• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [4]
Storia [3]
Sport [1]
Geografia [1]
Europa [1]

SCIATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIATO (Σκίαϑος, Sciăthus) Doro Levi Isoletta greca del Mare Egeo, la più occidentale delle Sporadi settentrionali, o Isole di Magnesia, situata appunto tra l'isola maggiore di Pepareto e la punta della [...] da Tessali, e infine dal sec. VIII a. C. da Calcidesi, l'isola condivise in genere le vicende della vicina Pepareto. Da Sciato le navi greche di avanguardia diedero nel 480 a. C. il segnale alla flotta presso l'Artemisio. L'isola appartenne alla I e ... Leggi Tutto

PEPARETO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPARETO (Πεπάρηϑος, Peparethus) Doro Levi Antico nome dell'isoletta del Mare Egeo oggi chiamata Scopelo, a est di Sciato e di fronte ad Alonneso sulla costa tessalica. Colonizzata secondo la leggenda [...] da Cretesi sotto Stafilo, notevolmente prospera e ricca nell'antichità, specialmente per la sua produzione di ottimo vino, è spesso menzionata nella storia della Grecia. Possedeva tre città, di tutte le ... Leggi Tutto

Menestèo

Enciclopedia on line

Ateniese (m. 325 a. C.), figlio di Ificrate. Fu stratego col padre nella cosiddetta guerra sociale (356) e anch'egli giudicato per non avere attaccato battaglia navale a Embata. Assolto, fu poi trierarco [...] in una spedizione contro Sciato e in un'altra contro i Macedoni nell'Ellesponto (336). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA SOCIALE – ELLESPONTO – IFICRATE – SCIATO

Sporadi

Enciclopedia on line

(gr. Σποράδες) Isole della Grecia (2050 km2), nel Mar Egeo; si distinguono per posizione e per caratteri fisici in due gruppi, settentrionale e meridionale. Le S. Settentrionali (500 km2), che possono [...] continuazione della Tessaglia e della vicina Eubea, comprendono l’arcipelago a E della penisola magnesiaca (Sciato, Scopelo, Chilidromi, Peristèra, Pelagonisi, Praso, Giura, Psatura, Skàndzoura, Pipèri) e Sciro. Sono prevalentemente montuose, sorgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MEDITERRANEO – AGRICOLTURA – DODECANESO – ARCIPELAGO – MICASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sporadi (1)
Mostra Tutti

Compagnoni, Deborah

Enciclopedia dello Sport (2005)

Compagnoni, Deborah Italia • Sondalo (Sondrio), 4 giugno 1970 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante, supergigante "La mia carriera di sciatrice è terminata". Sorridente come sempre, ma visibilmente [...] mitezza del carattere, ha sempre sottolineato l'aiuto ricevuto dalle altre persone nella realizzazione dei suoi successi. In carriera ha sciato per il Gruppo Sportivo della Forestale e ha debuttato in nazionale nel 1985. Ha vinto 8 volte il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERGIGANTE – LILLEHAMMER – SONDALO – SCIATO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compagnoni, Deborah (1)
Mostra Tutti

MENESTEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENESTEO Paola Zancan . Ateniese, figlio di Ificrate. Sua madre fu la figlia di Cotis, re di Tracia. Sposò la figlia di Timoteo. La sua carriera s'inizia quando già la gloria del padre comincia a declinare. [...] in giudizio. Assolto, negli anni seguenti più volte coprì la carica di trierarco: come trierarco partecipò a una spedizione contro Sciato (prima del 334), e a un'altra nell'Ellesponto contro i Macedoni, che avevano sorpreso e catturato alcune navi ... Leggi Tutto

GHISI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Filippo Giorgio Ravegnani Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] per esaurimento della scorta di acqua. Insieme con Scopelo venne presa Sciro e, verosimilmente nella stessa occasione, caddero anche Sciato e le altre isole minori che formavano il dominio del Ghisi. La stessa sorte toccò ad Amorgo, la cui caduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Andrea Giorgio Ravegnani Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] . Fonti più tarde, a proposito dei Ghisi, precisano inoltre che i due fratelli si divisero le isole: Geremia ebbe Sciro, Sciato e Scopelo, appartenenti alle Sporadi, e il G. ebbe Tino e Micono, appartenenti alle Cicladi. Tino e Sciro facevano parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – MAGGIOR CONSIGLIO – IMPERATORE LATINO – IMPERO BIZANTINO – ANDREA DANDOLO

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] Fonti più tarde, a proposito dei Ghisi, ci dicono inoltre che i due fratelli si divisero le isole: Geremia ebbe Sciro, Sciato e Scopelo, appartenenti al gruppo delle Sporadi, e Andrea le cicladi Tino e Micone. Di queste Tino e Sciro spettavano al ... Leggi Tutto

TIEPOLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Lorenzo Marco Pozza TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] allora che quest’ultimo sovrano lo nominò proprio uomo ligio e gli concesse in feudo le isole di Sciato e Scopelo nelle Sporadi settentrionali, possedimenti poi mantenuti dai suoi discendenti. Rientrato in patria, nella primavera del 1264 ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – EZZELINO III DA ROMANO – BARTOLOMEO GRADENIGO – REGNO DI GERUSALEMME – ALESSIO STRATEGOPULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sci
sci (ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica, un tempo di legno, oggi per lo più di metallo e materiale sintetico leggero e flessibile,...
scïare¹
sciare1 scïare1 v. intr. [voce onomatopeica, prob. di origine genovese] (io scìo, ecc.; aus. avere). – Fare coi remi la manovra inversa a quella del vogare, provocando una spinta da prua verso poppa, in modo da rallentare, fermare, invertire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali