• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Storia [23]
Geografia [17]
Biografie [23]
America [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Sport [11]
Letteratura [9]
Cinema [9]
Geografia umana ed economica [6]
Arti visive [7]

Santiago de Cuba

Enciclopedia on line

Santiago de Cuba Città di Cuba (426.679 ab. nel 2008), capoluogo della prov. omonima (6156 km2 con 1.044.848 ab. nel 2008) e sede arcivescovile, sulla costa sud-orientale dell’isola, in fondo a una profonda insenatura [...] specializzato nell’esportazione di zucchero. Fondata dal governatore Diego de Velázquez (1514), vi fu trasferita da Baracoa la nel 1522. Da S. partì nel 1518 la spedizione di Juan de Grijalva, Hernán Cortés e Pánfilo Narváez. Alla metà del secolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – JUAN DE GRIJALVA – HERNÁN CORTÉS – AMMIRAGLIO – GIAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santiago de Cuba (1)
Mostra Tutti

Heredia, José-María de

Enciclopedia on line

Heredia, José-María de Poeta francese (La Fortuna-Cafeyera, Santiago de Cuba, 1842 - castello di Bourdonnet, presso Houdan, Seine-et-Oise, 1905). Andò (1851) in Francia per studiarvi e più tardi vi tornò definitivamente. Le [...] mai raggiunta dai suoi imitatori. Fu tra gli esponenti maggiori della scuola parnassiana, e in certo senso ne prolungò il formale splendore e ne tenne vivo il ricordo, specie dopo la morte di Leconte de Lisle (1894). Accademico di Francia dal 1894. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – LECONTE DE LISLE – SEINE-ET-OISE – FRANCIA – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heredia, José-María de (1)
Mostra Tutti

Heredia, José María de

Enciclopedia on line

Poeta cubano (Santiago de Cuba 1803 - Toluca, Messico, 1839). Esiliato nel 1825 per aver partecipato a movimenti rivoluzionarî, si rifugiò nel Messico. La sua fama è legata alle Poesías (1825; 2a ed. 1832), [...] classicista sebbene non prive di elementi d'ispirazione romantica: si ricordano i poemi En el Teocalli de Cholula (1820), A la libertad de Cuba (1823), Niágara (1824) e l'Himno del desterrado (1825). Fu inoltre autore di tragedie (Los últimos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE CUBA – TEOCALLI – MESSICO – CHOLULA – TOLUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heredia, José María de (1)
Mostra Tutti

Juantorena, Alberto

Enciclopedia on line

Juantorena, Alberto Atleta cubano (n. Santiago de Cuba 1951); ai Giochi olimpici di Montreal (1976) ha vinto la medaglia d'oro sia nei 400 m sia negli 800 m piani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Juantorena, Alberto (1)
Mostra Tutti

Lafargue, Paul

Enciclopedia on line

Lafargue, Paul Socialista francese (Santiago de Cuba 1842 - Draveil, Essonnes, 1911), discepolo di P.-J. Proudhon e genero di K. Marx. Membro attivo della prima Internazionale e promotore, con J. Guesde, del partito [...] di Marx ed Engels, sia traducendole, sia scrivendo su giornali e riviste. Opere principali: Le communisme et l'évolution économique (1892); La propriété: origine et évolution (1895); Le déterminisme économique de K. Marx (1905); La méthode historique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROUDHON – ENGELS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lafargue, Paul (1)
Mostra Tutti

Grenot, Libania

Enciclopedia on line

Grenot, Libania Atleta italiana (n. Santiago de Cuba 1983). Nata a Cuba ma di cittadinanza italiana per matrimonio, ha iniziato la carriera nell'atletica leggera nel suo Paese d'origine eccellendo nelle specialità veloci, [...] e ottenendo ai campionati centroamericani e caraibici (CAC) disputati a Nassau nel 2005, in rappresentanza di Cuba, il bronzo nei 400 metri piani e nella staffetta 4 x 400. In Italia ha riportato brillanti risultati soprattutto nei 400 metri piani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE CUBA – PESCARA – MERSIN – ZURIGO – ITALIA

Hernández Catá, Alfonso

Enciclopedia on line

Scrittore cubano (Santiago de Cuba 1885 - Rio de Janeiro 1942), autore di commedie, drammi, romanzi che prendono le mosse dal modernismo, aprendosi col tempo ad altre tendenze, specie al realismo: Cuentos [...] pasionales (1907); Cabecita loca (1914); En familia (1914); La culpa ajena (1916); Los frutos ácidos (1916); La dolorosa (1918); El bebedor de lágrimas (1927); ecc.. Scrisse inoltre un libro di critica letteraria, Mitología de Martí (1929). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE CUBA – RIO DE JANEIRO

Cuba

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] , di fertilizzanti e di pneumatici. Sono sorte un’acciaieria presso la capitale e raffinerie di petrolio all’Avana e a Santiago de Cuba. Bene sviluppate sono la rete stradale (60.858 km, di cui circa la metà asfaltate) e quella ferroviaria (circa 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GUERRA ISPANO-AMERICANA – STRUMENTI A PERCUSSIONE – ESTRAZIONE PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556) Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] più sviluppati. La densità media è di 95 ab. per km2, con addensamenti notevoli soprattutto nella parte orientale (provincia di Santiago de Cuba, 150 ab. per km2). La popolazione urbana è salita a oltre il 71% (1987), non solo per l'attrazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MADRE TERESA DI CALCUTTA

Castro, Fidel

Enciclopedia on line

Castro, Fidel Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] (1952) si schierò tra gli oppositori della dittatura e il 26 luglio 1953 guidò un attacco contro la caserma Moncada di Santiago de Cuba. Condannato a 15 anni di prigione fu amnistiato nel 1955 e si rifugiò in Messico. Nel dic. 1956 sbarcava con poche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – RIVOLUZIONE CUBANA – EUROPA ORIENTALE – AMERICA LATINA – SIERRA MAESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castro, Fidel (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali