SanDonàdiPiave Comune della prov. di Venezia (78,7 km2 con 40.014 ab. nel 2008). La cittadina è situata nei pressi della Laguna Veneta e del luogo dove fiorì l’antica Altinum (➔). Centro industriale [...] (metalmeccanica, tessile, alimentare, edilizia) e agricolo con rinomata produzione vinicola ...
Leggi Tutto
Uomo politico (SanDonàdiPiave 1885 - Monastièr di Treviso 1944). Professore di diritto (1911), partecipò come volontario alla prima guerra mondiale. Deputato dal 1919, dopo l'avvento del fascismo fece [...] Amendola. Costretto all'esilio (1926), si stabilì in Francia, dove svolse un'intensa attività pubblicistica e militò nelle file di Giustizia e Libertà (1929). Dopo aver preso parte alla lotta clandestina francese, nel 1943 tornò in Italia e partecipò ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (SanDonàdiPiave 1862 - Procaria, Ceres, 1951); prof. di letteratura italiana, dal 1896 al 1934, nelle univ. di Messina, Pisa, Pavia, e Torino; direttore (1918-37) del Giornale storico [...] della lett. ital.; deputato (1924-29), senatore del regno (1929). Fra i suoi studî di critica e storia letteraria, notevoli specialmente: Un decennio della vita di m. P. Bembo, 1521-1531 (1885); La satira italiana (2a ed., 2 voll., 1945); l'ediz. ...
Leggi Tutto
Pilota aviatore (SanDonàdiPiave 1897 - Caravaggio 1924); durante la prima guerra mondiale fu insignito di tre medaglie d'argento e della medaglia d'oro (dicembre 1917) per alcune audacissime azioni. [...] Fu il primo a sorvolare la catena delle Ande peruviane (1921). Morì in un incidente automobilistico ...
Leggi Tutto
Pallavolista italiana (SanDonàdiPiave, Venezia, 1980 – Milano 2018). Attiva nel ruolo di centrale, ha iniziato la carriera da professionista nel 1995 con il Volley Latisana e nel 1998 è entrata nella [...] nazionale maggiore, con cui ha vinto l’oro ai Mondiali nel 2002 e due Coppe del Mondo nel 2007 e nel 2011. All'Agil Volley, poi Asystel, ha raggiunto i migliori risultati della sua carriera conquistando ...
Leggi Tutto
Chiuso, Cristina
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • SanDonàdiPiave (Venezia), 25 dicembre 1973 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero
Cristina Chiuso ha girato l'Italia nuotando ad alto livello e [...] sono stati quattordici, sette nei 50 m, sei nei 100 m e uno nei 200 m sempre stile libero. Il 19 dicembre 2003 è diventata la prima donna italiana capace di nuotare i 50 m a una velocità media superiore ai 2 m/s, percorrendo la distanza nel tempo ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] la Riviera del Brenta, quella del Miranese e altri territori nelle zone diSanDonàdiPiave e di Portogruaro. Da un punto di vista fisico, la città metropolitana di Venezia si presenta conformata dal tratto terminale dei fiumi Tagliamento, Livenza ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Sergio Polano
Architetto e designer italiano, nato a Venezia il 2 giugno 1906, morto a Tokyo il 27 novembre 1978; professore di decorazione all'istituto universitario di architettura a [...] ad appartamenti a Feltre (1949), ma anche delle "variazioni su tema" presenti nei progetti di cinematografo a SanDonàdiPiave (1949), della villa Zoppas a Conegliano (1953), del padiglione del libro d'arte per la galleria "Il Cavallino" ai Giardini ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Venezia ampio 96,64 km., di cui più della metà ancora incolti e occupati da acque salmastre. È in una regione dove l'uomo sta conquistando ai fiumi e alla laguna la terra metro [...] durante la guerra, che qui infuriò nel giugno 1918. Cavazuccherina, a 14,5 km. a SE. diSanDonàdiPiave, è posta sulla sinistra della Piave Vecchia, a circa 4 km. dalla spiaggia dell'Adriatico (dove possiede una piccola stazione balneare), tra il ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la corsa negli ultimi chilometri. Negli anni Ottanta l'Italia scopre due finisseurs di gran classe: Argentin e Fondriest.
Moreno Argentin è un veneto, nato a SanDonàdiPiave il 17 dicembre 1960. È un purosangue brillante, che viene dalla pista ...
Leggi Tutto