Piscitelli, Salvatore
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore, nato a Pomigliano d'Arco (Napoli) il 4 gennaio 1948. Precursore della nuova scuola cinematografica napoletana, è autore di drammi sociali [...] radicati nel tessuto della città di Napoli caratterizzati da forte autenticità, scritti insieme alla moglie Carla Apuzzo, toccanti e scabrosi nei contenuti, coerenti nello stile registico. Nel 1980 ha ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] di fatto da presidente, e fu considerato come il salvatore della pace. Ma l'accordo medesimo funzionò a tutto 1948; G. Pedoja, La disfatta nel deserto, Roma 1946; O. Piscicelli Taeggi, Diario di un combattente nell’Africa settentrionale, Bari 1946; G ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] di Secondigliano, e poco dopo l’elemento scatenante del terremoto e dei fondi per la ricostruzione), il regista SalvatorePiscicelli inventa una nuova chiave di narrazione della città con due melodrammi che hanno grande eco, Immacolata e Concetta ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] Soldini, La vita è bella di Roberto Benigni, Fuori dal mondo di Giuseppe Piccioni, Il corpo dell'anima di SalvatorePiscicelli, Confortorio di Paolo Benvenuti, Garage Olimpo di Marco Bechis, Caro diario di Nanni Moretti, Preferisco il rumore del mare ...
Leggi Tutto
Bentivoglio, Fabrizio
Sabina Tommasi Ferroni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Milano il 4 gennaio 1957. Dotato di una forte espressività e di notevoli capacità tecniche, e in particolare sintonia [...] in Morte in Vaticano (1982) di Marcello Aliprandi, all'egocentrico giovane attore in Regina (1987) di SalvatorePiscicelli. Dal 1989, con Marrakech express, ha avviato un saldo rapporto professionale con Salvatores, rafforzatosi l'anno dopo ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] , Kathryn Bigelow, Sally Potter, oltre a ottenere il loro battesimo autori come Marco Tullio Giordana, SalvatorePiscicelli, Franco Piavoli, Carlo Mazzacurati, Gavino Ledda, Mario Martone, Daniele Segre, Aurelio Grimaldi, Roberta Torre, Antonio ...
Leggi Tutto
Lanci, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 1° maggio 1942. Tra le più rilevanti personalità della fotografia italiana degli anni Ottanta e Novanta, è stato spesso legato [...] dello stesso autore. Tra gli altri registi con i quali ha collaborato sono da ricordare Mauro Bolognini, SalvatorePiscicelli, Margarethe von Trotta, Roberto Benigni. Ha insegnato nel biennio 1986-87 al Centro sperimentale di cinematografia. Per ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Docibile duca di Gaeta, e lascia la vita nel monastero di S. Salvatore (costruito a S. Germano dall'abate Gisulfo, 797-817) dove si artistica non cessò: con il Tosti, il Caravita, il Piscicelli-Taeggi, il Quandel, l'Amelli, per dire solo dei ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] subito… non è che c’è un terremoto al giorno…
[…]
Piscicelli: Eh certo, io ridevo stamattina alle tre e mezzo dentro al partire dal terremoto dell’Aquila, a cura di E. Minardi, R. Salvatore, Faenza 2012 (in partic. A. De Nicola, La comunicazione dell’ ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] i monaci che con lui si erano rifugiati nel cenobio del Salvatore. La comunità fu costretta a lasciare per la seconda volta a Montecassino, 3 voll., Montecassino 1869-1870; O. Piscicelli Taeggi, Le miniature dei codici cassinesi, Montecassino 1887; ...
Leggi Tutto