• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [66]
Arti visive [41]
Storia [19]
Letteratura [10]
Religioni [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Elaboratori [6]
Informatica [6]
Medicina [5]
Sociologia [5]

scheda madre

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

scheda madre Mauro Cappelli Circuito stampato fondamentale di un moderno calcolatore elettronico che fornisce l’alloggiamento dell’unità centrale di calcolo (CPU, Central processing unit), le connessioni [...] includere dispositivi in grado di dissipare il calore prodotto (per es., ventole ad aria). Oggi quasi tutte le schede madri adottano lo standard introdotto da Intel con il formato ATX (Advanced technology extended), introdotto nel 1995 e aggiornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA
TAGS: CENTRAL PROCESSING UNIT – CALCOLATORE ELETTRONICO – CIRCUITO STAMPATO – PERSONAL COMPUTER – FIRMWARE

La grande scienza. Microprocessori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi Microprocessori L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] la prima volta la cache di secondo livello (di 256 kB-2 MB) si trova nel contenitore del microprocessore anziché sulla scheda madre, il che ne aumenta la velocità di funzionamento. Il Pentium Pro, che utilizza una memoria principale di 64 GB grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

Microprocessori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] la prima volta la cache di secondo livello (di 256 kB÷2 MB) si trova nel contenitore del microprocessore anziché sulla scheda madre, il che ne aumenta la velocità di funzionamento. Il Pentium Pro, che utilizza una memoria principale di 64 GB grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ARCHITETTURA SUPERSCALARE – CENTRAL PROCESSING UNIT – CIRCUITI INTEGRATI – LARGHEZZA DI BANDA – TELEFONI CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microprocessori (2)
Mostra Tutti

PC

Enciclopedia on line

Sigla di personal computer, con il quale erano storicamente indicati i calcolatori realizzati dall’IBM per il grande pubblico a partire dai primi anni 1980 e con il quale si è andati progressivamente indicando [...] file audio/video multimediali, la programmazione e la fruizione di videogiochi. Elementi base di un PC sono: la scheda madre, sulla quale sono direttamente connessi il processore (➔ CPU) e la memoria principale; un sistema di alimentazione; un hard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: PERSONAL COMPUTER – VIDEOSCRITTURA – SCHEDA MADRE – INPUT/OUTPUT – HARD DISK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PC (2)
Mostra Tutti

hardware

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

hardware Andrea Carobene Il corpo del computer Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...] che è necessario raffreddarli. In molti computer tale funzione è assolta da ventole che soffiano aria fresca sulla scheda madre. La scheda contiene anche le RAM (Random access memory "unità di memorizzazione ad accesso casuale"), memorie che possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hardware (3)
Mostra Tutti

scheda

Enciclopedia on line

scheda informatica In un calcolatore (➔), parte dell’hardware elettronico, realizzata generalmente in circuito stampato su supporto di vetronite o similare, di forma pseudo-rettangolare. Per il funzionamento [...] del calcolatore è indispensabile la s. madre alla quale si connettono fisicamente il processore, la memoria principale e varie altre s., erano in uso le perforatrici e i lettori di schede, rispettivamente. istruzione S. di valutazione È il documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: CIRCUITO STAMPATO – INFORMATICA

Boris Pahor e la cultura slovena a Trieste

Enciclopedia on line

Boris Pahor e la cultura slovena a Trieste Tatjana Rojc Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa  in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue  dove, dal [...] Croce, 1647-1714), al secolo Tobija Lionelli, di madre slovena e padre italiano, priore al convento triestino dei di Boris Pahor con la cronologia dettagliata è contenuta nella scheda, pubblicata sul sito: http://www.treccani.it/enciclopedia/boris ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO PETITTI DI RORETO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MARIA TERESA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boris Pahor e la cultura slovena a Trieste (1)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] convento riceveva alla sua fondazione dalla casa madre un deposito librario corrispondente alla sua finalità per estrarre le cassette. Queste non devono essere troppo pesanti: per le schede di mm. 125 per 75 una cassetta larga all'interno cm. 13, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] questa volta però si sarebbe votato assegnando un'unica preferenza sulle schede per la Camera dei deputati. Così aveva deciso la stragrande dalla stessa (una sorta di distacco dalla ''madre'') per accamparsi in una razionalità ''visionaria'', ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle) Roberto DODI Oscarre GIUDICI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] agnelline. - Le lane madricine sono quelle che provengono dalla pecora madre già tosata varie volte; le agnelline provengono dall'agnello che indicazioni fornite da questi strumenti e riportate sulla scheda di lavoro e sul registro di controllo. Da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
schèda
scheda schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano essere poi raccolte e disposte secondo...
madre
madre (ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali