• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [5]
Religioni [2]
Vita quotidiana [1]
Letteratura [1]
Ingegneria [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Lingua [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

MANNI, Domenico Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNI, Domenico Maria Giulio NATALI Armando TALLONE Erudito, nato in Firenze l'8 aprile 1690, morto ivi il 30 novembre 1788. Figlio di un modesto stampatore, alla morte di questo preferì darsi allo [...] dei senatori fiorentini (Firenze 1722); De Florentinis inventis commentarium (Firenze 1731); Degli occhiali da naso inventati da Salvino Armati (Firenze 1738); Istoria degli anni santi (Firenze 1750); Delle antiche terme di Firenze (Firenze 1751 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNI, Domenico Maria (2)
Mostra Tutti

DOMENICO da Peccioli

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus) Silvana Vecchio Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] P. Tronci, Memorie istor. della città di Pisa, Livorno 1682, p. 465e passim; D. M. Manni, Degli occhiali da naso inventati da Salvino Armati, Firenze 1738, pp. 54 s., 57; U. Fineschi, D. da P. domenicano, in Mem. istor. di più uomini illustri pisani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRO della Spina

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO della Spina ** Domenicano, apparteneva, nella seconda metà del sec. XIII, al monastero di S. Caterina di Pisa. Uomo estremamente ingegnoso, era abile copista e miniatore, ma, soprattutto, [...] a divulgarlo, numerosi eruditi fiorentini (L. Del Migliore, D. M. Manni, e altri) identificarono costui con il priore fiorentino Salvino Armati, vissuto fra i secc. XIII e XIV. Ma il Del Lungo, dopo aver negato la veridicità dell'affermazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVINO ARMATI – ALBERTOTTI – FIRENZE – PISA

Armati, Salvino degli

Enciclopedia on line

Uno dei pretesi inventori degli occhiali, fiorentino (m. 1317). L'attribuzione ebbe origine da un falso di F. M. Del Migliore (1684), ed è stata creduta vera per oltre due secoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OCCHIALI

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIALI (fr. lunettes; sp. anteojos; ted. Brille; ingl. spectacles) Giuseppe OVIO * "In senso lato occhiale è un mezzo qualsiasi, schermo, vetro o lente, che posto innanzi agli occhi modifica i raggi [...] un'iscrizione funebre, datata 1318, dedicata a Salvino degli Armati "inventore degli occhiali" e identifica l'aliquis della cronaca pisana con Salvino. Da allora la fama di Salvino degli Armati come inventore degli occhiali fu largamente assicurata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIALI (2)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] così aveva disposto il senato - con più di 1.200 uomini armati (194). Il viaggio del mar Nero era invece organizzato direttamente dal Northern Europe, a cura di Christiane Villain-Gandossi - Salvino Busuttil - Paul Adam, Malta 1989, ricorda che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] uomini, cui bisognava aggiungere i 500.000 «volontarî della difesa locale, armati solo di fucili o di altre armi da fuoco». Se l’esercito è sorprendente quanti uomini e macchine danneggiate si salvino nella guerra aerea moderna), cadendo su suolo ... Leggi Tutto

Costantino e le crociate. L'eredita costantiniana nella costruzione dell'ideologia delle crociate

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le crociate L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate Fabrizio Mandreoli Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] , quindi, il motivo per il quale si compie questo pellegrinaggio armato. Per quanto riguarda l’uccidere in guerra, con la prima offerta ai peccatori affinché si ravvedano, facciano penitenza, salvino le loro anime: il crucis signum veniva proposto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Le arti figurative

L'Unificazione (2011)

Le arti figurative Paolo Serafini A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] e di Leonardo Fibonacci da Giovanni Paganucci, mentre Salvino Salvini, che vinse il concorso per la Statua equestre loro divise; i fanti del quadrato, cavalli, cavalieri, armi ed armati, tutto è scialbo, diafano, scolorito, fragile» (Chirtani 1880, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

Zone di frontiera: i riti di passaggio all’età adulta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta Doralice Fabiano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La transizione dall’infanzia [...] ai confini del territorio da dove, in piccoli gruppi armati alla leggera, sono impiegati in particolare in compiti di la Terra o il padre Peneo, un dio-fiume, affinché la salvino: è quindi trasformata in alloro, la pianta che diventerà sacra ad ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
apparecchiaménto
apparecchiamento apparecchiaménto s. m. [der. di apparecchiare], ant. – 1. L’apparecchiare e l’apparecchiarsi: a. delle mense; questa è vera vita, ed a. all’eterna (Salvini). Preparativo, apprestamento, spec. di armi e di armati: fatto fare...
sido
sido s. m. [dal lat. sidus -dĕris, che, oltre che «astro», significò anche «clima, stagione», e spec. «clima invernale» (cfr. assiderare)], ant. e raro. – Freddo intenso: morir di sido (Burchiello); nel s. dell’inverno armata Muovi (Salvini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali