• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [7]
Storia [5]
Geografia [2]
Religioni [2]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Letteratura [1]
Italia [1]
Europa [1]

SAMPEYRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMPEYRE (A. T., 24-25-26) Piero Landini Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 980 s. m., sorge sul fondovalle terrazzato (sponda sinistra) della Varaita, primo afluente di destra del Po, [...] la chiesa e dove si tengono affollate fiere e mercati. Dalla tipica struttura allungata, con 555 abitanti nel 1931, Sampeyre è allacciata mediante comoda strada di fondovalle con Pontechianale e Bellino da una parte e con Costigliole dall'altra, allo ... Leggi Tutto

BERGIO, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGIO, Claudio Johnn A. Tedeschi Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] agli anni 1560-1563. Egli fu uno dei partecipanti alla stipulazione della famosa pace conclusa a Cavour tra i Valdesi e il duca Emanuele Filiberto il 5 giugno 1561, pace nella quale venne riconosciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUSTACHIO di S. Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHIO di S. Francesco (al secolo Giovanni Battista Delfini) Maria Rosa Cimino Pochissimo si sa della sua vita: alcune scarne notizie sono state reperite nell'Archivio generale dei padri carmelitani [...] a Roma (Atti dei capitoli della provincia di Piemonte, II-III, Pedemontana 2-3). Nato a Sampèyre (Cuneo) il 6 apr. 1731, fece la professione religiosa il 4 nov. 1748. Conosciuto nella comunità come "organista", dal 1766 al 1779 dimorò nei conventi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Varaita

Enciclopedia on line

Varaita Torrente del Piemonte sud-occidentale (75 km ca.), affluente di destra del Po. Nasce nel crinale alpino che corre fra i gruppi dello Chambeyron e del Monviso; percorre la valle omonima, volge quindi [...] 45 km sul versante orientale delle Alpi Cozie, fra il Pelvo d’Elva e il Monviso. Lungo il fondovalle, si trovano diversi centri, alcuni dei quali frequentate località di villeggiatura, come Frassino, Sampeyre, Casteldelfino, Pontechianale, Bellino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PONTECHIANALE – CASTELDELFINO – ALPI COZIE – SALUZZESE – SAMPEYRE

AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di Armando Petrucci Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] Austria, assunse il comando dell'esercito di Carlo Emanuele III operante in Savoia e pose il suo quartiere generale a Sampeyre. Respinse in quell'anno a Casteldelfino un assalto dell'esercito franco-spagnolo comandato dal marchese di Las Minas. Il 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISO, Monte

Enciclopedia Italiana (1937)

VISO, Monte (più comunemente Monviso; A. T., 24-25-26) Piero Landini Il Vesulus dei Romani, è la più alta cima delle Alpi Cozie (m. 3841), dominante con la sua piramide ardita tutta la pianura piemontese. [...] e i 1600 m.). In territorio italiano la catena appartiene ai comuni di Bobbio Pellice, Crissolo, Oncino, Sampeyre, Casteldelfino, Pontechianale, tutti a carattere agricolo-forestale-pastorale saliente. La prima ascensione al Monviso rimonta al 1861 ... Leggi Tutto

MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de Andrea Merlotti Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo. La famiglia, originaria [...] e insicuro del futuro Carlo Emanuele IV. Nel 1766, prima la morte del conte di Viancino e poi quella del marchese di Sampeyre indussero il M. a credere che presto gli sarebbe stata conferita la carica di governatore. A questo scopo egli scrisse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco Andrea Merlotti Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] mesi si accordò con i Porporato e nel 1573 combinò il matrimonio di sua sorella Carlotta (1554-94) con Gaspare Porporato di Sampeyre, figlio del senatore Giovan Angelo. Il matrimonio fu favorito dallo stesso duca, il quale fece al L. un dono di 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di Romolo Quazza Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] . Ma la spedizione, ostacolata dal maresciallo Créqui, governatore del Delfinato e amico del duca di Savoia, fallì miseramente. A Sampeyre il 6 agosto i Francesi furono sconfitti da Carlo Emanuele. Di fronte al pericolo, sempre più manifesto, di una ... Leggi Tutto

DELLE LANZE, Carlo Vittorio Amedeo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio Pietro Stella Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] inviato una lettera collettiva di protesta (Torino, 1º apr. 1773) al vecchio vescovo di Saluzzo, Giuseppe Filippo Porporato di Sampeyre, benignista e favorevole ai gesuiti. Il D. preferiva trattenersi a S. Benigno, ma in corte era tutt'altro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO MAURIZIO CAISSOTTI – SAN BENIGNO CANAVESE – ANNA MARIA D'ORLÉANS – VITTORIO AMEDEO III – VITTORIO AMEDEO II
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali