• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
848 risultati
Tutti i risultati [848]
Biografie [269]
Arti visive [199]
Storia [86]
Religioni [63]
Letteratura [62]
Architettura e urbanistica [29]
Diritto [27]
Archeologia [27]
Diritto civile [22]
Temi generali [19]

San Giovanni in Fiore

Enciclopedia on line

San Giovanni in Fiore Comune della prov. di Cosenza (279,5 km2 con 18.229 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 1049 m s.l.m. sull’orlo nord-orientale della Sila Grande, alla confluenza del fiume Neto con il fiume Arvo. Frequentata [...] . Produzione artigiana di tappeti e tessuti; lavorazione del legno. Nei dintorni è la località Iure (Fiore), prima sede eremitica di Gioacchino da Fiore (sec. 12°), fondatore dell’ordine dei florensi, al quale si deve la fondazione dell’attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – FLORENSI – COSENZA – S.L.M – SILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Giovanni in Fiore (1)
Mostra Tutti

Gioacchino da Fiore

Enciclopedia on line

Gioacchino da Fiore Monaco cistercense, esegeta (Celico 1145 circa - San Giovanni in Fiore, secondo altre fonti Pietrafitta, 1202). Secondo i dati tradizionali, G. era figlio d'un notaio e, dopo un viaggio in Terrasanta, [...] eremitica, raccolse intorno a sé dei seguaci con i quali costruì l'eremo di S. Giovanni in Fiore e costituì l'ordine, poi detto florense, approvato da Celestino III con una bolla del 1196. Combattuto dai cistercensi, ma appoggiato dall'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VI DI HOHENSTAUFEN – SAN GIOVANNI IN FIORE – ORDINE CISTERCENSE – NUOVO TESTAMENTO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioacchino da Fiore (7)
Mostra Tutti

Tesèi, Francesco

Enciclopedia on line

Patriota (Pesaro 1824 - San Giovanni in Fiore 1844). Col fratello Giuseppe, partecipò alla spedizione dei fratelli Bandiera nell'Italia meridionale (1844); cadde con L. Miller nello scontro con la guardia [...] urbana borbonica presso San Giovanni in Fiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN FIORE – ITALIA MERIDIONALE – FRATELLI BANDIERA – PESARO

OLIVERIO, Gaspare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLIVERIO, Gaspare Archeologo ed epigrafista, nato a San Giovanni in Fiore il 5 ottobre 1887, morto a Locri il 5 gennaio 1956. Dal 1914 ispettore, e dal 1923 direttore della soprintendenza alle antichità [...] , conti dei demiurgi, testamento di Tolomeo Neoteros, editti di Augusto, decreto di Anastasio, ecc.), furono da lui editi in esemplari pubblicazioni della serie "Documenti antichi dell'Africa Italiana": I, 1, La stele di Tolemeo Neoteros re di Cirene ... Leggi Tutto

Giovanni Battista, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni Battista (Batista), santo Gian Roberto Sarolli Figlio di Zaccaria e di Elisabetta, cugino di Gesù e suo precursore (Luc. 1, 57-63). Il nome di G. fu per primo interpretato da s. Girolamo come [...] , e che rivela per consequens già ai tempi della Vita Nuova una dimestichezza non certo peregrina); come San Giovanni in Fiore CXXI 4 sì chito a San Giovanni que' boscaggi! (ove il richiamo alla vita solitaria del Battista troverà riscontro ... Leggi Tutto

BANDIERA, Attilio ed Emilio

Enciclopedia Italiana (1930)

Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] notte sul 19 i congiurati respinsero un assalto di gendarmi ed urbani; il giorno seguente, mentre si accostavano a San Giovanni in Fiore, vennero assaliti, circondati e presi da una turba di contadini armati e di urbani. Non opposero resistenza, ma ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN FIORE – PIETRO BOCCHECIAMPE – DOMENICO LUPATELLI – GIOVANNI VENERUCCI – FRATELLI BANDIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDIERA, Attilio ed Emilio (3)
Mostra Tutti

Artigianato

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 703; App. III, i, p. 139) Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] : interessanti centri di produzione ceramica sono Squillace, Seminara, San Marco Argentano, mentre importanti centri di tessitura sono in particolare Longobucco e San Giovanni in Fiore; bellissime le produzioni orafe di Crotone. Sicilia: diffusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI – TEMI GENERALI
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTO STEFANO DI CAMASTRA – ARTS AND CRAFTS MOVEMENT – SANTA MARGHERITA LIGURE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artigianato (9)
Mostra Tutti

SILA

Enciclopedia Italiana (1936)

SILA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] . Alla grandiosa rete stradale costruita dallo stato a partire dal 1861 e che ha la sua arteria principale nella Cosenza-San Giovanni in Fiore-Crotone, cui s'innestano tronchi per Acri e Longobucco a N. e altri lungo le valli dell'Arvo e dell ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PETILIA POLICASTRO – SPEZZANO GRANDE – CATENA COSTIERA – BOTTE DONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILA (2)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] m., ove, all'infuori del capoluogo del comune di S. Giovanni in Fiore e di alcune abitazioni di guardiani, cantonieri, ecc., cessa nella saldezza dei sistemi murarî nonché in qualche ritmo ornamentale (San Giovanni Vecchio di Stilo, Santa Maria de ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – STATI UNITI D'AMERICA – ANTONELLO DA MESSINA – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

PADULA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Vincenzo Carmine Pinto PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino. Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] che gli fece ottenere l’insegnamento, prima nel seminario di Rossano, poi in quelli di Bisignano e di S. Marco. Faceva parte della generazione che Passò quindi da un luogo all’altro, da San Giovanni in Fiore a Cosenza, da Catanzaro a Napoli, lavorando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – GIOVAN BATTISTA FALCONE – SAN GIOVANNI IN FIORE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADULA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
bócca
bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali