• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [42]
Archeologia [32]
Arti visive [26]
Italia [24]
Europa [24]
Geografia [16]
Storia [15]
Letteratura [4]
Lingua [7]
Religioni [7]

SANNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNITI Giacomo Devoto . Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] interne fra partigiani di Silla e di Mario, legati a quest'ultimo. Così nella battaglia decisiva di Preneste (anno 83) i Sanniti al comando di G. Ponzio Telesino hanno una parte preonderante: ma, sconfitti, sono sterminati sotto le mura di Roma. È la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNITI (4)
Mostra Tutti

Cerreto Sannita

Enciclopedia on line

Cerreto Sannita Comune della prov. di Benevento (33,3 km2 con 4217 ab. nel 2008). Eretta in contea dai Normanni, C. nel 15° sec. passò in feudo ai Carafa e quindi ai Maddaloni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BENEVENTO – MADDALONI – NORMANNI – CARAFA – FEUDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerreto Sannita (1)
Mostra Tutti

COLLE SANNITA

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Benevento, che sorge nella parte alta della valle del Tammarecchia, sui 720 m. s. m.; è situato parte in piano e parte in colle. Il suo comune conta 5171 ab. (1921), di cui 4089 spettano al centro. Il territorio del comune, vasto 39,83 kmq., è dato prevalentemente a cereali; discreta diffusione vi ha pure il seminativo con alberi ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI

Pesco Sannita

Enciclopedia on line

Pesco Sannita Comune della prov. di Benevento (24,1 km2 con 2105 ab. nel 2008, detti Pescolani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Prata Sannita

Enciclopedia on line

Prata Sannita Comune della prov. di Caserta (21,1 km2 con 1606 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Canosa Sannita

Enciclopedia on line

Canosa Sannita Comune della prov. di Chieti (14,1 km2 con 1480 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Poggio Sannita

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Isernia (20,6 km2 con 845 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Colle Sannita

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Benevento (37 km2 con 2772 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BENEVENTO

Sant’Elena Sannita

Enciclopedia on line

Sant’Elena Sannita Sant’Elena Sannita Comune della prov. di Isernia (14,1 km2 con 293 ab. nel 2008). Il centro è situato a 780 m s.l.m. su un colle a N del Piano di Boiano, nella zona sorgentifera del fiume Biferno. Fino [...] al 1970 era in prov. di Campobasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPOBASSO – ISERNIA – BIFERNO – BOIANO – S.L.M

San Martino Sannita

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Benevento (6,3 km2 con 1239 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sannita
sannita (letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise e le zone confinanti); appartenente alle...
sanna
sanna s. f. – Variante ant. di zanna: Cirïatto, a cui di bocca uscìa D’ogne parte una s. come a porco (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali