• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [90]
Arti visive [73]
Storia [42]
Religioni [27]
Archeologia [21]
Architettura e urbanistica [21]
Geografia [15]
Europa [14]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [10]

San Martino del Lago

Enciclopedia on line

San Martino del Lago Comune della prov. di Cremona (10,4 km2 con 510 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PONZONI, Ponzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PONZONI, Ponzio Elisabetta Filippini PONZONI, Ponzio. – Nacque nella prima metà del XIII secolo, ma non sono note né la sua data di nascita né il nome dei genitori. Appartenne a un’importante famiglia [...] alla chiesa pievana i diritti di decima sull’intera circoscrizione di Casanova e sulle vicine località di Ronchi, San Martino del Lago, Scandolara Ravara, Gattarolo e Lamo. Il 13 febbraio 1290 Ponzoni fu designato collettore in diocesi della decima ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO DEL LAGO – SCANDOLARA RAVARA – AZZANO SAN PAOLO – MARCA TREVIGIANA – ALTO MEDIOEVO

SAN MARTINO della Battaglia

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARTINO della Battaglia (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Località della provincia di Brescia, nell'anfiteatro morenico del Lago di Garda, frazione del comune di Desenzano del Garda [...] divisione) lungo la riva del lago, una centrale (3ª del tramonto, Vittorio Emanuele, che era personalmente fra i soldati in prima linea, otteneva il coordinamento degli attacchi per un assalto decisivo simultaneo, su tutta la linea Corbù-San Martino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARTINO della Battaglia (1)
Mostra Tutti

SAN MARTINO al Cimino

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARTINO al Cimino Ignazio Carlo GAVINI Raffaello MORGHEN * Amena località dell'alto Lazio in provincia di Viterbo, 561 m. s. m., posta presso le pendici di NO. del vulcano Cimino, a 7 km. da Viterbo [...] altrettanti dal Lago di Vico, che si raggiunge passando per il poggio di Croce S. Martino (m. 1901, è stato aggregato a Viterbo. San Martino contava nel 1931, 1667 ab. Monumenti di S. Martino al Monte, che divenne così dipendenza del grande monastero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARTINO al Cimino (1)
Mostra Tutti

DEL MAINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno) Paolo Venturoli Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] chiesa di S. Vincenzo a Gravedona sul lago di Como (perduta), di cui rimane il documentato Crocefisso di Castel San Giovanni e il polittico di S al centro del polittico di S. Michele; poi il gruppo del Presepio della chiesa di S. Martino a Treviglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] ossia il fertilissimo territorio fra il Clanio (ora Regi Lagni), il lago di Patria e le città di Cancello e di Nola, il gesuitico, quello della biblioteca di San Giovanni a Carbonara, della certosa di San Martino, del convento dei Ss. Severino e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

TORRICELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRICELLI Edoardo Agustoni Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo. I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] detta ‘Paradiso’ sulle colline torinesi, in Val San Martino, del conte Bertalazone d’Arache, e a Lucento per I fratelli Rabaglio e la chiesa parrocchiale di San Vigilio a Gandria, in Maestri d’arte del lago di Lugano alla corte dei Borboni di Spagna ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – JOSEPH ANTON FEUCHTMAYER – CARLO INNOCENZO CARLONI – FRANCESCO MARIA BIANCHI – CAMERE DELLE MERAVIGLIE

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , in modo che la fronte austro-tedesca dal Lago di Narocz per Baranowicze-Pińsk si dirigeva in direziono dal nemico a capisaldi per la prima difesa erano il San Michele (quota 275) e l'altura di San Martino del Carso (quota 197) a nord, il M. Sei ... Leggi Tutto

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] ’affanni, come un fiume, un oceano, un nostro lago, perchè la pagina voltasse su se stessa e tutto un uomo. Tutte le poesie, Milano 1992, p. 72. 66 Ibidem, p. 51: “San Martino del Carso”. 67 Ibidem, p. 55: “Perchè?”. 68 Ibidem, p. 42: “In dormiveglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , tra i quali il Lago di Garda, il più costruito un delta di notevoli dimensioni. La pendenza del letto, in gran parte del tratto padano, è modesta; a 150 km dalla E. Di Broglio; guerra, C. Ponza di San Martino (dimissionario il 27 aprile 1902), E.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali