• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [7]
Arti visive [4]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Storia [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia contemporanea [1]
Teorie e scuole [1]
Lingua [1]
Linguistica generale [1]

San Bellino

Enciclopedia on line

San Bellino Comune della prov. di Rovigo (15,8 km2 con 1196 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Bortolóni, Matteo

Enciclopedia on line

Pittore (San Bellino, Rovigo, 1696 - Milano 1750), allievo a Venezia di A. Balestra, alla maniera del quale si attenne. Eseguì decorazioni in chiese e ville del Veneto e del Piemonte (villa Cornaro a Piombino [...] Dese, chiesa di S. Nicolò dei Tolentini a Venezia, duomo di Monza, santuario di Vicoforte presso Mondovì) e numerose tele e pale d'altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – VENEZIA – VENETO

BORTOLONI, Mattia, o Matteo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1696 a San Bellino nel Polesine, morto a Bergamo nel 1750. Nelle due tele firmate e datate dei suoi ultimi anni nella parrocchiale di Fratta, vicino al paese natale, il B. rivela una [...] discepolo di Antonio Balestra. Sono opera sua la cupola dei Tolentini a Venezia, la vòlta del coro e del presbitero a San Bartolommeo di Bergamo (gli ornati sono del Riva Palazzi), la vòlta della terza cappella a destra nella Consolata a Torino (gli ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BALESTRA – SAN BELLINO – POLESINE – MONDOVÌ – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORTOLONI, Mattia, o Matteo (1)
Mostra Tutti

Genocidio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genocidio Mauro Raspanti (App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327) Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] . Il concetto di genocidio oggi e nella Convenzione del 1948, Seminario promosso dalla Fondazione Lelio-Lisli Basso-Issoco, San Bellino 1995; Y. Ternon, L'État criminel, Paris 1995 (trad. it. Milano 1997); Is the holocaust unique? Perspectives on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMITATO UNIONE E PROGRESSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

NANI MOCENIGO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI MOCENIGO, Filippo Monica Donaglio – Nacque a Venezia l’8 febbraio 1847, unico figlio di Mario Girolamo e di Maria Carlotta Gradenigo. Famiglia patrizia tra le più antiche di Venezia, i Nani nel [...] che ricoprì altre due volte nelle decadi a cavaliere tra i due secoli. Nel 1902 fu eletto nel consiglio comunale di San Bellino e in quello provinciale di Rovigo, dove rivestì anche la carica di deputato provinciale nel biennio 1905-06. Nel 1899 ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIANNANTONIO MOSCHINI – AGOSTINO BARBARIGO – FRATELLI BANDIERA – GIURISPRUDENZA

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dei Salassi, ossia per la valle di Aosta (Piccolo o Gran San Bernardo?); il quarto per le Alpi Centrali, forse il Brennero Monginevra; e così pure dominano in Val Varaita, Casteldelfino, Bellino, Ponte Chianale e i colli dell'Agnello e dell'Autaret. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

AGEMINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] da Basilio; porte di bronzo ageminato d'argento per la basilica di San Paolo in Roma), e fu nota anche ai barbari. In epoca e Martino Ghinello; l'orefice Carlo Sovico, Ferrante Bellino e Pompeo Turcone artefici del ferro; Giovanni Ambrogio tornitore ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – LIBER PONTIFICALIS – BENVENUTO CELLINI – GIOVANNI AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGEMINA (1)
Mostra Tutti

CASANOVA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Giacomo Nicola Mangini Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori. Nel primo capitolo della sua [...] , che viaggiava in abiti maschili e si faceva chiamare Bellino). Fu un amore travolgente, come gli capitò spesso, . "Se mi avesse creduto - scriverà poi - non sarebbe morto nel forte di San Leo" (Storia della mia vita, a cura di P. Chiara, VI, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO PONIATOWSKI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara Pietro Messina Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte. Incerta è la data della nascita: [...] che le dedicarono varie opere, e Carlo da San Giorgio, che le dedicò la traduzione del De Antichità Estensi, Modena 1740, pp. 231-234, 237 ss., 245, 253, 256-259; V. Bellini, Delle monete di Ferrara, Ferrara 1761, pp. 130 s., 150 s.; A. Di Costanzo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – FERDINANDO I D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA – MATTEO MARIA BOIARDO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara (1)
Mostra Tutti

variazione diatopica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] di una stessa città, come a Bologna quelli di Borgo San Felice rispetto a quelli di Strada Maggiore. Il riferimento alla i suffissi -illo / -élla in bellillo / bellélla «bellino / bellina»; in Sicilia è caratteristica non solo del dialetto ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GEOGRAFIA LINGUISTICA – LINGUAGGI SETTORIALI – ALESSANDRO MANZONI
1 2 3
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
minisanatoria
minisanatoria (mini-sanatoria), s. f. Sanatoria che riguarda un settore o un numero limitato di casi. ◆ Una mini-sanatoria per le Colf extra-comunitarie «in nero». Giro di vite soprattutto per i clandestini, a partire dai «vu cumpra’» che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali