• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biografie [1]
Biologia [1]

SARCOPTIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOPTIDI (lat. scient. Sarcoptidae Trouessart) Carlo Maglio I sarcoptidi sono Acari (v.) astigmatici, a tegumenti molli, palpo di due articoli, mandibole biarticolate, quasi sempre a forbice. Questo [...] gruppo fu dapprima considerato come un'unica grande famiglia, che venne poi scissa in famiglie autonome (Acaridi, Psoroptidi, Tiroglifidi, Canestrinidi, Analgesidi, Listriforidi). A quella degli Acaridi ... Leggi Tutto

ACARI

Enciclopedia Italiana (1929)

Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] .) per farsi trasportare da altri animali, per lo più insetti o mammiferi. Si conoscono forme ipopiali in molti generi di Tyroglyphydae, Sarcoptidae (10-11-12-13, fig. 2), Gamasidae (fig. 1), ecc. Nell'economia della natura gli acari hanno parte non ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SVILUPPO POSTEMBRIONALE – APPARATO RIPRODUTTORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACARI (2)
Mostra Tutti

DEMODECIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piccoli Acari (v.) appartenente al gruppo Astigmati, istituita da Mégnin nel 1876. Sono vermiformi, privi di trachee e di occhi, con tronco finemente striato per traverso, fornito anteriormente [...] palpebrale. Altre varietà che vivono su diversi Mammiferi, anche domestici, vi determinano spesso forme gravi e ribelli di rogna (rogna follicolare). Bibl.: G. Canestrini e P. Kramer, Demodicidae und Sarcoptidae, in Das Tierreich, VII, Berlino 1899. ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – SARCOPTIDAE – MAMMIFERI – BERLINO – ACARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMODECIDI (1)
Mostra Tutti

CANESTRINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Zoologo, nato a Revò (Trento) il 26 giugno 1835, morto a Padova il 14 febbraio 1900. Figlio di un legnaiolo, frequentò gli studî classici a Gorizia e a Merano, e poi quelli universitarî a Vienna, dove [...] , I, I885; II, 1886; III, 1888; IV, 1889; V, 1892; VI, 1894; VII, 1898; VIII, 1899; Fam. Demodecidae et Sarcoptidae, in Das Thierreich, fasc. 7°, Berlino 1898; La teoria dell'evoluzione esposta ne' suoi fondamenti come introduzione alla lettura del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CANESTRINI – PALETNOLOGIA – ANTROPOLOGIA – IRREDENTISTA – SARCOPTIDAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANESTRINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CANESTRINI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANESTRINI, Riccardo Enrico Tortonese Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò di Trento il 21 maggio 1857 ed ivi compì i suoi primi studi. Dopo un breve soggiorno a Clausen in Austria, continuò [...] Soc. ven.-trent. di scienze naturali, IV (1888), 2, p. 84; in coll. con P. Kramer, Acarina: Demodicidae und Sarcoptidae. Das Tierreich, VII, Berlin 1899, pp. 1-193; in coll. con G. Canestrini, Batteriologia, Milano 1890. Bibl.: F. Ambrosi, Scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
sarcòptidi
sarcoptidi sarcòptidi s. m. pl. [lat. scient. Sarcoptidae, dal nome del genere Sarcoptes: v. sarcopte]. – In zoologia, famiglia di acari che comprende molte specie ectoparassite, tra cui l’acaro della scabbia (Sarcoptes scabiei).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali