• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Economia [2]
Biografie [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Fisica nucleare [1]
Chimica [1]
Trasporti terrestri [1]
Elettrologia [1]
Metodi teorie e provvedimenti [1]

Edgeworth, scatola di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Edgeworth, scatola di Costruzione geometrica, detta anche ‘scatola di E.-Bowley’ o ‘diagramma a scatola’, elaborata da A.L. Bowley nel 1924, sulla base di una idea che F.Y. Edgeworth aveva sviluppato [...] scambio in cui due agenti (A e B), che hanno in dotazione determinate quantità di due beni differenti (X e Y), possono decidere se consumarli o scambiarli. La scatola di E. è costituita da 4 lati che rappresentano le dotazioni totali dei due beni a ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DEI CONTRATTI – OTTIMO PARETIANO – A.L. BOWLEY – AUTARCHIA

scambio

Enciclopedia on line

Chimica S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] baratto si sostituisce quella dello s. monetario. L’economia di s. così descritta viene sintetizzata attraverso la costruzione grafica nota come ‘scatola di Edgeworth’ (1881; ➔ Edgeworth, Francis Ysidro), dove due individui consumatori scambiano due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scambio (2)
Mostra Tutti

Pareto, Vilfredo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Vilfredo Pareto Luigino Bruni Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] quella «maggiore o minore di»). Nel pensiero di Edgeworth sono presenti le linee di indifferenza, ma la prima rappresentazione grafica di quella che oggi si chiama la scatola di Edgeworth si trova invece nel Manuale di Pareto (capitolo III, § 116 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – ROY GEORGE DOUGLAS ALLEN – NEOPOSITIVISMO LOGICO – SAN GIOVANNI VALDARNO – ECONOMIA NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pareto, Vilfredo (10)
Mostra Tutti

allocazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

allocazione Domenico Tosato Nel linguaggio comune il termine a. denota la distribuzione di una somma di moneta fra più usi alternativi: per es. a. della spesa di una famiglia fra diverse categorie di [...] insieme delle a. possibili è rappresentabile mediante la scatola di Edgeworth (➔ Edgeworth, scatola di); l’insieme di quelle efficienti è individuato dalla curva dei contratti. Modelli di allocazione In generale le dotazioni iniziali dei consumatori ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI – SCATOLA DI EDGEWORTH – ECONOMIA DI MERCATO – CURVA DEI CONTRATTI – SISTEMA ECONOMICO

geometria analitica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

geometria analitica Metodo che permette di tradurre sistematicamente problemi e questioni geometriche in problemi o questioni algebriche o analitiche, e viceversa, in modo da poter risolvere problemi [...] che misura lungo le coordinate le quantità dei due beni. Un altro esempio è costituito dalla scatola di Edgeworth (➔ Edgeworth, scatola di), che offre un’analisi grafica delle allocazioni efficienti e dell’equilibrio competitivo in un’economia con ... Leggi Tutto
TAGS: SCATOLA DI EDGEWORTH – TEORIA DELLE CONICHE – SUPERFICI RIGATE – INSIEME ORDINATO – IPERSPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria analitica (2)
Mostra Tutti

frontiera

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

frontiera Matteo Pignatti In matematica, luogo di punti che non sono né interni né esterni a un dato insieme. I punti di f. godono della proprietà per la quale intorno a essi si trovano sempre sia punti [...] è possibile aumentare l’utilità di un agente senza ridurre quella di un altro. Per es., nel caso semplice di un’economia di puro scambio con due consumatori e due beni, rappresentata dalla scatola di Edgeworth (➔ Edgeworth, scatola di), la grande f ... Leggi Tutto

contratti, curva dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contratti, curva dei Insieme costituito dalle allocazioni efficienti di quantità date di beni e fattori produttivi fra più consumatori. In un’economia di puro scambio, con due beni e due consumatori, [...] due, ma a peggiorare quella dell’altro. La curva dei c. è quindi determinata dai punti di tangenza delle curve di indifferenza all’interno della scatola di Edgeworth. Poiché tali punti sono analiticamente definiti dall’uguaglianza dei saggi marginali ... Leggi Tutto
TAGS: SCATOLA DI EDGEWORTH

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] scatola. Per il commercio di questi prodotti Limerick e Waterford posseggono le risorse maggiori. Fabbriche di latticinî e di con gli affascinanti Memoirs di Sir Jonah Barrington, il cui stile somiglia a quello del Lever. Dopo la Edgeworth e il Lever ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali