• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Geografia [4]
Italia [4]
Europa [4]
Archeologia [2]
Diritto [1]
Arti visive [1]
Geografia umana ed economica [1]

Sarcidano

Enciclopedia on line

Sarcidano Sarcidano Regione della Sardegna centrale, compresa tra le colline mioceniche della Trexenta e della Marmilla da un lato e i rilievi della Barbagia dall’altro, da cui la divide il corso del Flumendosa. [...] Per la maggior parte è costituita da calcari giuresi; vi prevalgono gli altipiani fra i 400 e i 500 m s.l.m. Le acque della regione defluiscono verso tre versanti: al Flumendosa, al Flumini Mannu e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA – FLUMENDOSA – PASTORIZIA – MARMILLA – TREXENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarcidano (1)
Mostra Tutti

Marmilla

Enciclopedia on line

Marmilla Regione collinare della Sardegna compresa tra il Sarcidano a N, la Giara di Gesturi a E, la pianura del Campidano a SO; di natura geologicamente recente (Miocene) rispetto al resto dell’isola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SARCIDANO – CAMPIDANO – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marmilla (1)
Mostra Tutti

SAMASSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMASSI Raffaella Luisa Papocchia Fiume della Sardegna che nasce dall'altipiano calcareo del Sarcidano a m. 682 s. m. e raggiunge con direzione SO. la pianura del Campidano dove, al paese di Samassi [...] (m. 64 s. m.), volge nettamente a SE. per avviarsi alla foce nello Stagno di Cagliari. La lunghezza del corso è di 76 km. circa, il bacino di 2284 kmq. Attraversando terreni calcarei e poveri di sorgenti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMASSI (1)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268) Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] anche per quanto riguarda le norme di attuazione: essi comprendono tutte le fasce costiere e diverse zone interne (Marmilla, Sarcidano, Sulcis, ecc.). Alla fine degli anni Ottanta e nei primi anni Novanta si è riscontrata una maggior attenzione in ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

NURAGHI

Enciclopedia Italiana (1935)

NURAGHI Antonio Taramelli I nuraghi, caratteristici monumenti preistorici della Sardegna, sono una manifestazione dell'architettura megalitica, imponente per il numero e la poderosità delle costruzioni. Per [...] varie regioni, come le belle torri armoniche degli altipiani basaltici del Marghine e di Campu Giavesu, dell'Anglona, del Sarcidano, e le costruzioni a piccole camere affiancate, appollaiate fra le rupi granitiche sporgenti nell'alta valle del Tirso ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ETÀ DEL BRONZO – GIOVANNI SPANO – ETÀ ENEOLITICA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NURAGHI (1)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] deve il suo nome, come molti altri nuraghi della Sardegna, al colore del basalto; si trova nel cuore dell’alto Sarcidano e domina il guado sul medio corso del Flumendosa. Si tratta di un possente nuraghe pentalobato, cioè intorno alla torre centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] Nuoro) deve il suo nome, come molti altri nuraghi della S., al colore del basalto; si trova nel cuore dell'alto Sarcidano e domina il guado sul medio corso del Flumendosa. Si tratta di un possente nuraghe pentalobato, cioè intorno alla torre centrale ... Leggi Tutto

CAGLIARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155. In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] e idriche (impianto di depurazione dell'acquedotto di Corongiu che alimenta Cagliari; prosecuzione del grande acquedotto del Sarcidano; costruzione di un terzo grande bacino di raccolta dell'acquedotto di Cagliari; lavori di fognatura nella città ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE MARITTIMA – VILLAMASSARGIA – CALCOPIRITE – SMITHSONITE – IDROZINCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIARI (9)
Mostra Tutti

BARBAGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Sardegna i cui limiti hanno variato col tempo. I Romani dissero Barbaria tutta la parte montuosa centro-orientale dominata dagli Insani montes, l'attuale massiccio del Gennargentu, nella [...] in parte di limite meridionale lasciando a N. la Barbagia di Belvì (o di Meana), e forse anche l'altipiano del Sarcidano. Verso il nord il limite era segnato approssimativamente dal Rio di Onotelli che affluisce nel Tirso e dal Rio Isalle che va ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO DEL GENNARGENTU – SOCIETÀ SEMPLICE – GIUSTINIANO, I – GREGORIO MAGNO – ROMANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAGIA (3)
Mostra Tutti

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434) S. Tusa Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] e degli elementi figurativi, si è potuto procedere all'enucleazione di raggruppamenti areali e culturali. È soprattutto nel Sarcidano che si sono localizzati numerosi di questi raggruppamenti di statue-menhir maschili e femminili. Ma il risultato più ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali