• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [324]
Trasporti [89]
Trasporti marittimi e fluviali [61]
Storia [43]
Ingegneria [47]
Industria [36]
Biografie [30]
Temi generali [30]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [28]
Archeologia [23]
Trasporti nella storia [19]

scafo

Enciclopedia on line

scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) [...] con la prua) e quella posteriore (terminante con la poppa), oltre alla parte maestra, che è quella centrale dello scafo. Doppio s. S. metallico con doppio fasciame completo che origina una sorta d’intercapedine in grado di contenere, se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: MATERIE PLASTICHE – CEMENTO ARMATO – OPERA VIVA – CATAMARANI – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scafo (1)
Mostra Tutti

semidislocante, scafo

Enciclopedia on line

semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione [...] idroplana, con più di metà carena sollevata sul pelo dell’acqua, in grado quindi di spostare (dislocare) una quantità d’acqua minore di quella che sposta da ferma o a velocità ridotta; per il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: CARENA

carro armato

Enciclopedia on line

Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici). Aspetti costruttivi Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] introdotto sui c. tedeschi all’inizio della Seconda guerra mondiale, consistente in una barra di torsione che traversa lo scafo per tutta la sua lunghezza. L’ armamento è normalmente costituito da un cannone, installato in torretta girevole per 360 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RAGGI INFRAROSSI – MITRAGLIATRICI – AMMORTIZZATORI – SOSPENSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carro armato (1)
Mostra Tutti

carlinga

Enciclopedia on line

Parte anteriore dello scafo dell'aeroplano, destinata a contenere l'equipaggio e parte delle installazioni. Il termine, di origine scandinava, indicava in passato una parte dell'armatura della nave o anche [...] una parte dello scafo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: AEROPLANO

lancia

Enciclopedia on line

Imbarcazione a scafo di legno, con poppa generalmente quadra, impiegata per trasporto di persone. Può avere da 8 a 16 remi, ha spesso uno o due piccoli alberi smontabili e può anche avere un motore di [...] propulsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: IMBARCAZIONE – POPPA – SCAFO

carena

Enciclopedia on line

Tecnica Parte immersa dello scafo di una nave detta anche opera viva; dalla sua forma dipendono la resistenza al moto della nave e in gran parte la sua stabilità e le sue qualità nautiche. È detta ordinaria, [...] se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; slittante se invece nel moto si alza sull’acqua, scivolando su di essa (impiegata solo per unità velocissime di piccolo dislocamento); sottomarina, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: OPERA VIVA – CIRRIPEDI – FABACEE – PETALI – VAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carena (2)
Mostra Tutti

batiscafo

Enciclopedia on line

Scafo sommergibile per esplorare le grandi profondità marine. È una sorta di sottomarino semplificato nei suoi mezzi di manovra e di propulsione, ma irrobustito in modo da resistere a profondità maggiori [...] dei sottomarini ordinari e da manovrare in modo autonomo anche a tali quote. I b. più recenti sono costituiti da uno scafo, riempito di un liquido più leggero dell’acqua (per es., benzina), che ha funzioni di galleggiante e serve alla navigazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: SOMMERGIBILE – PLEXIGLAS – BENZINA – VASSENA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batiscafo (1)
Mostra Tutti

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] V è il volume della carena, ρ è la densità dell’acqua e g l’accelerazione di gravità. La zona emersa della parte stagna dello scafo, il cui volume è pari a (W−V), si chiama comunemente ‘opera morta’ (b in fig. 2). La distanza verticale c tra il piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

kayak

Enciclopedia on line

Tipo di canotto monoposto a scafo affusolato, usato dagli Inuit dell’America artica, che lo spingono con una pagaia a due pale; è formato da un’intelaiatura di legno, rivestita di pelli di foca molto tese. Imbarcazione [...] simile, di legno o anche di plastica, usata per sport o per turismo. Nelle gare su acqua calma si effettuano prove di velocità, in linea, e di fondo, in circuito, su distanze comprese tra i 500 e i 10.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: INUIT

aliscafo

Enciclopedia on line

Idroplano, cioè battello ad ali portanti che sfruttano la portanza fornita dall’acqua in cui sono immerse. Ogni ala forma, insieme ai suoi sostegni e alle sue sospensioni, un telaio chiuso unito elasticamente [...] , la portanza delle ali va crescendo con il quadrato della velocità: allorché questa ha raggiunto un valore sufficientemente elevato, lo scafo si solleva dall’acqua, nella quale restano invece immerse le ali sostentatrici e l’elica. L’a., non dovendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: IDRODINAMICA – SOSPENSIONI – IDROPLANO – PORTANZA – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aliscafo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
scafo-
scafo- [dal gr. σκαϕο-, forma compositiva di σκάϕος «scafo»; lat. scient. scapho-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, formate modernamente dal greco, nelle quali indica formazione allungata o cava, paragonabile...
-scafo
-scafo [dal gr. σκάϕος «scafo»]. – Secondo elemento di parole composte, formate modernamente per designare speciali tipi di imbarcazioni, le cui caratteristiche sono indicate dal primo elemento. È atono solo nel più antico di tali composti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali