• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [11]
Arti visive [7]
Diritto [4]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto civile [2]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Economia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

SCABINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCABINI Giuseppe Ermini . Istituzione franca introdotta in Italia tra la fine del sec. VIII e il principio del IX: per essa l'amministrazione della giustizia, che presso le popolazioni germaniche procedeva, [...] regio o del giudice inferiore quella di convocare il tribunale, di dirigere il processo, di curare l'esecuzione della sentenza. Gli scabini compaiono nei giudizî in numero vario, sono da sette a dodici per ogni contea (Cap. 803, 20; 819, 2) e si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCABINI (2)
Mostra Tutti

FRANCQUEVILLE, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro) Sandro Bellesi Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] le arti plastiche, trovando stimoli nella scultura coeva di gusto italianizzante diffusa in patria soprattutto da C. Floris e J. Dubroeucq. Nel 1564 si trasferì a Parigi, dove entrò in contatto con J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Régnier, Mathurin

Enciclopedia on line

Poeta satirico francese (Chartres 1573 - Rouen 1613). Di buona famiglia borghese (il padre era scabino di Chartres, uno zio era il poeta Ph. Desportes), fu messo dai suoi al seguito del cardinale di Joyeuse, [...] con il quale poté visitare più volte l'Italia; ma il suo comportamento sregolato e gaudente gli impedì di fare carriera. Acquistò larga fama con la pubblicazione delle Premières oeuvres (1608), che comprendevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARTRES – MOLIÈRE – ITALIA – ROUEN

HINDERBACH, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HINDERBACH, Johannes Daniela Rando Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo. Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] prestigio sociale, che contava fra i suoi membri alcuni docenti dell'Università di Vienna, primo fra tutti il teologo Heinrich von Langenstein (m. 1397). Alla morte precoce dei genitori l'H. fu accolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO III D'ASBURGO – ALBERTO II D'ASBURGO – CONCILIO DI BASILEA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HINDERBACH, Johannes (1)
Mostra Tutti

Scève, Maurice

Enciclopedia on line

Scève, Maurice Poeta francese (n. Lione tra il 1500 e il 1510 - m. ivi forse 1564). Esponente di quella "école lyonnaise" che precede e annuncia la Pléiade, si disse di origine italiana (dei marchesi di Ceva) e fu scabino [...] a Lione. Influenzato dal neoplatonismo di M. Ficino e da Petrarca (nel 1533 fu al centro del preteso ritrovamento, ad Avignone, della tomba di Laura), scrisse versi latini, componimenti in lode della bellezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERNETTE DU GUILLET – NEOPLATONISMO – SIMBOLISTI – PETRARCA – SCABINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scève, Maurice (1)
Mostra Tutti

CORRADO di Würzburg

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta, nato a Würzburg, di famiglia borghese, verso il 1220. Ebbe istruzione regolare; conobbe, oltre al latino, certamente il francese; e le sue minute e precise cognizioni giuridiche inducono a pensare [...] che sia stato causidico o scabino. A Strasburgo intrattenne relazione con le notabilità del mondo ecclesiastico e patrizio; e più ancora a Basilea, dove trascorse poetando gli ultimi anni della vita e morì il 31 agosto 1287. È il maggiòr ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – MARTIRIO CRISTIANO – CICLO CAROLINGIO – CRISTIANESIMO – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO di Würzburg (1)
Mostra Tutti

SKÁLA, Paolo da Zhoř

Enciclopedia Italiana (1936)

SKÁLA, Paolo da Zhoř Karel Stloukal Storico boemo, nato il 10 luglio 1583 a Praga, morto verso il 1640, in esilio, a Friburgo di Sassonia. Fece gli studî alle università di Praga e di Wittenberg, e [...] dal 1604 fu impiegato comunale e scabino a Žatec. Durante la rivolta boema contro gli Asburgo nel 1618 venne a Praga e s'impiegò prima nel governo rivoluzionario dei trenta direttori e poi nella cancelleria del re Federico, palatino del Reno. Dopo la ... Leggi Tutto

RUBENS, Pierre Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBENS, Pierre Paul Paul Lambotte Pittore, figlio di Jean R. e di Marie Pypelinckx, tutti e due appartenenti ad antiche famiglie di Anversa, nacque il 28 giugno 1577 a Siegen (Vestfalia), morì il 30 [...] maggio 1640 ad Anversa. Il padre, giurista distinto, scabino d'Anversa, sospettato di protestantesimo aveva dovuto emigrare a Colonia con la famiglia, per sottrarsi alle persecuzioni iniziate dal duca d'Alba, nel 1568. Durante questo soggiorno in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBENS, Pierre Paul (3)
Mostra Tutti

CARPZOV, Benedikt

Enciclopedia Italiana (1931)

Fondatore della scienza del diritto tedesco e del diritto ecclesiastico protestante, nato in Wittenberg il 27 maggio 1595, morto a Lipsia il 30 agosto 1666. Studiò nella città natale, poi a Lipsia e a [...] a Wittenberg. Subito dopo compì un viaggio di studî in Italia (fu a Roma), Francia, Inghilterra e Belgio. Nel 1620 divenne scabino in Lipsia, e tale carica, tenuta con brevi interruzioni per quarant'anni, gli diè agio di studiare il ricco materiale ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – FRANCOFORTE SUL MENO – PRINCIPE ELETTORE – CHIESE RIFORMATE – DIRITTO PENALE

WILLAERT, Adrian

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] , è stato corroborato da approfondite ricerche (Aerbeydt, 1999, 2000, 2004). Primogenito di Denis, che fu poi scabino a Roeselare, ebbe cinque fratelli e sorelle (Jooris, Maria, Catharina, Joanna, Antoon) Katelijne Schiltz non si conosce ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIULIO CESARE MONTEVERDI – MARC’ANTONIO CAVAZZONI – ALESSANDRO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLAERT, Adrian (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
scabino
scabino s. m. [lat. mediev. scabinus, adattam. del francone *skapins «colui che opera, che agisce»]. – Nel medioevo, uomo libero, di buona condotta e istruito nelle leggi, che, nominato dall’imperatore o dal re, e, per delega, dai conti con...
scabinato
scabinato s. m. [der. di scabino]. – Ufficio e dignità di scabino; durata della carica di scabino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali