Comune della prov. di Piacenza (49,1 km2 con 5742 ab. nel 2008). Il centro è posto nell’alta pianura emiliana, a 103 m s.l.m. sul conoide quaternario e presso la sponda destra del fiume Nure.
Conserva un grande castello munito di un’alta torre; in mezzo a un parco la villa Gazzola, costruita nel 1610 su disegno del Vignola ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Centovera, SanGiorgioPiacentino, 1914 - Ravenna 2013); sacerdote dal 1937, è stato tra l'altro vescovo di Macerata e Tolentino (1969-75) e arcivescovo di Ravenna e Cervia (1975-90, [...] poi emerito). Protagonista di numerose iniziative di solidarietà sociale, è divenuto largamente conosciuto non solo per i suoi articoli su diversi organi di stampa ma soprattutto per i suoi numerosi interventi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a SanGiorgioPiacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] nel 1934 in ingegneria civile e successivamente, nel 1936, in matematica. Alla sua doppia formazione, scientifica e tecnica, contribuirono gli insegnamenti di maestri prestigiosi, come E. Bompiani, G. ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] - A. Ballarotto, Montefiascone nei suoi monumenti, Roma 1974, pp. 25-28; G. di Gropello, La rocca di SanGiorgioPiacentino, in Boll. stor. piacentino, LXXI (1975), p. 84; L. Tagliaferri, Il duomo prima dei restauri del '900, in Il duomo di Piacenza ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di SanGiorgioPiacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] del 1881 con due dipinti di genere di impronta ancora piuttosto scolastica: il S. Martino forzato o Lo sfratto (SanGiorgioPiacentino, collezione privata) - un tema ripreso negli anni Novanta in forme diverse, per esempio nel Senza tetto, 1895, anch ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ronco
Gabriele Archetti
Le principali informazioni che possediamo su G. provengono dal Liber supra Stella, composto dal laico piacentino Salvo Burce nel 1235, per combattere le numerose [...] il quale sarebbe stato nativo "de Roncho" (Ilarino da Milano, 1983, p. 352), località da identificarsi con Ronco di SanGiorgioPiacentino, presso Piacenza; la notizia trova conferme nella Summa attribuita a Pietro Martire, nella quale G. è detto "de ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] coltre di sedimenti eolici (Löss), spessa quasi 2 m nel Piacentino. Nella sezione veneta la pianura è limitata a E dall a titolo diretto la Corsica, già possesso del Banco di SanGiorgio, ed è corrosa dalle lotte intestine tra l’oligarchia della ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] mescolata alla corte, entrava in duomo il giorno di SanGiorgio per assistere alla benedizione degli stendardi. Fra i cantori fino al Po, da Pavia fino all'incontro del confine piacentino. Più tardi fu annessa Mantova col suo territorio allo stato ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Scozia e Irlanda adopravano le rispettive bandiere di SanGiorgio, Sant'Andrea e San Patrizio. Del resto questo rapporto fra il Cisalpini tolsero al duca di Parma l'Oltre Po piacentino e parmegiano da Guardamiglio a Mezzano, innalzarono il vessillo ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] Visconti e tenne per qualche tempo Lucca (1329); quella di SanGiorgio con Lodrisio Visconti, che fu battuta a Parabiago (1339). Boemia, i quali si riunirono alla badia della Colomba nel Piacentino e divennero poi il terrore della val Tiberina e dell ...
Leggi Tutto