Patriota (Casalpusterlengo 1802 - Bosnasco, Stradella, 1884). Esule in Spagna, partecipò alle campagne del 1821, 1822, 1823; poi, tornato in Italia, alle Cinque Giornate di Milano, ottenendo dal governo provvisorio il grado di maggior generale. Caduta Milano, sconfinò nel territorio della Confederazione Elvetica, per riparare in Piemonte dopo una marcia attraverso Coira e Bellinzona. Entrato nell'esercito ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio (XVII, p. 958)
Nato a S. Martino Pizzolano, frazione del comune di Somaglia (Lodi) il 28 ottobre 1802, morto a Bosnaco. Per il suo contegno durante la battaglia di Goito (8 aprile 1848) [...] fu insignito della medaglia d'oro al valor militare ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] poi parte nei primi giorni di agosto del Comitato di vigilanza per la difesa di Brescia affidata al generale SaverioGriffini. L'anno seguente fu tra gli insorti bresciani delle Dieci giornate e, dopo la resa, proseguì la cospirazione costituendo ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] Da esse sappiamo che a Tirano il F. fu testimone di un incontro tra i messi di Mazzini, di Garibaldi e di SaverioGriffini, giunti lì per concordare un piano di resistenza agli Austriaci, che per l'emergenza di quei giorni non fu possibile realizzare ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] sconfitta di Custoza, Rosa chiuse il giornale e accorse a Brescia, dove assunse l’incarico di segretario del generale SaverioGriffini al quale era stata affidata l’estrema difesa della città. Caduta Brescia, dopo un vano tentativo di organizzare la ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] , dopo mesi di comprensibile sbandamento e resistenze, l'attività venne ripresa nelle tre case ex gesuitiche: collegio S. Francesco Saverio o dei nobili, collegio S. Luigi o dei cittadini, collegio S. Lucia. Quest'ultima opera, la più complessa anche ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] a Milano nel 1848, come la Voce del popolo di Romolo Griffini e Pietro Maestri, e l'Operaio, foglio semisocialista di Enrico Cernuschi fra gli altri, Annibale Marazio, Carlo Pancrazi e Saverio Scolari (Belluno 1831-Roma 1893), professore di diritto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] , Luciano Baldessari, Piero Bottoni, Ignazio Gardella, Enrico Griffini, Pietro Lingeri, Giuseppe Pagano, Luigi Vietti, e (1933-1935) e ai giovanissimi Giorgio Calza Bini, Saverio Muratori e Francesco Fariello. Il carattere unitario celebrato da ...
Leggi Tutto