• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [6]
Musica [5]
Religioni [1]

Sandóni, Pietro Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicista (n. Bologna 1685 - m. 1748); allievo di S. A. Predieri e G. Bononcini. Fu organista celebre in tutta Europa, e compositore di opere, oratorî, cantate, musiche strumentali, al loro tempo assai diffuse, spec. in Inghilterra, per la fluida discorsività, peraltro poco caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – BOLOGNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sandóni, Pietro Giuseppe (2)
Mostra Tutti

RIARIO SFORZA, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO SFORZA, Sisto Luca Sandoni RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] suoi fratelli maggiori furono Augusto e Nicola Giovanni. Il padre, membro della libera muratoria, già accusato di coinvolgimento nella ‘congiura giacobina’ del 1794, partecipò attivamente, insieme ad alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – WILHELM EMMANUEL VON KETTELER – CONCILIO VATICANO PRIMO – IMMACOLATA CONCEZIONE – TOMMASO RIARIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIARIO SFORZA, Sisto (1)
Mostra Tutti

QUAGLIA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIA, Angelo Luca Sandoni QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina. Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] ricoverato per infermità mentale nel manicomio di S. Margherita a Perugia dal dicembre 1840 fino alla morte, nel 1866, e una sorella, Maria Giustina, che nel 1835 sposò il conte Lucantonio Bruschi-Falgari ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GIUSEPPE ANTONIO SALA – CONCILIO VATICANO I – GIROLAMO DE ANGELIS

VIALE PRELÀ, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALE PRELÀ, Michele Luca Sandoni – Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] di Maria Nicolaja Prelà. Suoi fratelli maggiori furono Salvatore Viale, poeta e scrittore, Luigi Viale e Benedetto Viale Prelà, professore di medicina clinica all’Università di Roma e archiatra pontificio ... Leggi Tutto
TAGS: KLEMENS VON METTERNICH – ARCIVESCOVO DI COLONIA – JOHANNES VON GEISSEL – MICHELE VIALE PRELÀ – LUIGI LAMBRUSCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIALE PRELÀ, Michele (1)
Mostra Tutti

VANNICELLI CASONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNICELLI CASONI, Luigi Luca Sandoni VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni. Dalla nonna [...] materna, Violante Casoni, ereditò il patrimonio e il cognome della famiglia Casoni di Sarzana, che aveva dato alla Chiesa due cardinali, Lorenzo e Filippo Casoni. Intrapresi gli studi ecclesiastici nel ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BASILICA DI S. PIETRO – CONGREGAZIONI ROMANE – CONCILIO VATICANO I – LUGNANO IN TEVERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNICELLI CASONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

TARQUINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARQUINI, Camillo Luca Sandoni – Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] di Proceno, la quale morì durante la sua giovinezza. Era il terzo di sette figli, dei quali nel 1837 erano in vita, oltre a lui, due fratelli maschi, Angelo e Francesco, e due sorelle. Ricevuta la prima ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – CONCILIO VATICANO I – CITTÀ DEL VATICANO

SOMAGLIA, Giulio Maria della

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMAGLIA, Giulio Maria Luca Sandoni della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] una sorella, Bianca, e tre fratelli: il primogenito Annibale, Gian Antonio e Gaetano. Apparteneva al ramo piacentino dell’omonimo casato lombardo; i suoi membri si firmavano spesso con la forma cognominale ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIACINTO SIGISMONDO GERDIL – S. GIOVANNI IN LATERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMAGLIA, Giulio Maria della (1)
Mostra Tutti

Uttini, Francesco Antonio Baldassare

Enciclopedia on line

Uttini, Francesco Antonio Baldassare Musicista (Bologna 1723 - Stoccolma 1795). Allievo di P. G. Sandoni, G. A. Perti e padre Martini, dal 1755 si stabilì a Stoccolma, dove fu maestro di cappella presso la corte e direttore dell'opera italiana. [...] È considerato il fondatore dell'opera nazionale svedese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – BOLOGNA – SANDONI

Cuzzóni, Francesca

Enciclopedia on line

Cuzzóni, Francesca Cantante, soprano (Parma 1691 - Bologna 1772). Come virtuosa insigne di canto, fu acclamata nei massimi centri d'Europa e specialmente a Londra, dove fu tenuta in grande onore da G. F. Haendel. Sposò il [...] compositore P. G. Sandoni (1722). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANDONI – SOPRANO – HAENDEL – LONDRA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuzzóni, Francesca (1)
Mostra Tutti

GAGGIOTTI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGIOTTI (Gagiotti, Gajotti), Pellegrino Stefania Villani Nato a Bologna alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale. Sappiamo che nel 1714 debuttò come tenore [...] ), P. Besenzi, Anna Isola, Gaspara Becheroni, Grazia Mellini, Santa Marchesini (Semiramide di A. Vivaldi, Mantova 1732; L'Olimpiade di P.G. Sandoni, 1733; Arianna e Teseo di Porpora, Pisa 1736). Dal 1737 al 1739 il G. fu a Graz con la compagnia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
sandóne
sandone sandóne s. m. [lat. mediev. sandones, plur., der. del gr. σανίς «tavola»]. – Ciascuna delle due zattere di sostegno dei mulini galleggianti, sul Po e sull’Adige; sono fissate saldamente con catene e tra esse gira la ruota. ◆ Dim. sandoncèllo.
sgargiare
sgargiare v. intr. [etimo ignoto] (io sgàrgio, ecc.; aus. avere), non com. – Splendere, riflettere una luce intensa e a vivaci colori: [il sandone grande] scintillava, sgargiava al sole lucido e caldo sul fiume (Bacchelli); estens., ostentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali