• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Arti visive [7]
Biografie [5]
Archeologia [5]
Geografia [4]
Italia [4]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia umana ed economica [1]
Storia [1]
Diritto [1]

San Giovanni al Natisone

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Udine (23,9 km2 con 6038 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla sinistra del Natisone, a 66 m s.l.m. Viticoltura e produzione di vini. Industria del legno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: UDINE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Giovanni al Natisone (1)
Mostra Tutti

Udine

Enciclopedia on line

Udine Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo [...] più noto dei quali è quello specializzato nella produzione di sedie, localizzato, per antica tradizione, fra Manzano, San Giovanni al Natisone e Corno di Rosazzo. Grande rilievo ha l’attività turistica, col centro di Lignano Sabbiadoro, sulla costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SAN GIOVANNI AL NATISONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Udine (8)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEGNO Guglielmo Giordano (XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978) Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] tecnica per le ditte del settore e all'istruzione dei futuri dirigenti e capi reparto si concretavano intanto a San Giovanni al Natisone (Udine) col CATAS (Centro Regionale Assistenza Tecnica Settore delle Sedie e Mobili in Legno) e a Lissone con l ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SAN GIOVANNI AL NATISONE – SAN MICHELE ALL'ADIGE – INDUSTRIA MECCANICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

Il caso del terremoto in Friuli

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie» Igor Londero Specialità e ‘caso Friuli’ Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] e il cosiddetto Triangolo della sedia (Manzano, San Giovanni al Natisone e Corno di Rosazzo). Le due guerre la sua importanza il legame del sangue e della terra; si accorre al soccorso dei familiari e dei vicini; e la famiglia estesa dimostra tutto ... Leggi Tutto

SECANTE

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SECANTE Martina Lorenzoni (o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] 37-46; G. Bergamini, Gli affreschi della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo di Villanova del Judrio, San Giovanni al Natisone 1986; A. Brunetti Bulfoni, Presenze pittoriche rinascimentali nel territorio di Monfalcone. I pittori Secante, in Bisiacaria ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI AL NATISONE – ERMAGORA E FORTUNATO – PIETRO DELLA VECCHIA – RONCHI DEI LEGIONARI – DOMENICO TINTORETTO

CLARIO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARIO, Giovan Battista Luigi Firpo Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] a Padova. Lo si ritrova infatti protomedico a Cividale, almeno dal '57 al '73, e in ascesa economica, tanto da poter acquistare terreni a San Giovanni al Natisone (1563-64), anche se aggravato da numerosa figliolanza. Il suo primogenito Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE PAOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PAOLI, Luigi (Gigi) Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] ) e altrettanti a Lugano. A Cordenons rimane il Monumento ai cadutidella guerra 1915-18. A Bolzano (frazione di San Giovanni al Natisone in provincia di Udine) si trova una lapide a Pietro Zorutti, con medaglione in bronzo, effigie del poeta friulano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687) Giorgio Valussi L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] di Manzano-S. Giovanni al Natisone, le industrie tessili (9,5%) e le industrie alimentari (7,1%). Rispetto al 1951 il maggior colpite si segnalano Gemona, Venzone, Osoppo, Tarcento e San Daniele. I danni riguardano non solo il patrimonio edilizio, ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RONCHI DEI LEGIONARI – INDUSTRIALIZZAZIONE – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI-VENEZIA GIULIA (6)
Mostra Tutti

REMONDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REMONDINI Mario Infelise – Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634. Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] novembre 1742. Lasciò ai figli Giambattista (1713-1773) e Giovanni Antonio (1700-1769) un’impresa molto solida, in grado dalle due agenzie istituite a Pieve Tesino e a San Pietro al Natisone dirette da agenti direttamente in relazione con Bassano. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – SAN PIETRO AL NATISONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – INDUSTRIA EDITORIALE

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRIULI-VENEZIA GIULIA G. Valenzano Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] documentata da strutture o reperti (Grado, Trieste, San Giovanni al Timavo, San Canzian d'Isonzo, Invillino in Carnia), ma estesa la via della Fella a Virunum attraverso la valle del Natisone e dell'Isonzo.Dalle località dei ritrovamenti dei reperti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali