• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2542 risultati
Tutti i risultati [2542]
Biografie [1033]
Arti visive [976]
Religioni [538]
Storia [199]
Architettura e urbanistica [164]
Storia delle religioni [123]
Archeologia [139]
Letteratura [73]
Diritto [53]
Diritto civile [42]

sancta sanctorum

Enciclopedia on line

Espressione usata in più passi dell’Antico Testamento (ebr. qōdesh haqŏdāshīm) a indicare un luogo o un oggetto altamente sacro, e in particolare la parte più interna del tempio, nella quale poteva entrare [...] giorno del kippūr. Nel primo tempio vi era conservata l’arca dell’alleanza; nel tempio ricostruito il s. rimase vuoto. Per estensione la parte della chiesa cristiana vicina all’altare maggiore e la cappella privata dei papi nel palazzo lateranense. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: QŌDESH HAQŎDĀSHĪM – EBR

TEMPIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPIO (lat. templum) Plinio FRACCARO Giovanni PATRONI Alfred SALMONY Giuseppe RICCIOTTI Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] 22) e larga 20, con un'altezza di cubiti 30; infine la "cella" (ebr. dĕbīr), ch'era chiamata anche il "santo dei santi" (ebr. qodesh qodashīm, in senso superlativo), di forma perfettamente cubica con cubiti 20 per lato. A questo corpo di edificio era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPIO (3)
Mostra Tutti

DANIELE

Enciclopedia Italiana (1931)

Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] ai peccati ed espiare l'iniquità, per addurre perenne giustizia (cioè, santità), per compiere visione e profeta (endiadi: le visioni dei profeti), e per ungere il Santo dei Santi (il Santissimo). Sappi dunque ed intendi: dall'emanazione d'un decreto ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – LIBRO DI DANIELE – ALESSANDRO MAGNO – NABUCODONOSOR; I – GIUSEPPE FLAVIO

ARCA DELL'ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Era l'oggetto più sacro e uno dei più antichi della religione israelitica. I. Nome. - Il sostantivo ebraico 'ārōn è usato nella Bibbia per designare un'"arca" o "cassa" profana, destinata o a custodire [...] stesso Nabucodonosor fece di Gerusalemme nel 597 a. C. Certo è che nel Tempio ricostruito da Zorobabel dopo l'esilio, il Santo dei Santi non conteneva più l'Arca, ma solo una pietra alta tre dita che ricordava l'antico posto dell'Arca; per il resto ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – TAVOLE DELLA LEGGE – SANTO DEI SANTI – GIUSEPPE FLAVIO – TRIBÙ DI EFRAIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCA DELL'ALLEANZA (1)
Mostra Tutti

ADITO

Enciclopedia Italiana (1929)

È, propriamente, il luogo dove non si può entrare, che è spesso detto anche ἄβατον; e significa, comunemente, la parte più riposta di un santuario, nella quale non possano entrare che i soli sacerdoti [...] espiazione. Si chiamava questo luogo il dĕbīr ("ambiente posteriore"), o più comunemente hòdesh ha-qudashim ("santissimo", letteralmente "santo dei santi" , donde Sancta Sanctorum), ed era separato a mezzo di veli tesi da un altro ambiente meno sacro ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – SANCTA SANCTORUM – CRISTIANESIMO – PRESBITERIO – ACHEROPITA

ABŪ SIMBEL

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dai primi scopritori francesi della fine del sec. XVIII detto Ipsamboul; nome arabo (per falsa etimologia popolare "padre delle spighe", derivato da quello locale nubiano) di una montagna della bassa [...] di Ramessēse II, alte 10 metri. Dopo due grandi sale, contornate da magazzini per il culto, in fondo si apre il santo dei santi, il cui asse orientato verso est, permetteva al sole che nasceva, di penetrare là. Il tempio minore, scavato in un'altra ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO DEI SANTI – CATARATTA – ELIOPOLI – FARAONE – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABŪ SIMBEL (2)
Mostra Tutti

Bonaventura da Bagnorea, santo

Enciclopedia on line

Bonaventura da Bagnorea, santo Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro [...] 1253 maestro in teologia e fu subito impegnato a difendere gli ordini mendicanti contro gli attacchi dei dottori parigini, in ispecie Guglielmo di Sant'Amore, forse adoperandosi per ottenerne la condanna (1256). L'anno seguente, l'università parigina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ALESSANDRO DI HALES – ORDINE FRANCESCANO – CARDINALE VESCOVO – GIOVANNI DA PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaventura da Bagnorea, santo (7)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] tempio vero e proprio, dove le entrate erano selezionate, che si articolava, come quello di Salomone, in Vestibolo Santo e Santo dei Santi. Accanto, incombeva la Fortezza Antonia. Dopo la distruzione da parte di Tito, il Tempio non fu più ricostruito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ISRAELE-PALESTINA: UNA PACE ELUSIVA

XXI Secolo (2009)

Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] , proponendo di assegnare ai palestinesi la sovranità sulla Spianata delle moschee e a Israele quella sul Muro occidentale e sul Santo dei Santi, con un impegno a non effettuare scavi oltre il Muro o sotto le moschee se non di comune accordo. L ... Leggi Tutto

tabernacolo

Enciclopedia on line

tabernacolo Presso gli antichi Romani, tenda da campo e in particolare la tenda costruita, secondo precise norme rituali (per es., per l’orientamento) per il comandante militare perché potesse prendere [...] sacra, divisa da un velo in due parti: il ‘Santo’, in cui si trovavano la mensa dei pani di proposizione, il candelabro e l’altare dei profumi, e il ‘Santissimo’ o ‘Santo dei Santi’, che, contenendo l’arca dell’alleanza, era concepito come dimora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: CONCILIO VATICANO II – SANTO DEI SANTI – LUOGO DI CULTO – ANTICHI ROMANI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tabernacolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 255
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santità
santita santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali