• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [9]
Letteratura [4]
Storia [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Danza [1]
Arti visive [1]
Scienze politiche [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Comunicazione [1]

BALDACCHINI GARGANO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDACCHINI GARGANO, Michele Mario Quattrucci Fratello di Francesco Saverio, nacque a Barletta l'11 febbr. 1803; morto dopo pochi anni il padre, si trasferì con il resto della famiglia a Napoli. La [...] pp. 34-36; G. Passano, Inovellieri italiani in prosa, II, Torino 1878, pp. 43-46; F. Bonazzi, Cenni biografici di Saverio Baldacchini,Napoli 1879, pp. 14 S.; L. Settembrini, Elogio di M. B.,in Scritti vari di letteratura, Politica ed arte,Napoli 1879 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Baldacchini, Francesco Saverio

Enciclopedia on line

Baldacchini, Francesco Saverio Letterato (Barletta 1800 - Napoli 1879); viaggiò lungamente in Italia e all'estero; purista e classicista, fu però aperto ai più varî influssi romantici, cosicché intorno al suo Ugo da Cortona (1839) si accese una significativa polemica: romantico lo chiamavano gli uni, classicista esemplare gli altri. Scrisse anche Claudio Vanini o L'Artista (1835), romanzo in versi che narra la storia di un artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARLETTA – CORTONA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldacchini, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

BONGHI, Ruggiero

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e letterato, nato a Napoli il 21 marzo 1826, morto a Torre del Greco il 22 ottobre 1895. Perduto il padre a 10 anni, fu educato dal nonno materno e dal secondo marito di sua madre, Saverio [...] Baldacchini. Chiuso a 11 anni nel collegio degli Scolopî, ne uscì a 15, e continuò gli studi da sé, particolarmente, "ostinatamente", quello della lingua greca, tanto che, a vent'anni, aveva tradotto il Filebo di Platone, che fece stampare (Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SAVERIO BALDACCHINI – ARNALDO DA BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGHI, Ruggiero (5)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] patrioti napoletani; la Costituzione, diretta da Francesco Lattari; il Tempo, che, compilato da Carlo Troya, Saverio Baldacchini, Ruggero Bonghi, Stanislao Gatti, contribuì efficacemente alla formazione del ministero Troya; la Libertà di Antonio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

MOLFETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLFETTA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Vincenzo VERGINELLI Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] rivoluzioni del 1820 e 1848, mandò al parlamento napoletano rappresentanti del partito liberale moderato (G.M. Giovene e Saverio Baldacchini). Bibl.: G. Capellini, Les grottes de Molfetta, Bologna 1873; E. Flores, Il Pulo di Molfetta, Trani 1899; S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLFETTA (1)
Mostra Tutti

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] che quel che era apparso soggezione arbitraria a regole estrinseche era invece un portato dell’intimo spirito alfieriano, e Saverio Baldacchini (1835) affermava: «L’ira maggiore di alcuni, che alla sola scorza delle cose si arrestano, è contro l ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

Puglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Puglia Filippo Brancucci Aldo Vallone Ai tempi di D. con il nome di P. o Apulia (v.) veniva indicato quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in [...] , Oronzo Quarta, giurista; e altri. Dell'altra ‛ corrente ', ghibellina e laica, possiamo ricordare, con vari atteggiamenti, Saverio Baldacchini, che funge quasi da ideale tramite tra interpretazione cattolica e laica di D., Giuseppe De Leonardis, in ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA MAZZARELLA – ANTONIO DE FERRARIIS – GIORGIO DI GALLIPOLI – GUELFI E GHIBELLINI – MICHELANGELO SCHIPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puglia (13)
Mostra Tutti

POERIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POERIO, Carlo Renata De Lorenzo POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] 1867; discorsi funebri tennero Antonio Scialoja, Michele Pironti, Giuseppe De Simone, l’avvocato Guglielmo Capitelli, Saverio Baldacchini, Settembrini, Raffaele De Cesare, Giuseppe Massari, con canti, carmi, omaggi, discorsi, conferenze, in molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – WILLIAM EWART GLADSTONE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PAOLO EMILIO IMBRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Carlo (4)
Mostra Tutti

VALENTE

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTE Giorgio Ruberti Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] su versi di Nicolardi. Negli ultimi anni di vita aveva fondato una scuola di canto in casa propria in via Saverio Baldacchini al Rettifilo, dove ebbe per allievi aspiranti artisti del varietà in lingua napoletana, italiana e francese. Morì nel primo ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA DE CURTIS – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIO PASQUALE COSTA – GENNARO PASQUARIELLO – SALVATORE DI GIACOMO

SERENA DI LAPIGIO, Ottavio

Enciclopedia Italiana (1936)

SERENA DI LAPIGIO, Ottavio Uomo politico, giureconsulto e scrittore, nato ad Altamura il 18 agosto 1837, morto a Roma il 7 gennaio 1914. Discendente da un'antica famiglia patrizia pugliese - già agl'inizî [...] provinciale del Barese, segretario del governo provvisorio di Altamura e di Bari nel 1860. Coadiuvò Saverio Baldacchini, presidente del consiglio generale d'istruzione pubblica, nel riordinamento della pubblica istruzione nel Napoletano, ed ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali