• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Arti visive [29]
Biografie [28]
Economia [3]
Letteratura [3]
Musica [3]
Geografia [2]
Storia [2]
Teatro nella storia [1]
Teatro [1]
Strumenti del sapere [1]

Savòldo, Gian Girolamo

Enciclopedia on line

Savòldo, Gian Girolamo Pittore (n. Brescia tra il 1480 e il 1485 - m. forse a Venezia dopo il 1548). Sono scarse le notizie sulla formazione di S., che almeno dal 1520 è attivo in Veneto. La sua personalità si situa nel contesto culturale lombardo-veneto, tra la tradizione bresciana di V. Foppa e del Moretto e la pittura veneziana (Tiziano, Giorgione, L. Lotto), non senza un'attenzione per le novità nordiche e la corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORETTO – BRESCIA – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòldo, Gian Girolamo (2)
Mostra Tutti

Mazza, Damiano

Enciclopedia on line

Pittore padovano (sec. 16º). Discepolo di Tiziano, fu robusto colorista vicino talvolta a G. Savoldo. Opere sue a Venezia (Gallerie dell'Accademia e chiese varie), nella chiesa di Noale (Resurrezione del [...] 1573), nei musei di Bologna, Modena, Padova, Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – BOLOGNA – TIZIANO – SAVOLDO – LONDRA

Pino, Paolo

Enciclopedia on line

Pino, Paolo Pittore e scrittore d'arte (sec. 16º). Le scarse notizie biografiche lo attestano attivo tra Padova e Venezia, dal 1534 al 1565. Fu allievo di G. G. Savoldo; un suo quadro, Ritratto virile, firmato e datato [...] 1534, si trova nel Museo di Chambéry. Nel 1548 pubblicò il Dialogo di pittura, che è tra i primi saggi di critica d'arte veneta e che polemizza contro il "canone" classicistico dell'arte fiorentina e romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAMBÉRY – VENEZIA – SAVOLDO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pino, Paolo (2)
Mostra Tutti

Morétto, Alessandro Bonvicino detto il

Enciclopedia on line

Morétto, Alessandro Bonvicino detto il Pittore (Brescia 1498 circa - ivi 1554). Discepolo di F. Ferramola, col quale dipinse (1516) le ante d'organo ora in S. Maria a Lovere, si formò però piuttosto sotto l'influsso del Savoldo, del Romanino [...] e anche di Tiziano. Collaborò (1521) col Romanino alla decorazione della cappella del Ss. Sacramento in S. Giovanni Evangelista, a Brescia, vera galleria di quadri del M., che consente di seguire il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARAVAGGIO – PRALBOINO – ORZINUOVI – MONSELICE – ROMANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morétto, Alessandro Bonvicino detto il (2)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Brescia Susanna Falabella Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] (catal., Lodi), a cura di G.C. Sciolla, Milano 1989, pp. 103, 110 n. 31; P.V. Begni Redona, in Gian Gerolamo Savoldo tra Foppa Giorgione e Caravaggio (catal., Brescia), Milano 1990, pp. 280-282; S. Ebert-Schiffer, ibid., p. 282; G. Panazza, Gian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pàolo Veronese

Enciclopedia on line

Pàolo Veronese Pittore (Verona 1528 - Venezia 1588). Nella grande civiltà pittorica veneziana del sec. 16º, P. V. si distingue per la peculiare armonia delle sue tinte limpide, brillanti, gioiose e per la trasparenza [...] . Vita e opere Suo primo maestro fu G. A. Badile; anche i bresciani G. Romanino, il Moretto e G. G. Savoldo, presenti con opere a Verona, contribuirono alla sua prima formazione, orientata verso le novità cromatiche di cui Venezia era la fonte. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – CARLO; CALIARI – GIULIO ROMANO – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo Veronese (4)
Mostra Tutti

BELLINIANO, Vittore

Enciclopedia Italiana (1930)

Vittore di Matteo, detto Belliniano dal nome del maestro pittore, fiorito nei primi decennî del sec. XVI, morì a Venezia nel 1529. Nel 1507, era aiuto di Giovanni Bellini nei suoi lavori in Palazzo Ducale; [...] dei Tedeschi; nel 1520, con fra Marco Pensaben, dipingeva per S. Nicolò di Treviso una pala d'altare terminata poi dal Savoldo; nel 1524 eseguiva un'Incoronazione di Maria per la chiesa di Spinea presso Mestre (firmata e datata); e nel 1526 conduceva ... Leggi Tutto
TAGS: CIMA DA CONEGLIANO – VITTORE DI MATTEO – GIOVANNI BELLINI – ALVISE VIVARINI – GIORGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINIANO, Vittore (2)
Mostra Tutti

Caravàggio, Michelangelo Merisi detto il

Enciclopedia on line

Caravàggio, Michelangelo Merisi detto il Caravàggio, Michelangelo Merisi (o Amerighi) detto il. - Pittore (Milano 1571 - Porto Ercole 1610), detto C. dal paese d’origine della famiglia. Allievo di S. Peterzano a Milano (1584), intorno al 1592 [...] alla sua formazione a contatto con la pittura lombardo-veneta (L. Lotto, il Moretto, G. B. Moroni, G. G. Savoldo), in composizioni allegoriche, religiose (Riposo nella fuga in Egitto e la Maddalena, Roma, Galleria Doria Pamphilj), e più ancora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIER D’ARPINO – PORTO ERCOLE – IMMANENZA – CARDINALE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caravàggio, Michelangelo Merisi detto il (2)
Mostra Tutti

VALGULIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALGULIO, Carlo Angelo Meriani Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] della Parrocchia di Santo Stefano in Salis, comportava la sua appartenenza al clero. Si ha notizia di due suoi fratelli, Savoldo e Simoneto, e di un chierico Marco Antonio Valgulio, che probabilmente era suo figlio. Oltre a suo padre, abate della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BATTAGLIA DI AGNADELLO – FEDERICO I D’ARAGONA

MUZIANO, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

MUZIANO, Girolamo Pittore, nato nel 1528 ad Acquafredda presso Brescia, morto il 27 aprile 1592 a Roma. Giovanissimo, si recò a Padova, poi, circa il 1548 a Roma. Lavorò a Orvieto (1556-1558), a Foligno [...] . L'arte del M. deriva principalmente della scuola bresciana, dal Romanino in special modo, ma anche il Moretto, il Savoldo, il Morone e, tra i Veneti, il Campagnola, Paolo Veronese e Tiziano contribuirono largagamente alla formazione del suo stile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUZIANO, Girolamo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
extrafondente
extrafondente s. m. e agg. Cioccolato che contiene una percentuale molto elevata di cacao; altamente fondente. ◆ «Amaro» come un bon bon extrafondente anche il giudizio del presidente del movimento nazionale Slow Food, Carlo Petrini: «Mi sembra...
caro-sosta
caro-sosta (caro sosta), s. m. Aumento delle tariffe per la sosta degli autoveicoli nei parcheggi pubblici. ◆ [tit.] Caro sosta: una stangata da 4 milioni l’anno [testo] […] Palazzo Vecchio ha approvato la linea-guida di usare il «caro sosta»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali