• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [6]
Storia [3]
Arti visive [3]
Sport [2]
Storia moderna [1]
Storia medievale [1]
Storia contemporanea [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]

Scarnafigi

Enciclopedia on line

Scarnafigi Comune della prov. di Cuneo (30,4 km2 con 1998 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Damilano, Maurizio

Enciclopedia on line

Damilano, Maurizio Atleta italiano (n. Scarnafigi 1957); vincitore della medaglia d'oro nei 20 km di marcia ai giochi olimpici di Mosca (1980) e ai mondiali di Roma (1987) e Tokyo (1991). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA – TOKYO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damilano, Maurizio (1)
Mostra Tutti

Muttóni, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Architetto e pittore prospettico (Scarnafigi, Cuneo, 1662 - Vervio 1742). Allievo di G. Ruggeri, costruì la villa Belgioioso (ora Trivulzio) a Merate. In pittura fu seguace di A. Pozzo. Affrescò le chiese [...] di S. Ignazio e della Madonna a Bormio e varie altre chiese della Valtellina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARNAFIGI – VALTELLINA – AFFRESCÒ – MERATE – BORMIO

SPERINO, Casimiro

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERINO, Casimiro Giuseppe Ovio Oftalmologo e dermosifilografo, nato a Scarnafigi (Cuneo) il 31 agosto 1812, morto a Torino il 12 febbraio 1894. Studiò a Torino e a Parigi dove si dedicò all'oculistica [...] e alla sifilografia. Fu il primo professore che tenne la cattedra di oftalmologia e sifilografia a Torino, dove riuscì a fondare il grandioso ospedale oftalmico che è tuttora sede della R. Clinica oculistica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERINO, Casimiro (1)
Mostra Tutti

MOGLIACCA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGLIACCA, Leonardo Marco Battistoni – Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] nelle file dell’élite comunale cinquecentesca. Scarse e frammentarie sono le informazioni sul primo trentennio della sua vita, verso la fine del quale si stabilì a Borgo San Dalmazzo, un villaggio del ... Leggi Tutto

VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia Toby Osborne Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi. Crebbe probabilmente alla corte [...] di Torino, grazie all’importante ruolo che Filiberto vi rivestiva; nel 1603, poi, sembra che abbia accompagnato, con suo padre e suo fratello maggiore, alla corte di Spagna i figli del duca di Savoia, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – VINCENZO II GONZAGA – ALESSANDRO TASSONI – CONTI DI BIANDRATE – MAURIZIO DI SAVOIA

VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia Andrea Merlotti di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567). Nel 1582 sposò Bianca [...] Ludovica Ponte di Scarnafigi, figlia del conte Cesare, governatore di Carmagnola ed esponente di una famiglia della fazione filofrancese. Nel 1592 prese parte alla spedizione del duca Carlo Emanuele I in Provenza. All’inizio del 1593 il duca lo ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO, PRINCIPE DI PIEMONTE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI NAVARRA – MARGHERITA DI SAVOIA

VASTO, Bonifacio del

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASTO, Bonifacio Luigi Provero del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi. È [...] Codex Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella - P. Vayra, II, Roma 1887, p. 118; Documenti di Scarnafigi, a cura di G. Colombo, Pinerolo 1902, p. 241; A. Tallone, Regesto dei marchesi di Saluzzo (1091-1340), Pinerolo 1906 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIANCA LANCIA D’AGLIANO – BALDOVINO DI BOULOGNE – RUGGERO I D’ALTAVILLA – BONIFACIO “DEL VASTO

sabaudo, Stato

Dizionario di Storia (2011)

sabaudo, Stato Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] da Manfredo III marchese di Saluzzo l’omaggio per Barge, Roncaglia e Fontanile, e dal Busca il castello di questo luogo e Scarnafigi. L’opera di restaurazione in Piemonte fu continuata dal 1233 al 1253 da Amedeo IV, così che alla metà del sec. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – MARCHESATO DI MONFERRATO

PIETRO da Saluzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Saluzzo Bernardo Oderzo Gabrieli PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] successivi, nell’avanzata ricerca fisionomica dalla marcata caratterizzazione dei volti. Pietro lavorò nella cappella della Ss. Trinità di Scarnafigi tra il 1455 e il 1458 (Galante Garrone, 1979, p. 406; Panzetta, 1982-1983, pp. 160-173), quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – GOTICO INTERNAZIONALE – SAN GIOVANNI BATTISTA – VILLAR SAN COSTANZO – BERNARDINO DA SIENA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali