leggenda voleva che Ercole, vinto Acheloo, gli strappasse uno dei corni e lo consacrasse ...
Leggi Tutto
. Antica città dei Vestini, nella IV regione augustea (Samnium et Sabina), nell'alta valle dell'Aterno, a circa 12 km. a SE. di Aquila degli Abruzzi, e poco a NE. dell'odierna borgata di Fossa. Per Aveia passava la via Claudia Nova che l'imperatore Claudio costruì nel 47 d. C. per assicurare le comunicazioni della grande via Roma-Adriatico, per la conca del Fucino e la bassa valle dell'Aterno, con ...
Leggi Tutto
. Si dava dai Romani il nome di acerra alla cassetta in cui era deposto l'incenso pei sacrifizî (arcula turaria, arca turalis, λιβανωτρίς). Un giovinetto addetto alle cerimonie sacrificali in qualid di aiuto - un camillus - portava nelle occasioni solenni l'acerra, e la presentava al sacerdote, perché ne prendesse i grani da spandere e bruciar sulla fiamma. L'acerra, per lo più di bronzo o di metallo ...
Leggi Tutto
Città sui confini dell'Apulia e della Lucania (onde l'attribuzione all'una o all'altra regione), a 5 miglia a NE. di Acerenza, presso il paese di Genzano, sulla via da Genzano a Spinazzola. Della città serba ora il nome l'Abbazia di S. Maria di Banzi, a 20 km. a SE. di Venosa. Note nell'antichità erano le foreste di Banzia, menzionate da Orazio; su un'altura boscosa tra Venosa e Banzia perì combattendo ...
Leggi Tutto