• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Religioni [16]
Biografie [12]
Storia [10]
Storia antica [6]
Storia delle religioni [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Archeologia [2]
Letteratura [1]
Temi generali [1]

SINODO, SANTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINODO, SANTO Fritz Epstein . Il santo sinodo dirigente, creato da Pietro il Grande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso di esso Pietro [...] stato nella persona di un patriarca, come era avvenuto nel periodo del patriarcato russo (1589-1700). Primo presidente del sinodo (detto prima "sacro collegio"), specie di ministero degli affari del culto, il cui compito fu fissato da un regolamento ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – SECOLARIZZAZIONE – ROSTOV NA DONU – POBEDONOSCEV – ASSOLUTISMO

MOSCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Cirillo KOROLEVSKIJ Giorgio VERNADSKIJ Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] dal 1700 al 1721 sotto l'amministrazione di Stefano Javorskij, metropolita di Riazan′, e nel 1721 istituì il "santissimo sinodo dirigente", composto di un certo numero di metropoliti, vescovi ed alti dignitarî ecclesiastici, con un Oberprokuror o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

ADRIANO, patriarca di Mosca

Enciclopedia Italiana (1929)

Il decimo ed ultimo patriarca di Mosca e di tutta la Russia. Nacque nel 1636. Era archimandrita del monastero di Čudov, quando cominciò ad esercitare una notevole azione in mezzo ai dirigenti della chiesa [...] pontificato di Adriano. Alla sua morte (26 ottobre 1700), Pietro tenne la sede patriarcale vacante sine die, finché nel 1721 fu abolita la dignità stessa, ed al capo unico della chiesa russa si sostituì il burocratico congegno del Santissimo Sinodo. ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – SANTISSIMO SINODO – PROTESTANTESIMO – OCCIDENTALISMO – PIETRO DIACONO

La cristianità ortodossa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Patriarcato di Costantinopoli, travagliato da una cronica carenza di fondi, si [...] dal sovrano, risulta messo in atto nel 1721. Gli affari ecclesiastici sono adesso posti sotto il controllo di un Santissimo Sinodo permanente di 11 membri (ai quali si aggiunge un procuratore laico a rappresentare la corona), scelti dallo zar e ... Leggi Tutto

Il mondo cristiano-orientale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento il patriarcato di Costantinopoli cerca di rafforzare il [...] fine nel 1721 è eliminato definitivamente il patriarcato di Mosca e per dirigere gli affari ecclesiastici viene insediato il “Santissimo sinodo dirigente”, formato da membri eletti dallo zar, e che ricorda la struttura delle Chiese protestanti. Al ... Leggi Tutto

GIACOMO da Oleggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Oleggio Laura Ronchi De Michelis Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini. I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] 518; Opisanie dokumentov´ i del´ chranjaščichsja v´ Archive Svjatejšago Pravitel´stvujuščago Sinoda (Descrizione dei documenti e degli atti conservati nell'Archivio del Santissimo Sinodo governante [di tutta la Russia]), I, Sankt Peterburg´ 1868, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLEGORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] dell'ecloga si trova nel Discorso alla sacra Sinodo dell'imperatore Costantino conservataci da Eusebio di Grande e Attila, la messa cruenta di Bolsena, la disputa del Santissimo Sacramento, la Scuola di Atene. Si rammentino, almeno, alcune tele ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – AURELIO PRUDENZIO CLEMENTE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – FABIO PLANCIADE FULGENZIO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGORIA (3)
Mostra Tutti

CALCEDONIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] sia di due nature, due nature però non ammetto; il santissimo vescovo Leone dice: In Cristo vi sono due nature unite, e sono quelli che ritroviamo nei canoni 3, 4 e 5, cui il sinodo ne aggiunse altri 27. Più celebre fu il 28, nel quale al vescovo ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLIO DI COSTANTINOPOLI – VESCOVO DI COSTANTINOPOLI – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – DIOSCORO DI ALESSANDRIA – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCEDONIA (1)
Mostra Tutti

CUORE DI GESU E DI MARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il culto del cuore di Gesù e Maria cominciò esplicitamente nel sec. XVII. Da principio queste due divozioni furono proposte insieme; ma specialmente quella al Cuore di Gesù fu osteggiata dai giansenisti; [...] 62 e 63 pronunziata da Pio VI (1794) contro il sinodo giansenista di Pistoia superarono le ultime resistenze. Infine Pio IX ancor più efficace venne poi dall'altra arciconfraternita del Santissimo e Immacolato Cuore di Maria che mons. Desgenettes ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – PARAY-LE-MONIAL – GIOVANNI EUDES – BEATIFICAZIONE – GIANSENISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE DI GESU E DI MARIA (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIII, papa Gaspare De Caro Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] della Chiesa: così nel 1693 si rivolse, a nome del sinodo provinciale, ad Innocenzo XII e al viceré di Napoli, conte Beneventi 1706; Sermones, Beneventi 1734; Lettera del nostro Santissimo Padre Benedetto XIII scritta in risposta al Sig. Cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali