Sargon di Akkad
Fondatore della dinastia di Akkad, regnante tra il 2335 e il 2280 circa. Funzionario del re di Kish Ur-Zababa, a seguito di un colpo di mano divenne re di Kish, il regno più importante [...] re delle città-Stato sumeriche, e arrivando fino al «Mare inferiore» (Golfo Persico). La pretesa di controllare anche il «Mare superiore» era basata su rapporti commerciali (appare infondata l’attribuzione a S. della distruzione di Ebla). Impiantò ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] artistico. Lo testimonia un'opera come la Stele di Naram-Sin che descrive la vittoriosa avanzata del nipote di SargonilGrande (o Sargon di Akkad, dal nome della città più importante dell'impero insieme a Sumer). La figura del condottiero è di ...
Leggi Tutto
Sumeri Antica popolazione della Mesopotamia meridionale, di incerta origine; nelle iscrizioni cuneiformi si definiscono Sag-gi (teste nere). Non autoctoni, appaiono insediati nella regione già nel 5° millennio [...] ’area del Vicino Oriente Antico e nell’espansione dell’Impero sumerico. Questo fu abbattuto da SargonilGrande, con il quale si affermò la dinastia semitica. Dopo il crollo di questa dinastia a opera dei Gutei e la cacciata di questi, ebbe inizio ...
Leggi Tutto
Antico re mesopotamico, secondo della dinastia di Akkadū. Figlio del fondatore della dinastia, SargonilGrande, governò per nove anni, probabilmente dal 2294 al 2285 a. C. Riuscì a mantenere quasi intatto [...] il regno lasciatogli dal padre, sconfiggendo varî ribelli tra cui gli Elamiti. Gli successe sul trono il fratello Manishtushu. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo paleoaccadico
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XXIV secolo a.C. la Mesopotamia viene unificata [...] re. In una iscrizione commemorativa delle sue vittorie leggiamo: “Sargon, il re: Enlil non gli ha dato un rivale, 5400 uomini più significativo a riguardo, passato alla storia come “la grande rivolta”, si verifica nella seconda metà del regno di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] successivo bassorilievo di pietra rinvenuto nel palazzo di Sargon II (721-705 a.C.) a Khorsabad, hanno messo in evidenza ilgrande centro religioso di Amrit (Marathos), che conobbe il suo apogeo durante il periodo persiano e fu abbandonato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello rifiutato: re e tiranni
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] alla metà del VII secolo a.C. (la data tradizionale è il 657) prende il potere Cipselo, dando vita alla tirannide più celebre della Grecia arcaica una comunità di un outsider destinato a grandi imprese, che sia Sargon, Romolo o Mosè. Come si debba ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo protodinastico in Mesopotamia
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il XXX e il XXIV secolo a.C. si intensificano [...] Sargon (XXIV-XXIII sec. a.C.), durante la quale il titolo lugal viene usato esclusivamente per indicare il re di Akkad, mentre ensi viene ad assumere ilgrande sistema gestionale afferente alla “casa della Donna”, ossia della regina, e quindi sotto il ...
Leggi Tutto
Antico centro urbano dell’età del Bronzo, situato nella Siria del Nord, sul luogo oggi denominato Tell Mardīkh.
Nel 24° sec. a.C. E. fu la maggiore città della Siria interna. Al periodo tra il 2350 e [...] Ishar-Damu), fino alla distruzione della città a opera di Sargon di Akkad. A una fase precedente l’età degli archivi vennero eretti il Palazzo reale nell’acropoli, ilgrande Palazzo occidentale nella città bassa e il Palazzo settentrionale ( ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] sumerico di Kish), con ambienti disposti intorno a grandi cortili (p. assiro di Ninive; p. di Sargon a Khorsābād), e in genere si elevavano su di Borgogna a Digione, dei conti di Champagne a Troyes).
Il p. arabo – aperto all’interno su un cortile a ...
Leggi Tutto