• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Scarmiglione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scarmiglione Vincenzo Presta Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia posti a guardia dei barattieri (If XXI 105); richiamato all'ordine da Malacoda (Posa, posa, Scarmiglione!) nel momento in cui [...] i suoi dannati; " gran cardatore di dannati " l'interpreta infatti il Chimenz. Il Fanfani tuttavia ha fatto osservare che " scarmiglioni chiamavansi a Siena sul principio del secolo XIII i famigli della corte, o una qualità di soldati, armati di una ... Leggi Tutto
TAGS: MALACODA – PERUGIA – FIRENZE – LONDRA – LUCCA

Malacoda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malacoda Vincenzo Presta Diavolo della bolgia dei barattieri (cfr. If XXI 76-78, 79, 85-87, 103-126, XXIII 141); eletto dagli altri diavoli a parlamentare con Virgilio, ne ascolta le ragioni, ordina [...] che non sia ferito, e sgrida a tempo Scarmiglione che sta per uncinar D.; ordisce l'inganno del ponticello, a cui Virgilio abbocca, e consiglia i due poeti ad accompagnarsi con la decuria demoniaca, di cui egli sceglie i componenti, affidando loro l' ... Leggi Tutto
TAGS: CORSO DONATI – SCARMIGLIONE – ESCATOLOGIA – MALEBRANCHE – MALEBOLGE

Malebranche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malebranche Vincenzo Presta Nome collettivo dei diavoli guardiani della quinta bolgia (If XXI 37, XXII 100, XXIIII 23, XXXIII 142), " posti a tormentare quelli [i barattieri] che hanno avuto male mani [...] demoniaci, a cominciar da M. che " è nome di famiglia lucchese ", e continuando con Cagnazzo (nella forma Cagnasso), Graffiacane, Scarmiglione, nomi tutti che figurano nelle carte di quella città. " Se si pensa... che in Lucca il governo dei Neri ... Leggi Tutto
TAGS: DRAGHIGNAZZO – SCARMIGLIONE – CORSO DONATI – GRAFFIACANE – BARBARICCIA

posare

Enciclopedia Dantesca (1970)

posare (pausare; imperf. cong. I singol. posasse) Antonio Lanci Verbo usato con discreta frequenza, che ricorre per lo più come intransitivo (spesso con costrutto intransitivo pronominale), raramente [...] può significare anche " acquietarsi ", " calmarsi ", " aver quiete, pace ", " appagarsi ", " essere soddisfatto ": If XXI 105 Posa, posa, Scarmiglione!, " quiétati, quiétati " (Lombardi); Cv IV IV 4 lo quale [imperatore] li regi tegna contenti ne li ... Leggi Tutto

demonologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

demonologia Giorgio Padoan Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] comune, i Malebranche (v.), e dichiaranti la loro mala natura nei nomi stessi (Malacoda, Scarmiglione, Alichino, Calcabrina, Cagnazzo, Barbariccia, Libicocco, Draghinazzo, Ciriatto, Graffiacane, Farfarello, Rubicante), sono rappresentati digrignanti ... Leggi Tutto

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] canto, è la volta dei nomi dei diavoli in r., da Malacoda, v. 76 (e si noti anche Caprona, v. 95) a Scarmiglione, v. 105, per giungere a Calcabrina, Graffiacane, Cagnazzo, Draghignazzo, con la doppia z, uno dei caratteri che fanno la parola ‛ irsuta ... Leggi Tutto
Vocabolario
scarmiglióne
scarmiglione scarmiglióne s. m. (f. -a) [der. di scarmigliare], non com. – Chi ha i capelli sempre arruffati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali