• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Zoologia [22]
Medicina [14]
Anatomia [12]
Biologia [11]
Patologia animale [6]
Patologia [6]
Anatomia comparata [5]
Paleontologia [5]
Fisiologia umana [4]
Istologia [3]

Sauropsidi

Enciclopedia on line

Sauropsidi Raggruppamento filogenetico (divisione in alcune classificazioni) che riunisce i due taxa dei Rettili e degli Uccelli, che presentano notevoli affinità. Principali caratteri comuni sono: un [...] unico condilo occipitale; mandibola sospesa al cranio mediante l’osso quadrato, intercalato tra lo squamoso e l’articolare; arco aortico destro; uova voluminose, telolecitiche, con albume, membrana testacea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARCO AORTICO – FILOGENETICO – DIVISIONE – MANDIBOLA – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sauropsidi (1)
Mostra Tutti

Teleosauridi

Enciclopedia on line

Teleosauridi Famiglia di Sauropsidi Mesoeucoccodrilli Talattosuchi fossili del Giurassico, marini, dall’aspetto di gaviale, con corazzatura ventrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAUROPSIDI – GIURASSICO

Ranforincoidei

Enciclopedia on line

Sottordine estinto di Vertebrati Sauropsidi Diapsidi Pterosauri; probabilmente parafiletici rispetto al sottordine Pterodattiloidei. Rettili volanti, avevano cranio allungato con foro preorbitale distinto [...] dall’apertura nasale, denti molto lunghi e acuminati, membrana alare lunga e falcata. Comparsi probabilmente nel Triassico (Alpi ombarde), raggiunsero lo sviluppo massimo nel Giurassico superiore (Inghilterra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAUROPSIDI – PTEROSAURI – VERTEBRATI – TRIASSICO – RETTILI

Mesosauri

Enciclopedia on line

Ordine di Rettili Sauropsidi Anapsidi fossili del Permiano nell’emisfero australe. Acquatici, avevano cranio anapside provvisto di numerosi denti fini, corpo lacertiforme di circa 1 m di lunghezza, arti [...] anteriori meno sviluppati di quelli posteriori che fungevano da pinne natatorie, coda lunga, potente e compressa che probabilmente era il principale organo natatorio. Il genere più importante è Mesosaurus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: COTILOSAURI – ITTIOSAURI – MESOSAURUS – SAUROPSIDI – ANAPSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesosauri (1)
Mostra Tutti

allantoide

Enciclopedia on line

Annesso embrionale nei Vertebrati Amnioti, esteso e vascolarizzato, che funge da organo respiratorio e nella cui cavità ( vescicola allantoidea) si raccolgono i prodotti di escrezione dell’embrione. Nella [...] La porzione dell’a., tra l’intestino primitivo del feto e la vescicola allantoidea è chiamata canale allontoideo. Nei Sauropsidi, l’a. si sviluppa dalla porzione caudale dell’intestino e si estende nel celoma extraembrionale, contraendo rapporti col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VESCICA URINARIA – SACCO VITELLINO – SAUROPSIDI – VERTEBRATI – INTESTINO

coccodrillo

Enciclopedia on line

Zoologia Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] hanno tegumento rivestito da scudi o placche cornee situate sul dorso e anche ventralmente (come in alcune forme fossili), costituenti una corazzatura; scheletro facciale solidamente fissato sul cranio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLA LACRIMALE – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – SCHELETRO FACCIALE – ARCIPELAGO MALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coccodrillo (4)
Mostra Tutti

nodo di Hensen

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nodo di Hensen Giuseppina Barsacchi Struttura omologa, nei Sauropsidi, al labbro dorsale del blastoporo (od organizzatore di Spemann) degli Anfibi. Il nodo di Hensen si forma come un aggregato di cellule [...] verso il lato posteriore del blastodisco, all’estremità anteriore della stria primitiva che va formandosi. Questa è una struttura dinamica, costituita da un cordoncino di cellule posto medialmente lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – GASTRULAZIONE – SAUROPSIDI – ENDODERMA – MESODERMA

proamnio

Enciclopedia on line

In embriologia, la piega amniotica anteriore dell’area embrionale dei Sauropsidi, dei Monotremi e dei Marsupiali; è presente, ma meno accentuata, anche nell’embrione dei Carnivori, insettivori, Chirotteri [...] e di alcuni Roditori. Situato nell’estremità cefalica dell’embrione, al di fuori del solco limitante, costituisce la piega amniotica primitiva, che si continua successivamente con le pieghe amniotiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – SAUROPSIDI – MARSUPIALI – CHIROTTERI – MONOTREMI

corion

Enciclopedia on line

(o corio) L’annesso embrionale più esterno dell’uovo dei Sauropsidi e dei Mammiferi. È abbondantemente vascolarizzato dai vasi allantoidei. Negli uccelli appare come una membrana sottile e trasparente [...] di aspetto sieroso, da cui il nome di involucro sieroso. Nei Mammiferi è costituito da uno strato superficiale trofoblastico e da uno strato profondo mesodermico parietale. Liscio nei Monotremi, nei Placentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SAUROPSIDI – MONOTREMI – INVOLUCRO – MAMMIFERI – EMBRIONE

endomeninge

Enciclopedia on line

Strato interno vascolarizzato della meninge primitiva, addossato al neurasse negli Anfibi e nei Sauropsidi. Nei Mammiferi l’e. dà luogo all’aracnoide e alla pia madre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SAUROPSIDI – ARACNOIDE – PIA MADRE – MAMMIFERI – ANFIBI
1 2 3 4
Vocabolario
sauròpsidi
sauropsidi sauròpsidi s. m. pl. [lat. scient. Sauropsida, comp. di sauro- e gr. ὄψις «aspetto»]. – In zoologia, termine sotto cui si comprendono le due classi dei rettili e degli uccelli, che presentano notevole affinità: unico condilo occipitale,...
plica¹
plica1 plica1 s. f. [dal lat. plica «piega»]. – 1. a. ant. o letter. Piega, in senso proprio e fig.: quell’anima, quel corpo ti sono troppo intimamente note, nelle più riposte loro parti e pliche (Imbriani). b. In diplomatica, la piegatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali