• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Storia [8]
Geografia [3]
America [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Biografie [3]
Geografia umana ed economica [2]
Scienze politiche [2]
Storia contemporanea [2]
Economia [1]
Storia economica [1]

sandinismo

Dizionario di Storia (2011)

sandinismo Movimento politico nicaraguense ispirato alla figura di A.C. Sandino. Negli anni Sessanta del 20° sec. nacque in Nicaragua il Frente sandinista de liberación nacional, che conquistò il potere [...] nel 1979 rovesciando il dittatore A. Somoza Debayle. Il Frente si è trasformato poi in partito, che ha mantenuto la guida del governo fino al 1990, proseguendo poi l’attività politica come forza di opposizione; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: NICARAGUA

somozismo

Dizionario di Storia (2011)

somozismo Dittatura instaurata in Nicaragua nel 1937 da Anastasio Somoza García, con l’appoggio dei grandi proprietari terrieri e il sostegno degli Stati Uniti, e proseguita sotto i due figli Luis Anastasio [...] e Anastasio (➔ Somoza). Dopo il rovesciamento di quest’ultimo con la rivoluzione sandinista nel 1979, grazie ai finanziamenti della CIA alcuni esponenti del precedente regime dettero vita a gruppi armati controinsurrezionali, i contras, innescando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

SOMOZA DEBAYLE, Anastasio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOMOZA DEBAYLE, Anastasio Dittatore del Nicaragua, nato a León il 5 dicembre 1925, figlio di Anastasio S. (v. App. III 11, p. 779) e fratello di Luís, che era stato presidente dal 1957 al 1963. Assunse [...] e mediante l'appoggio della Guardia Nacional, sino al 17 luglio 1979, allorché sconfitto dalle opposizioni, riunite nel Frente sandinista de liberación nacional, è stato costretto a fuggire da Managua, trovando riparo negli SUA (a Miami) e cedendo il ... Leggi Tutto
TAGS: NICARAGUA – MANAGUA

Nicaragua

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S). Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] presidenza V. Barrios de Chamorro, vedova di Chamorro Cardenal, mentre l’FSLN divenne la principale forza di opposizione. I sandinisti furono ancora sconfitti nelle elezioni generali del 1996 e in quelle del 2001: nel 1996 la coalizione dei partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – MASSICCIO CENTRALE – LAGO DI NICARAGUA – OCEANO PACIFICO – LAGO DI MANAGUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicaragua (14)
Mostra Tutti

Barrios de Chamorro, Violeta

Enciclopedia on line

Barrios de Chamorro, Violeta Donna politica nicaraguense (n. Rivas 1929). Figlia di un facoltoso proprietario terriero, nel 1950 sposò P. J. Chamorro Cardenal, direttore del quotidiano La Prensa e leader dell'opposizione moderata [...] (1978), gli subentrò nella direzione del giornale, quindi entrò a far parte del governo provvisorio costituito dal Frente sandinista de liberación nacional (FSLN) e dalle altre forze che nel luglio 1979 avevano rovesciato A. Somoza Debayle. Dimessasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrios de Chamorro, Violeta (1)
Mostra Tutti

Chamorro, Violeta Barrios de

Enciclopedia on line

Donna politica nicaraguense (n. Rivas 1929). Sposò nel 1950 Pedro Joaquín Chamorro Cardenal, esponente del Partito liberale ed editore del quotidiano La Prensa, il principale organo d’informazione d’opposizione [...] dal 1936 da Anastasio Somoza. All’assassinio del marito (1978), la C. sostenne i moti insurrezionali del Fronte sandinista di liberazione nazionale, prendendo parte al governo provvisorio seguito alla caduta del regime (1979). Il suo appoggio alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RONALD REAGAN – DANIEL ORTEGA – STATI UNITI – SANDINISTI – NICARAGUA

NOLTE, Nick

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nolte, Nick (propr. Nicholas King) Gaia Marotta Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'8 febbraio 1941. Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso [...] di restare neutrale e insensibile di fronte al dramma della guerra in Nicaragua (tra il dittatore Anastasio Somoza e i sandinisti), in cui nessuno risulta infine totalmente innocente. Dopo questo film N., in contrasto con la sua forte immagine virile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KATHARINE HEPBURN – JACQUELINE BISSET – WILLIAM FRIEDKIN – BARBRA STREISAND – TERRENCE MALICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLTE, Nick (1)
Mostra Tutti

America Latina

Il Libro dell'Anno 2006

«América, no invoco tu nombre en vano» (Pablo Neruda, Canto general) Il nuovo corso latinoamericano di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto 3 gennaio Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] . Nel 1989 si giunse a una tregua e furono indette libere elezioni nel corso delle quali i candidati sandinisti furono sconfitti. Alla fine degli anni Ottanta il collasso dell'URSS determinò una difficoltà economica enorme per il regime cubano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556) Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] nuovamente negli anni Ottanta, soprattutto a causa della crisi centro-americana, nella quale C., che appoggiava il Nicaragua sandinista, espresse più volte il proprio sostegno alle iniziative di pace del gruppo di Contadora (Messico, Panama, Colombia ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MADRE TERESA DI CALCUTTA

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] e nella pressione economica e militare esercitata nei confronti del Nicaragua, che durerà fino alla caduta del governo sandinista (1990). 1990-1999 La vittoria occidentale nella guerra fredda conduce a una ridefinizione dei rapporti tra la potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sandinista
sandinista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo al movimento fondato dal generale A. C. Sandino (1893-1934), il quale diresse la lotta di liberazione del Nicaragua dall’egemonia statunitense dal 1927 al 1933 e fu poi ucciso in un’imboscata...
contras
contras 〈kòntras〉 s. m. pl., spagn. [abbrev. di contrarevolucionarios «controrivoluzionarî»]. – Denominazione dei guerriglieri del Nicaragua, sostenitori del regime filostatunitense della famiglia Somoza e che pertanto si opponevano al governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali